Passa ai contenuti principali

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza

Il 21 maggio, presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, al via #WIRE15: il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati.

#WIRE15: Workshop Impresa, Ricerca, Economia
#WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015. Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese.

"#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione", spiega Pier Romano Ruggeri, Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell'innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio Tuscolano".

Imprese, ricercatori e possibili finanziatori esporranno in 5 minuti, in modo comunicativo e accattivante, le proprie idee innovative o le proprie realtà professionali e imprenditoriali. Ciascun progetto è stato valutato per il contenuto scientifico e comunicativo, da un comitato tecnico-scientifico, composto da professionisti nei diversi ambiti dell'innovazione, della ricerca, della finanza e della comunicazione scientifica.

Il 21 maggio saranno presentati i 22 progetti selezionati: si va dai dispositivi di protezione individuale dotati di intelligenza collaborativa, che migliorano la sicurezza sul luogo di lavoro; al salvagente tecnologico; alla bussola solare ad alta precisione. Ma durante #WIRE15 saranno presentati anche progetti di divulgazione scientifica, che avvicinano la collettività al mondo della scienza.

"È una formula molto simile allo speed-date", commenta Giovanni Mazzitelli, Presidente di Frascati Scienza, "ci sembra un modo efficace, veloce e coinvolgente per promuovere ricerca e creatività, ma soprattutto si tratta di un esperimento per mettere in comunicazione mondi che spesso faticano a dialogare tra loro, in un'area eccellente della ricerca italiana".

Gli ingredienti del workshop-evento sono le presentazioni veloci, divertenti e di facile comprensione. Durante l'evento saranno organizzati due appuntamenti, dedicati alla valorizzazione dell'area di ricerca tuscolana, e all'ideazione degli step futuri per la crescita di WIRE.

"Ospitare un evento così originale e innovativo nell'ambito delle proposte culturali del Comune di Frascati è una conferma dello stretto rapporto di fiducia e rispetto reciproco che la nostra amministrazione ripone nell'associazione Frascati Scienza", ha dichiarato il Sindaco di Frascati, Alessandro Spalletta. "Siamo orgogliosi che una tra le aree di ricerca ai primi posti in Europa sia ospite del nostro Comune. L'europa guarda a Frascati e noi vogliamo rispondere con innovazione, investimenti e partecipazione della comunità alla ricerca scientifica".

#WIRE15 si svolge sotto il patrocinio di CNR Tor Vergata, ENEA Frascati, ESA-ESRIN, INAF- Osservatorio Astronomico di Roma, INAF- IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, INGV, Università degli Studi di Tor Vergata e AISCRIS.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...