Passa ai contenuti principali

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare.

Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco, era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.

 Autopsia del dinosauro Ciro in luce UV
(la foto è di proprietà di Scienza in Rete)

Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia. Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione.

Ciro è un cucciolo lungo soltanto 50 cm (coda compresa), vissuto circa 110 milioni di anni fa. E' l'unico esemplare noto, fino ad oggi, della specie Scipionyx samniticus ed è stato stimato che la sua lunghezza da adulto non dovesse superare i 2 m. La presenza della fontanella fronto-parietale ancora aperta sul cranio ci svela che Ciro morì pochi giorni dopo la nascita.

Dopo 110 milioni di anni è stato ancora possibile trovare legamenti, muscoli, cartilagini delle zampe, parte della trachea, resti dell'esofago, del fegato e di altri organi ricchi di sangue (cuore, milza, ecc.), alcuni vasi sanguigni e addirittura l'intero intestino.

Tra il 2006 e il 2009 il fossile è stato riesaminato con nuove tecniche di indagine, che hanno permesso di ricavare molte nuove informazioni e soprattutto di mettere in luce la perfetta fossilizzazione dei tessuti molli fino a livelli cellulari e subcellulari.

L'intestino del piccolo Ciro ha riservato diverse sorprese, perché al suo interno sono stati scoperti molti resti di cibo, ancora nell'esatto ordine in cui erano stati ingeriti. Questo ha permesso di ricostruire la sua dieta, che comprendeva sia carne (piccoli rettili), sia pesce. Inoltre, viste le dimensioni dei residui di cibo, probabilmente Ciro non si nutriva autonomamente, ma erano i suoi genitori a catturare le prede e a sminuzzarle appositamente per lui.
Da allora, tra gli importanti fossili di dinosauro scoperti in Italia, Antonio si è conquistato un posto particolare. E' stato rinvenuto nel 1994 nel sito detto "Villaggio del Pescatore", in provincia di Trieste. La sua scopritrice è Tiziana Brazzatti, geologa che lo trovò per caso mentre esaminava le rocce in quella zona.

Tiziana Brazzatti e il dinosauro Antonio

Lo scheletro risulta completo al 98%, facendone il più completo mai scoperto in Europa e uno dei più completi al mondo.

Nonostante il suo soprannome, il sesso di Antonio è tuttora sconosciuto. Si tratta di un dinosauro vegetariano primitivo, appartenente alla specie Tethyshadros insularis. Il nome deriva dal fatto che viveva su un'isola nella parte occidentale dell'antico Oceano Tetide, che all'epoca (circa 70 milioni di anni fa) separava l'Africa dal continente euroasiatico.

Lo scheletro è lungo 4 m e alto 130 cm, abbastanza piccolo rispetto ad altri esemplari della stessa famiglia, probabilmente a causa del fenomeno noto come "nanismo insulare", per il quale individui costretti a vivere a lungo in un ambiente circoscritto, come appunto un'isola, assumono col tempo dimensioni ridotte.

Lo stesso fenomeno potrebbe essere la causa del curioso miscuglio di caratteri primitivi, evoluti e bizzarri: la testa grande e allungata simile a quella di un cavallo, la mano con 3 dita (invece di 4) usata solo come supporto nella locomozione, arti posteriori robusti adatti alla corsa e la coda con una terminazione sottile a forma di frusta (mai osservata prima).

Per approfondimenti:







 

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

10 consigli contro lo spreco di cibo

Il 2 febbraio scorso è stata la Giornata Mondiale anti-spreco per quanto riguarda l'alimentazione. L'ENEA ha stilato un decalogo di buone pratiche per "sfruttare al meglio quel giacimento di risorse preziose nascosto nella spazzatura" , come sottolineano gli esperti del Dipartimento Sostenibilità dell'Agenzia. Immagine di pubblico dominio: jbloom I dati FAO parlano chiaro: in Italia, un anno di spreco alimentare potrebbe sfamare quasi 44 milioni e mezzo di persone . A livello mondiale, i numeri sono altrettanto allarmanti: ogni anno, più di un terzo della produzione mondiale di cibo si perde o si spreca lungo la filiera , circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti sprecati, solo considerando la frazione commestibile. Siamo al 7° posto nella classifica europea per quantità di cibo pro-capite sprecato all'anno. Secondo i dati ENEA , nel nostro Paese vengono gettati nel cassonetto circa 5,5 milioni di tonnellate di cibo all'anno . In pratica, 42

Droni: conto alla rovescia per il grande Expo a Roma

Tra un mese ci sarà l'appuntamento con "Roma Drone 2016", sull'aeroporto dell'urbe. Scatta il conto alla rovescia per " Roma Drone Expo&Show 2016 ". Infatti, tra un mese aprirà i battenti, sullo storico Aeroporto di Roma Urbe , la terza edizione del Salone aeronautico nazionale sui droni . Si svolgerà dal 13 al 15 maggio . Decine di espositori dall'Italia e dall'estero, un gran numero di velivoli radiocomandati piccoli e grandi per usi professionali e sportivi, conferenze e meeting con i maggiori esperti, un articolato programma di esibizioni in volo di droni ad ala fissa e rotante: questo e molto altro riserverà l'evento romano. Si tratta della più grande e completa manifestazione sugli aeromobili a pilotaggio remoto in Italia e anche in Europa .

Anche in Italia un'Agenzia nazionale per l'uso efficiente delle risorse

Dar vita a un'Agenzia per l'uso efficiente delle risorse, sull'esempio di Paesi come Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, per promuovere la transizione verso un'economia circolare. Un modello virtuoso che potrebbe creare oltre 500mila nuovi posti di lavoro a livello nazionale. Immagine di pubblico dominio La Commissione europea stima che l'eco-progettazione, la riduzione della produzione di rifiuti e il loro riutilizzo, possono far risparmiare fino a 600 miliardi di euro per le imprese (l'8 % del fatturato annuo), e ridurre le emissioni di gas serra di 450 milioni di tonnellate l'anno . E secondo un recente studio (" Disoccupazione e economia circolare in Europa: le opportunità in Italia, Polonia e Germania ", Green Alliance, dicembre 2015), in Italia, la piena implementazione dei principi dell'economia circolare lungo l'intera catena del valore (progettazione, produzione, uso e gestione del fine vita dei prodotti) po