Passa ai contenuti principali

Articoli pubblicati su altri blog e riviste

  1. "TERREMOTO E RISCHIO SISMICO": INCONTRO CON LE AUTRICI DEL LIBRO http://www.gravita-zero.org/2014/11/terremoto-e-rischio-sismico-incontro.html
  2. IN PIAZZA CONTRO LA FIBROSI CISTICA  http://www.gravita-zero.org/2014/11/in-piazza-contro-la-fibrosi-cistica.html
  3. THE IMITATION GAME: IL FILM SULLA VITA DI ALAN TURING http://www.gravita-zero.org/2014/11/the-imitation-game-il-film-sulla-vita.html
  4. "CASO, PROBABILITÀ E COMPLESSITÀ" DI ANGELO VULPIANI http://www.gravita-zero.org/2014/12/caso-probabilita-e-complessita-di.html
  5. ROMA DRONE CONFERENCE: L'AFFASCINANTE MONDO DEI DRONI http://www.gravita-zero.org/2014/12/roma-drone-conference-laffascinante.html
  6. COME SI COMUNICA LA SCIENZA http://www.gravita-zero.org/2015/01/come-si-comunica-la-scienza.html
  7. IMPRESSIONI DAL FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA http://www.gravita-zero.org/2015/01/festival-delle-scienze-di-roma-2015.html
  8. I PADRONI DELLE NOTIZIE: COME LA PUBBLICITÀ OCCULTA UCCIDE L'INFORMAZIONE http://www.giornalismo-scientifico.org/2015/02/i-padroni-delle-notizie-come-la.html
  9. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È STORIA DELL'UMANITÀ http://www.gravita-zero.org/2015/03/la-raccolta-differenziata-la-storia.html
  10. OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE 2015: NOVARA IMBATTIBILE http://www.gravita-zero.org/2015/03/olimpiadi-delle-neuroscienze-2015.html
  11. FRASCATI SCIENZA PRESENTA #WIRE15: WORKSHOP IMPRESA, RICERCA, ECONOMIA http://www.gravita-zero.org/2015/03/frascati-scienza-presenta-wire15.html
  12. SCIENZA E MEDIA AI TEMPI DELLA GLOBALIZZAZIONE http://www.giornalismo-scientifico.org/2015/04/scienza-e-media-ai-tempi-della.html 
  13. DRONI: BOOM DELLE SCUOLE PER PILOTI  http://www.gravita-zero.org/2015/04/droni-boom-delle-scuole-per-piloti.html 
  14. MARKETING OLFATTIVO: IL NASO CONDIZIONA IL NOSTRO COMPORTAMENTO  http://www.gravita-zero.org/2015/04/marketing-olfattivo-il-naso-condiziona.html 
  15. DRONI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO: UN NUOVO PROGETTO LANCIATO DA AERODRON E DAL COMUNE DI FIDENZA  http://www.gravita-zero.org/2015/04/droni-al-servizio-del-territorio-un.html 
  16. "DRONI PER LA SCIENZA": I DRONI PROTAGONISTI DELLA RICERCA  http://www.gravita-zero.org/2015/04/droni-per-la-scienza-i-droni.html
  17. DRONEXPO 2015: IL 17 E 18 MAGGIO ALLA FIERA DI BERGAMO  http://www.gravita-zero.org/2015/05/dronexpo-2015-il-17-e-18-maggio-alla.html 
  18. DRONI: A "ROMA DRONE" IL PRIMO MEETING DELLE DONNE PILOTA DI APR  http://www.gravita-zero.org/2015/05/droni-roma-drone-il-primo-meeting-delle.html  
  19. DRONEXPO A BERGAMO: LA FIERA PER CHI LAVORA CON I DRONI  http://www.gravita-zero.org/2015/05/dronexpo-bergamo-la-fiera-per-chi.html 
  20. DRONI: LA SECONDA EDIZIONE DI DRONITALY A MILANO  http://www.gravita-zero.org/2015/05/droni-la-seconda-edizione-di-dronitaly.html  
  21. "DRONE JOB DAY": CERCASI LAVORO CON I DRONI  http://www.gravita-zero.org/2015/05/drone-job-day-cercasi-lavoro-con-i-droni.html
  22. ANCHE IL MITICO SIGNOR ROSSI PER "ROMA DRONE 2015" http://www.gravita-zero.org/2015/05/droni-anche-il-mitico-signor-rossi-per.html
  23. 10 MOTIVI PER CUI L'EVOLUZIONE È UN FATTO http://www.gravita-zero.org/2015/05/10-motivi-per-cui-levoluzione-e-un-fatto.html
  24. ROMA DRONE 2015: ROMA DIVENTA LA CAPITALE EUROPEA DEI DRONI  http://www.gravita-zero.org/2015/05/roma-drone-2015-roma-diventa-la.html
  25. DISASTRI AMBIENTALI: SONO I DRONI I NUOVI GUARDIANI DEL TERRITORIO  http://www.gravita-zero.org/2015/05/disastri-ambientali-sono-i-droni-i.html
  26. DRONI: 8 MILA VISITATORI E TANTI VIP A "ROMA DRONE EXPO&SHOW 2015"  http://www.gravita-zero.org/2015/06/droni-8-mila-visitatori-e-tanti-vip.html 
  27. ASPETTANDO LA COP21 DI PARIGI  http://www.gravita-zero.org/2015/11/aspettando-la-cop21-di-parigi.html 
  28. 10 COSE CHE (FORSE) NON SAPETE SULLA COP21  http://www.gravita-zero.org/2015/11/10-cose-che-forse-non-sapete-sulla-cop21.html
  29. A PARIGI SI DOVEVA FARE DI PIU'  http://vglobale.it/clima/17824-a-parigi-si-doveva-fare-di-pi%C3%B9.html  
  30. ALBERI IN CAMMINO  http://www.earthday.it/Ecosistemi-e-biodiversita/Alberi-in-cammino
  31. VACILLA IL MITO DELLO STRADIVARI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/05/09/vacilla-il-mito-dello-stradivari_3931b730-e7d1-46c6-8149-0731ba7d8325.html 
  32. È DURA LAVORARE NELLO SPAZIO, CAPACITÀ FISICHE GIÙ FINO AL 50%  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/10/e-dura-lavorare-nello-spaziocapacita-fisiche-giu-fino-a-50-_19c147de-beb9-43a1-978b-3c9b8f7425f1.html   
  33. C'È ACQUA NELL'ATMOSFERA DI UN "FRATELLO" DI NETTUNO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/12/ce-acqua-nellatmosfera-di-un-fratello-di-nettuno_4c7727e1-375e-4d97-8cd6-d8ffc8cd147f.html
  34. IL CONCERTO PERFETTO DEI PIANETI DI TRAPPIST-1  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/12/il-concerto-perfetto-dei-pianeti-di-trappist-1-_62d1a1bb-4559-4bed-ac00-de8f0919c33d.html  
  35. CINQUE TELESCOPI PER VEDERE LA PIÙ CELEBRE DELLE SUPERNOVAE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/13/cinque-telescopi-per-vedere-la-piu-celebre-delle-supernovae-_0040ae76-307e-4560-b934-c39fc7376197.html
  36. LE RETI SOCIALI RIVELANO LO STATUS ECONOMICO DI CHI LE USA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/05/16/le-reti-sociali-rivelano-lo-status-economico-di-chi-le-usa-_4614ca7b-da9d-4648-b8b1-f89acf2d6a47.html
  37. LE NUOVE FINESTRE "INTELLIGENTI" FANNO RISPARMIARE ENERGIA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/energia/2017/05/17/le-nuove-finestre-intelligenti-fanno-risparmiare-energia-_68f0f71b-56d5-4d15-9054-f9ca1a4cac33.html 
  38. LE PRIME CREME SOLARI CHE IMITANO LE DIFESE NATURALI DELLA PELLE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/05/17/le-prime-creme-solari-che-imitano-difese-naturali-della-pelle-_ae92c74e-d79f-4ee2-a8be-e4bed79c254a.html
  39. NEL SISTEMA SOLARE "SPUNTA" UNA NUOVA LUNA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/19/nel-sistema-solare-spunta-una-nuova-luna-_f93e96fd-3ce5-4880-8a08-dde713ead249.html  
  40. LE PIANTE SANNO "ASCOLTARE" L'ACQUA, LA CERCANO PER CRESCERE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/05/18/le-piante-sanno-ascoltare-lacqua-la-cercano-per-crescere-_9aff00b5-4d5b-4407-8253-31e65f678b72.html
  41. DOPO IL 2050 IL RISCHIO DI INONDAZIONI PIÙ ALTO DEL PREVISTO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/05/19/dopo-il-2050-il-rischio-di-inondazioni-piu-alto-del-previsto_45a31792-fd14-4120-b8dc-1d05953bfa93.html 
  42. LA T-SHIRT CHE "ASCOLTA" IL RESPIRO SENZA SENSORI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/05/19/la-t-shirt-che-ascolta-il-respiro-senza-sensori_4c832bd1-b65d-44e2-9c00-4c15c2def534.html
  43. ROBOT PITTORI IN GARA, DIPINGONO RITRATTI E PAESAGGI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/05/22/robot-pittori-in-gara-dipingono-ritratti-e-paesaggi-_78c1c935-4019-4ec9-ad1c-6e75b0500a37.html  
  44. I BATTERI CHE DIPINGONO CON LA LUCE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/05/23/i-batteri-che-dipingono-con-la-luce_096e78d6-8c11-4fa2-8b9f-5b2fc1b17dcc.html
  45. TRUMP TAGLIA LE GAMBE ALLA RICERCA, PIÙ COLPITI CLIMA E AMBIENTE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/2017/05/24/trump-taglia-le-gambe-alla-ricerca-piu-colpiti-clima-e-ambiente-_8f240274-461f-44fd-a2a4-5432aa857d26.html
  46. STUDENTI DA TUTTA ITALIA CON NESPOLI PER MISSION X  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/05/25/studenti-da-tutta-italia-con-nespoli-per-mission-x-_828d1f30-ad7e-4926-a48e-20a96119f98b.html  
  47. OSSERVATA PER LA PRIMA VOLTA UNA "SUPERNOVA FALLITAhttp://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/05/26/osservata-per-la-prima-volta-una-supernova-fallita-_f84eacb4-8930-44a8-820b-1dc6e97386c2.html
  48. VIRUS "BUONI" COMBATTONO IL CANCRO, SONO ARTIFICIALI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/05/26/virus-buoni-combattono-il-cancro-sono-artificiali-_e15233ae-6b48-4c78-a8a3-2b4b69d03243.html  
  49. INDIVIDUATI I NEURONI DELL'ABBUFFATA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/05/29/individuati-neuroni-dellabbuffatase-stimolati-aumenta-peso_7cd8d5b2-f183-4c79-9061-26fcbdd974b6.html
  50. SCOPERTA UNA RANA CHE PORTA IL CUORE SULLA PELLE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/05/29/scoperta-rana-che-porta-il-cuore-sulla-pelle_d09f5544-0142-4084-a371-ad560d1a8ddc.html  
  51. LE CONCHIGLIE SVELANO I LORO SEGRETI PER CASCHI PIÙ RESISTENTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/05/30/le-conchiglie-svelano-i-loro-segreti-per-caschi-piu-resistenti_386be628-959a-4c98-b1ca-af6ae6afecd7.html
  52. LA DIPENDENZA DALLA DROGA SI PUÒ EREDITARE, LO PROVANO I RATTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/05/31/la-dipendenza-dalla-droga-si-puo-ereditare-lo-provano-i-ratti_eaf65f6f-493b-4d1b-9c12-5b976c49903d.html
  53. UNA SONDA DELLA NASA SARÀ IL VEICOLO PIÙ VICINO AL SOLE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/02/una-sonda-della-nasa-sara-il-veicolo-piu-vicino-al-sole_0b49f844-f495-41fc-b2ea-454f197c537a.html 
  54. SOTTO I GHIACCI DELL'ANTARTIDE MOLTI PIÙ LAGHI DEL PREVISTO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/06/02/sotto-i-ghiacci-dellantartide-molti-piu-laghi-del-previsto-_a68b5079-92a6-4c99-a077-c2f423575436.html
  55. CERVELLO, PRIMO "TRAPIANTO" DI CONNESSIONI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/05/cervello-primo-trapianto-di-connessioni-_fdb948c3-bfa6-4a49-830d-f0c7dd3e5a9d.html 
  56. CRISPR, LA TECNICA TAGLIA-INCOLLA DEL DNA COMPIE 10 ANNI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/05/crispr-la-tecnica-taglia-incolla-del-dna-compie-10-anni-_96b5075e-8d58-41b1-8b02-f588da4e2587.html
  57. XYLELLA, PER NATURE L'ITALIA HA MESSO IN PERICOLO L'EUROPA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/07/xylella-per-nature-litalia-ha-messo-in-pericolo-leuropa-_d7f0b21f-5e9b-45a2-a457-6293a4a79c6d.html  
  58. LA PRIMA BATTERIA ELASTICA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/energia/2017/06/10/la-prima-batteria-elastica-_7414bc5b-d10f-4cc4-9274-b6f367ac7fcb.html
  59. WIKIPEDIA IN TUTTE LINGUE CON UN ALGORITMO  http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2017/05/31/wikipedia-in-tutte-lingue-con-algoritmo_0a126c2f-e065-4d1e-95fd-ad2e2accac8c.html  
  60. RISOLTO IL MISTERO DELLA NEBULOSA "DA BRIVIDI"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/06/08/risolto-il-mistero-della-nebulosa-da-brividi_eb69b3df-1d5a-4216-8027-3f3a81c09e28.html
  61. SULLA LINGUA IL "SESTO SENSO" PER L'ACQUA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/08/sulla-lingua-il-sesto-senso-per-lacqua-_ab22ae05-51e8-4d00-a507-40e127bc1174.html  
  62. SCOPERTO IL PRIMO COMPOSTO ORGANICO SOSIA DELLA MELANINA  http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/06/09/un-telecomando-per-il-colore-della-pelle_257d1ac9-e3ef-488a-bf97-3fece2958b0f.html
  63. ANCHE I LUPI RICONOSCONO LE INGIUSTIZIE, COME UOMINI E CANI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/06/11/anche-i-lupi-riconoscono-le-ingiustizie-come-uomini-e-cani-_efd2b212-5277-4fd5-844a-7a75232e957d.html  
  64. IL LEMURE TOPO È IL NUOVO AMICO DEI GENETISTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/11/il-lemure-topo-e-il-nuovo-amico-dei-genetisti-_8e6fa12a-83fb-4ee4-97e4-ac921dd75d14.html
  65. I COMPUTER IMPARANO A PROGRAMMARSI DA SOLI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/06/12/i-computer-imparano-a-programmarsi-da-soli-_5a3b823f-a77e-4e80-9939-9ff448d87001.html  
  66. BIODIVERSITÀ PIÙ RICCA E "MINI"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/12/biodiversita-piu-ricca-e-mini-_07acaba0-e7b6-480d-8195-cd95e8ae1217.html
  67. IL PRIMO SPAZIOPLANO PRONTO AL DECOLLO NEL 2020  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/14/il-primo-spazioplano-pronto-al-decollo-nel-2020_cb71a952-9740-45d3-846b-10d91e576b91.html  
  68. UN "TELECOMANDO" PER IL COLORE DELLA PELLE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/14/un-telecomando-per-il-colore-della-pelle-_d11cae75-71aa-45b1-b9c0-df8d39a4adbe.html
  69. LA LUCE DÀ UNA MARCIA IN PIÙ ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/06/14/la-luce-da-una-marcia-in-piu-allintelligenza-artificiale-_c4c94eb3-cad0-4e4b-98eb-afab2a2119bd.html 
  70. IL CARGO PROGRESS ARRIVA ALLA STAZIONE SPAZIALE CON I RIFORNIMENTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/16/il-cargo-progress-arriva-alla-stazione-spaziale-con-i-rifornimenti_26237605-006e-43c7-92f7-8f292a3437c7.html
  71. BUCHI NERI MISTERIOSI, OSCURATI DA PIÙ POLVERI DEL PREVISTO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/19/buchi-neri-misteriosi-oscurati-da-piu-polveri-del-previsto_5389b267-c0cb-4061-baac-bd2789840362.html 
  72. IL TELESCOPIO WEBB IN CERCA DI VITA SU LUNE GHIACCIATE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/19/il-telescopio-webb-in-cerca-di-vita-sulle-lune-ghiacciate-_f73059c4-0957-408d-878f-8ac1ade71666.html
  73. CERVELLO, UNA SONDA NE "ILLUMINA" I SEGRETI PIÙ PROFONDI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/06/19/cervello-una-sonda-ne-illumina-i-segreti-piu-profondi_91ea77e8-c7b0-4dd0-9c3f-3ec16fbefba6.html
  74. FUSIONE, GLI OCCHI DELL'EUROPA SUL REATTORE SPERIMENTALE DTT  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/energia/2017/06/19/fusione-gli-occhi-delleuropa-sul-reattore-sperimentale-dtt-_0fef7dd0-a99a-4269-b004-7f5adeca91b5.html 
  75. DALL'INFN 1,5 MILIONI DI EURO PER I 73 RICERCATORI NEOASSUNTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/index.shtml
  76. L'EVOLUZIONE HA "RIMESCOLATO" IL DNA DEI MAMMIFERI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/21/levoluzione-ha-rimescolato-il-dna-dei-mammiferi-_68fe5ac4-6943-4df7-8408-9857e5023aeb.html
  77. SI È SCHIUSO IL MISTERO DELLE UOVA DEGLI UCCELLI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/index.shtml  
  78. SISTEMA SOLARE, PERSE LE TRACCE DEL MISTERIOSO PIANETA 9  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/23/sistema-solare-perse-le-tracce-del-misterioso-pianeta-9_2730bcf3-1635-4c97-ae5d-8cc5373dde3b.html
  79. LANCIATI CON SUCCESSO I NUOVI 10 SATELLITI IRIDIUM NEXT  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/26/lanciati-con-successo-i-nuovi-dieci-satelliti-iridium-next_ca068bba-dd31-453c-ba99-86716cf72b98.html 
  80. SCOPERTE ANOMALIE IN UN'ANTICHISSIMA GALASSIA "MORTA"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/23/scoperte-anomalie-in-unantichissima-galassia-morta_3a246a00-2545-4fde-a13b-a9707a849bbb.html  
  81. DECIFRATA LA "STELE DI ROSETTA" DEL SISTEMA IMMUNITARIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/23/decifrata-la-stele-di-rosetta-del-sistema-immunitario_c00b9994-c5d0-4dcb-a088-977dbaddf9c1.html
  82. L'ACQUA NON È UNA SOLA, HA ALMENO DUE "VOLTI"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/06/27/svelati-i-due-volti-dellacqua_b4baa0d4-5001-4e7f-bc3e-acc88e081da5.html  
  83. DALLA CINA IL RISO ROSSO GM, È RICCO DI ANTIOSSIDANTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/27/dalla-cina-il-riso-rosso-gm-e-ricco-di-antiossidanti-_364832c1-6e81-43c1-bfc7-9ecd33c06297.html
  84. ACQUA POTABILE, MA NON TROPPO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/06/28/acqua-potabile-ma-non-troppo_a7b4e053-cb53-4b78-96cc-b2d5fa941eae.html 
  85. LA PRIMA PELLE DI RETTILE RICOSTRUITA IN LABORATORIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/06/28/la-prima-pelle-di-rettile-ricostruita-in-laboratorio_38ed5b85-273e-4f2b-8485-3e625a192e86.html
  86. MARTE, CURIOSITY METTE ALLA PROVA UN ALGORITMO "SALVARUOTE"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/06/30/marte-curiosity-mette-alla-prova-un-algoritmo-salvaruote-_7f1aa4e6-b195-43a8-a321-2535ba0c7784.html
  87. LE ESTATI CALDE E SECCHE DESTINATE A DIVENTARE PIÙ FREQUENTI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/06/30/le-estati-calde-e-secche-destinate-a-diventare-piu-frequenti-_a34b01e9-1deb-4e09-829b-8446f3a1d818.html 
  88. SULLE ALPI SVIZZERE IL FOSSILE DI UN RETTILE CORAZZATO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/06/30/sulle-alpi-svizzere-il-fossile-di-un-rettile-corazzato-_2099659b-0974-4116-9d5c-26ade2e47eba.html
  89. IL PRIMO MOTORE DA FANTASCIENZA, ATTIVATO DALLA LUCE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/04/il-primo-motore-da-fantascienza-attivato-dalla-luce_de206553-c8f4-4b44-b059-6910102a35f1.html
  90. IL SOLE VICINO ALL'ATTIVITÀ MINIMA, LO RIVELA LA SUA "MUSICA"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/04/il-sole-vicino-allattivita-minima-lo-rivela-la-sua-musica-_2a744343-0217-4265-9b7d-3ea7fa91845d.html
  91. IL PRIMO TELEFONINO SENZA BATTERIA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/06/il-primo-telefonino-senza-batteria-_2c2af64d-02e8-4059-90ad-6ace20be596c.html 
  92. SENSORI A ZERO CONSUMI PER L'INTERNET DELLE COSE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/06/sensori-a-zero-consumi-per-linternet-delle-cose-_086cbffa-d67f-43a6-9249-d3eb4bff90de.html
  93. LEGAME RECORD TRA PARTICELLE DISTANTI 1.200 CHILOMETRI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/07/05/legame-record-tra-particelle-distanti-1.200-chilometri_927ff86b-76ac-4a03-8278-1b8a1fb95b88.html 
  94. STELLE FUGGIASCHE NELLA VIA LATTEA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2017/07/05/stelle-fuggiasche-nella-via-lattea_f8d1c57b-23d6-45b9-a022-af323ab455f0.html
  95. HUBBLE HA SCOVATO LA "GALASSIA NASCOSTA"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/10/hubble-ha-scovato-la-galassia-nascosta_cc74e13a-1dbf-45bd-950f-6547fa65ff3b.html 
  96. L''ARCA DI NOÈ' DELLE SPECIE DIMENTICATE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/07/larca-di-noe-delle-specie-dimenticate-_f472d1dc-b581-42b3-8922-e823f66b334d.html
  97. LA PRIMA "RADIOGRAFIA" DI UN VIRUS  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/07/la-prima-radiografia-di-un-virus-_085b1b4c-d1a0-4795-ab6d-8cb9a1c460a4.html 
  98. L'UOMO IL PRIMO COLPEVOLE DEGLI INCENDI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/07/11/luomo-il-primo-colpevole-degli-incendi-_ba735789-3aa2-411a-9152-59d98b8265d2.html 
  99. CONDIVIDERE L'AUTO È L'ANTIDOTO AL TRAFFICO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/07/09/condividere-lauto-e-lantidoto-al-traffico-_d8684704-a240-4118-8d93-ee8bb3f9404d.html
  100. LE STAGIONI DELLA TERRA VISTE DAI SATELLITI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2017/07/09/le-stagioni-della-terra-viste-dai-satelliti-_99207acf-ca39-480b-a2f8-b12bc748ee54.html 
  101. GIOVANI INNOVATORI PROTAGONISTI DEL PREMIO LEONARDO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/2017/07/10/premio-innovazione-leonardo-la-parola-ai-giovani_f3447dca-2dfc-446b-9b2e-d84b277984d6.html
  102. IL "MOTORE" CHE FA CRESCERE LA POPOLAZIONE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/11/il-motore-che-fa-crescere-la-popolazione_3422f891-3e92-4f15-9a2f-2bf64aee5d90.html 
  103. NON SOLO LAVORO, I ROBOT SONO PRONTI A DEBUTTARE NEL SESSO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/12/non-solo-lavoro-i-robot-sono-pronti-a-debuttare-nel-sesso_f04940f4-4af7-4fe1-b110-36ce3d903210.html  
  104. MISSIONE COMPIUTA PER LISA PATHFINDER  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/18/missione-compiuta-per-lisa-pathfinder-_ec8a1d53-0ec7-4813-a6c3-a32388c8a352.html 
  105. SCOPERTA LA PIÙ PICCOLA DELLE STELLE  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/13/scoperta-la-piu-piccola-delle-stelle-_2936fe8f-99f9-4920-a678-86daeb17f2dd.html
  106. MOLECOLE NEI RESTI DI UNA SUPERNOVA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/11/molecole-nei-resti-di-una-supernova_2e81dabc-805b-4c99-ace6-735cea33b829.html 
  107. LA POLVERE DI CASA COMPLICE DELL'OBESITÀ  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/18/la-polvere-di-casa-complice-dellobesita_005adefc-622b-47a4-bd44-4b0a7b072af1.html  
  108. UNA NUOVA RICERCA FA UN PO' DI LUCE SULLA MATERIA OSCURA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/21/una-nuova-ricerca-fa-un-po-di-luce-sulla-materia-oscura_512ec8a9-cadd-42fb-bff8-e1dfb69cd065.html
  109. PRIMI TEST "LUNARI" PER DUE ROVER DELL'ESA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/21/primi-test-lunari-per-due-rover-dellesa_7b352190-7b0d-45ba-84c3-85bc4eb1398a.html 
  110. IL 75% DEL DNA POTREBBE ESSERE SPAZZATURA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/19/il-75-del-dna-potrebbe-essere-spazzatura_8bf1ce3a-1bd5-435a-8904-a142d0e03371.html
  111. PRIMO ROBOT ISPIRATO AD ANDROIDE "LIQUIDO" DI TERMINATOR 2  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/20/primo-robot-ispirato-ad-androide-liquido-di-terminator-2_86abeb83-2a09-4298-9aaa-93ac50374655.html 
  112. GUGLIELMO MARCONI, 80 ANNI FA SE NE ANDAVA IL "PAPÀ" DELLA RADIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/07/19/guglielmo-marconi-80-anni-fa-se-ne-andava-il-papa-della-radio_9b59b678-7ff5-4425-8de7-739c734c360f.html
  113. ASTROPAOLO IN QUARANTENA IN ATTESA DEL LANCIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/19/astropaolo-manca-poco-al-lancio-per-la-stazione-spaziale_4183c956-1561-463e-bb78-d2e957261b58.html 
  114. ASTROPAOLO VIAGGERÀ IN "PRIMA CLASSE"  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/21/astropaolo-viaggera-in-prima-classe_0e091e36-bd7b-431d-b55c-5a957fd34dd8.html  
  115. GLI SCACCHI OLOGRAFICI DI STAR WARS SONO REALTÀ  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/21/gli-scacchi-olografici-di-star-wars-sono-realta_d5d6d275-a50d-476c-885a-ed14a7ade6bf.html
  116. TELESCOPIO SPITZER, LA NASA POTREBBE PRIVATIZZARLO NEL 2019  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/24/telescopio-spitzer-la-nasa-potrebbe-privatizzarlo-nel-2019_75f266aa-9366-4fd3-978c-2c84e7f31e73.html 
  117. AGGIUNTO UN PEZZO AL "PUZZLE" DELLE PARTICELLE DI MAJORANA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/07/21/aggiunto-un-pezzo-al-puzzle-della-particella-di-majorana_d7fc60ff-a415-4448-970c-823fffa6254c.html  
  118. IL PREMIO "ENRICO FERMI" 2017 VA ALLE RICERCHE SUI NEUTRINI  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/2017/07/24/il-premio-enrico-fermi-2017-va-alle-ricerche-sui-neutrini_a64f155d-c582-4b05-9d7b-82e672f509a2.html 
  119. PER NESPOLI E I SUOI COMPAGNI ULTIMI TEST PRIMA DEL LANCIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/24/per-nespoli-e-i-suoi-compagni-ultimi-test-prima-del-lancio_d887fc99-ded1-43b5-b944-38f5475c4d96.html 
  120. ASTROPAOLO HA RISOLTO IL "GIALLO" DELL'INDICATORE DI GRAVITÀ  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/25/astropaolo-ha-risolto-il-giallo-dellindicatore-di-gravita_fa30e269-203b-4fbc-87d2-147ab90ebd39.html 
  121. COSTRUITO NUOVO MATERIALE CHE S'ILLUMINA CON L'ELETTRICITÀ  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2017/07/25/costruito-nuovo-materiale-che-sillumina-con-lelettricita_5c8e6d72-be61-4d7a-9c53-8f6b5adacadf.html 
  122. IL PRIMO STRUMENTO MUSICALE CHE SI SUONA COL PENSIERO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/25/il-primo-strumento-musicale-che-si-suona-col-pensiero_4bc8378c-aab3-471c-b00d-72efce1cfee4.html 
  123. SCOPERTE LE PRIME GALASSIE NATE ALL'ALBA DELL'UNIVERSO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/27/scoperte-le-prime-galassie-nate-allalba-delluniverso_315ef86d-4a42-4838-96b2-35f7861724d7.html 
  124. NON PIÙ CREME SOLARI, MA SCUDI DI DNA  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/26/non-piu-creme-solari-ma-scudi-di-dna_26ee89c6-d783-4215-916d-a69f2c668995.html
  125. SOYUZ IN RAMPA DI LANCIO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/26/nespoli-la-soyuz-e-sulla-rampa-di-lancio_b38bf952-a9c4-4dd3-8fce-acc2b69b84c3.html 
  126. UN FUMETTO DELLA PANINI IN ORBITA CON ASTROPAOLO  http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/26/un-fumetto-della-panini-in-orbita-con-astropaolo-_f6480ea1-1318-490e-b19e-72c34d1a4935.html

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...