Passa ai contenuti principali

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia. Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin, sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo.

"Il mago dei numeri" di Hans M. Enzensberger
1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger.
Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso. Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri.

"Morti di scienza" di Pierre Zweiacker
2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker.
Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e scienziati geniali che sono stati coinvolti in crimini, omicidi e suicidi, lungo la strada del progresso scientifico. Perché la battaglia della scienza è disseminata di scene del crimine. Sembrerebbe un libro un po' macabro. Ma l'autore lo riempie di ironia, e lo rende intrigante e avvincente. Tra ciarlatani, sfortunati incidenti o esperimenti andati per il verso sbagliato, scoprirete molte cose che non avreste mai immaginato.


"Il biologo furioso" di Carlo Alberto Redi
3. Il biologo furioso di Carlo Alberto Redi.
Questo è un libro rivolto agli italiani. In particolare, agli italiani che hanno ancora la forza di indignarsi. L'autore raccoglie i suoi pensieri sui temi più scottanti del momento, come OGM, politica della ricerca, ecc. E cerca di rimediare alla cattiva informazione. È un libro importante, perché ormai i cittadini sono chiamati a dire la loro, sull'indirizzo da dare alla ricerca scientifica. E non possono farlo, senza avere tutte le informazioni e gli strumenti giusti.

"Il matematico impertinente" di Piergiorgio Odifreddi
4. Il matematico impertinente e Il matematico impenitente di Piergiorgio Odifreddi.
Sono due libri diversi, ma entrambi celebrano il pensiero razionale, contro le superstizioni e i fondamentalismi. Il primo è una raccolta di saggi, divisi tra politica, religione, letteratura, filosofia e scienza. Il secondo è una galleria di opinioni, persone, fatti ed esperimenti. Divertenti e amari al tempo stesso, sono da leggere perché risvegliano la curiosità ed il pensiero critico.

"I bottoni di Napoleone" di Penny Le Couteur e Jay Burreson
5. I bottoni di Napoleone di Penny Le Couteur e Jay Burreson.
La chimica non poteva essere presentata sotto una luce più affascinante di questa. L'idea che eventi storici importanti, possano essere dipesi da qualcosa di così piccolo come una molecola, sembra incredibile. E ci offre un nuovo modo di comprendere la storia e la crescita della civiltà umana. Perciò, il libro non parla della storia della chimica; ma della chimica nella storia.


"La nascita della scienza moderna in Europa" di Paolo Rossi
 6. La nascita della scienza moderna in Europa di Paolo Rossi.
Le idee, i personaggi, le contraddizioni che prendono vita nel secolo e mezzo in cui avviene la nascita della scienza. Una materia vastissima racchiusa in un libro pieno di passione e di facile lettura. L'autore si rivolge a quei giovani che iniziano a rapportarsi con la scienza e la filosofia. E, soprattutto, a quelle persone che vedono la scienza come qualcosa di "arido", o poco importante per la cultura.

"Radicali liberi" di Michael Brooks
7. Radicali liberi di Michael Brooks.
Senza la capcità di superare gli schemi, senza il coraggio di infrangere le regole, la scienza non esisterebbe. È questa anarchia di fondo che rende possibili le grandi scoperte. Il libro la celebra, con un avvertimento: per dare alla scienza un futuro, bisogna liberarla dalla patina di noia e conformismo che la avvolge. E bisogna far emergere il vero spirito scientifico.

"La scienza di Sherlock Holmes" di E.J. Wagner
8. La scienza di Sherlock Holmes di E.J. Wagner.
Qual'è il segreto di Sherlock Holmes? Era un grande scienziato. L'autrice si serve delle avventure del grande detective, per esplorare la vera scienza forense dietro di esse. Si passa attraverso la medicina, l'anatomia, la tossicologia, ecc., fino al bizzarro folklore, che venne minacciato dall'affermarsi della scienza forense nel XIX e XX secolo. Un libro che si legge con la stessa curiosità con cui si potrebbe leggere un giallo.

"La via lattea" di Piergiorgio Odifreddi e Sergio Valzania
9. La via lattea di Piergiorgio Odifreddi e Sergio Valzania.
Il matematico ateo Odifreddi e il giornalista credente Valzania hanno affrontato insieme il Cammino di Santiago de Compostela. In questo libro, ripercorrono le loro continue discussioni, toccando scienza, religione, etica e filosofia. Un percorso che vi farà sorridere e riflettere. E che dimostra quanto è bello superare gli steccati ideologici.

"L'anomalia" di Massimiliano Pieraccini
10. L'anomalia di Massimiliano Pieraccini.
Un libro particolare, che potrebbe aver dato vita ad un nuovo genere: il thriller scientifico. Un vero e proprio intrigo, e i protagonisti sono i maggiori scienziati del nostro tempo. Riuniti in un convegno riservato a Erice (Sicilia), tempio mondiale della fisica. L'autore fa cadere i luoghi comuni della scienza. E, attraverso un thriller avvincente, racconta la magia di un sapere che vive di enigmi e passioni.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .