Passa ai contenuti principali

Se l'Antartide si scioglie il problema non è solo dei pinguini

Sulla calotta glaciale si allungano le crepe, a causa del riscaldamento globale. Se si fondesse tutto il ghiaccio dell'Antartide, il livello dei mari si innalzerebbe di 65 metri.

Pinguini imperatore
Immagine di pubblico dominio
Un recente rapporto del WWF Australia, "Tracking Antarctica", fa un resoconto completo dello stato dell'ambiente intorno al Polo Sud: qui la cooperazione internazionale riesce a proteggere la natura, ma può arrivare solo fino a un certo punto.

Flora
Il riscaldamento globale è senza dubbio la minaccia principale, ma non è l'unica. Per esempio, vengono continuamente introdotti vegetali estranei, che vanno a competere con le 300 specie di licheni, le 110 specie di muschi e le 2 sole specie di piante con fiori autoctone.

A introdurre le nuove piante, senza volerlo, sono i 33mila turisti e i 7mila scienziati che ogni anno sbarcano in Antartide e che, nonostante tutte le precauzioni, portano su di sé circa 70mila semi di 200 specie diverse. Dove il clima è meno aspro, alcune hanno già attecchito, ma con quali conseguenze è ancora presto per dirlo.

Fauna
La fauna dell'Oceano meridionale comprende 8mila specie, 4mila delle quali esclusive. Vengono minacciate da inquinamento, pesca di frodo e uccisione accidentale di uccelli marini. A salvaguardarle ci pensa la Commissione per la Conservazione delle Risorse Marine Viventi Antartiche (CCAMLR). Infatti, nel 2016, è stato finalmente deciso di istituire l'area protetta del Mare di Ross, cinque volte più vasta dell'Italia.

Grazie a questa e ad altre misure, la fauna antartica gode di discreta salute: le balene, dopo gli stermini del secolo scorso, stanno lentamente recuperando, e le sei specie di foca non hanno particolari problemi. Invece, 4 delle 18 specie di pinguino suscitano qualche preoccupazione, perché si stanno rivelando sensibili alle variazioni climatiche.

Ma quelle che vanno tenute d'occhio sono soprattutto 2 specie di gamberetti, che costituiscono il krill. Questi crostacei sono la base della catena alimentare marina antartica: se il krill soffre, soffrono i pesci, poi le foche, i pinguini, e su su, fino alle balene. Il krill viene anche pescato, per farne mangimi o per estrarne gli acidi grassi omega-3, ma il rischio di un eccessivo sfruttamento è stato sventato, sempre grazie alla CCAMLR.

In ogni caso, l'impatto della pesca su questi organismi è la preoccupazione minore, perché quello che davvero li minaccia è il cambiamento climatico. Qualche anno fa, si è scoperto che questi crostacei, d'inverno, si concentrano sulla faccia inferiore del ghiaccio marino, nutrendosi delle alghe che la tappezzano. Perciò, ogni riduzione del ghiaccio intorno all'Antartide potrebbe avere ripercussioni gravi.

Cambiamento climatico
In effetti, quest'anno, dopo alcuni anni di insolita abbondanza, l'estensione del ghiaccio marino è stata la minima mai osservata. Ricordiamoci che se nel mondo le temperature sono aumentate di circa 0,7 °C in un secolo, nella penisola antartica sono cresciute di 2,5 °C in soli 50 anni.

Il risultato è stato la disintegrazione delle piattaforme di ghiaccio: prima la Larsen A, la più settentrionale, sparita nel 1995, poi la B, disgregatasi in pochi giorni nel 2002 e ora potrebbe accadere alla Larsen C. Vi si è aperta un'enorme crepa lunga 175 chilometri e larga 90 metri, alla quale mancano solo venti chilometri per staccare dalla piattaforma un iceberg grande quanto la Liguria.

Le piattaforme glaciali sono solo una minima parte dell'immensa calotta glaciale antartica, ma agiscono come un tappo sui ghiacciai che hanno alle loro spalle. Da quando la Larsen A e B sono sparite, i ghiacciai dietro di loro hanno cominciato a "correre" verso il mare, riversandovi il loro ghiaccio e contribuendo così ad alzarne il livello.

La speranza è che, essendo l'Antartide tanto grande e tanto fredda, cambiamenti significativi possano avvenire solo nell'arco di secoli o millenni. Se nella fusione ci fosse un'accelerazione improvvisa, nel 2100 il livello dei mari potrebbe essere già salito di circa un metro. E se sommiamo anche l'acqua di fusione della Groenlandia e dei ghiacciai montani, fra meno di un secolo ci potremmo ritrovare con gran parte delle città costiere inabitabili. E a quel punto, i guai non sarebbero solo per i pinguini.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...