Passa ai contenuti principali

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza

Il 21 maggio, presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, al via #WIRE15: il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati.

#WIRE15: Workshop Impresa, Ricerca, Economia
#WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015. Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese.

"#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione", spiega Pier Romano Ruggeri, Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell'innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio Tuscolano".

Imprese, ricercatori e possibili finanziatori esporranno in 5 minuti, in modo comunicativo e accattivante, le proprie idee innovative o le proprie realtà professionali e imprenditoriali. Ciascun progetto è stato valutato per il contenuto scientifico e comunicativo, da un comitato tecnico-scientifico, composto da professionisti nei diversi ambiti dell'innovazione, della ricerca, della finanza e della comunicazione scientifica.

Il 21 maggio saranno presentati i 22 progetti selezionati: si va dai dispositivi di protezione individuale dotati di intelligenza collaborativa, che migliorano la sicurezza sul luogo di lavoro; al salvagente tecnologico; alla bussola solare ad alta precisione. Ma durante #WIRE15 saranno presentati anche progetti di divulgazione scientifica, che avvicinano la collettività al mondo della scienza.

"È una formula molto simile allo speed-date", commenta Giovanni Mazzitelli, Presidente di Frascati Scienza, "ci sembra un modo efficace, veloce e coinvolgente per promuovere ricerca e creatività, ma soprattutto si tratta di un esperimento per mettere in comunicazione mondi che spesso faticano a dialogare tra loro, in un'area eccellente della ricerca italiana".

Gli ingredienti del workshop-evento sono le presentazioni veloci, divertenti e di facile comprensione. Durante l'evento saranno organizzati due appuntamenti, dedicati alla valorizzazione dell'area di ricerca tuscolana, e all'ideazione degli step futuri per la crescita di WIRE.

"Ospitare un evento così originale e innovativo nell'ambito delle proposte culturali del Comune di Frascati è una conferma dello stretto rapporto di fiducia e rispetto reciproco che la nostra amministrazione ripone nell'associazione Frascati Scienza", ha dichiarato il Sindaco di Frascati, Alessandro Spalletta. "Siamo orgogliosi che una tra le aree di ricerca ai primi posti in Europa sia ospite del nostro Comune. L'europa guarda a Frascati e noi vogliamo rispondere con innovazione, investimenti e partecipazione della comunità alla ricerca scientifica".

#WIRE15 si svolge sotto il patrocinio di CNR Tor Vergata, ENEA Frascati, ESA-ESRIN, INAF- Osservatorio Astronomico di Roma, INAF- IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, INGV, Università degli Studi di Tor Vergata e AISCRIS.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .