Passa ai contenuti principali

L'Italia fa un grosso passo indietro sulle malattie infettive

Le vaccinazioni per la difterite sono scese sotto la soglia di sicurezza del 95 per cento, così come quelle per morbillo e poliomielite. Torneremo ai vaccini obbligatori?

Vaccinazione
Immagine di pubblico dominio
Nel 1999 è stato abolito in Italia l'obbligo delle vaccinazioni per iscriversi a scuola. Negli stessi anni, è iniziata quella campagna mediatica contro i vaccini che, sventolando pericoli inesistenti o ampiamente soppravvalutati, ha provocato un tragico calo in tutte le immunizzazioni. E oggi la situazione è quella che è.

Per la prima volta da vent'anni, c'è stato un caso di difterite in Italia (a Bologna). La difterite colpisce le vie aeree superiori e può avere complicazioni gravi: cardiache, nervose e renali. Ormai, il 7 % dei bambini non è vaccinato contro la difterite. Se uno di loro dovesse contrarre la malattia rischierebbe la vita, perché la difterite non ha cure, o comunque da noi non vengono più prodotte.

Negli ultimi anni, ci sono stati altri due casi di difterite in Europa: un bambino spagnolo di 6 anni e una bambina belga di 3 anni sono morti, tra 2015 e 2016. E l'Italia è a rischio, perché siamo al 93 % di copertura antidifterica, che scende al 91 % in Campania e all'87 % in provincia di Bolzano.

Quello che bisogna capire è che, sotto la soglia del 95 %, si offrono al batterio abbastanza ospiti non vaccinati per poter circolare, fino a che non provoca in qualcuno la malattia in forma grave.

Per quanto riguarda il morbillo, il rischio del suo ritorno è ancora più alto. Si pensa erroneamente che il morbillo sia una "normale" malattia infantile, ma provoca molte complicazioni, e in circa un caso su mille uccide. Due milioni sono a rischio, tra bambini e adolescenti. La copertura vaccinale è appena all'85 %, in provincia di Bolzano sotto al 70 %.

Rischiamo una grave epidemia, che provocherebbe molti morti. Basta guardare all'esempio della Romania: da quando le vaccinazioni sono scese sotto l'80 %, ci sono stati circa mille casi di morbillo, con sei morti.

E poi c'è la poliomielite. Questa è una malattia che non fa più paura, perché grazie ai vaccini non abbiamo più sotto gli occhi i bambini resi paralitici dal virus. Eppure il patogeno continua a circolare e la nostra copertura, scesa al 93 %, non assicura più una protezione da una nuova diffusione.

E allora cosa si può fare? Intanto, possiamo contrastare la disinformazione. E questa è una cosa che possiamo fare tutti, nel nostro piccolo. Negli ultimi nove milioni di vaccinazioni, ci sono stati solo cinque casi di reazioni gravi: shock anafilattici che si sono risolti tutti senza conseguenze. I vaccini moderni hanno carichi minimi di antigeni: uno su cento rispetto a quelli con cui un bambino entra in contatto mettendosi in bocca della sabbia.

Emilia Romagna e Toscana sono state le prime Regioni a muoversi, reintroducendo l'obbligo di vaccinazione per l'iscrizione agli asili nido e alle scuole materne, e altre stanno valutando questa possibilità. Vi sembra esagerato? Secondo me, no.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.