Passa ai contenuti principali

Sicurezza informatica in viaggio? 10 consigli per le vacanze

Il decalogo di ESET per una navigazione sicura anche in vacanza.

smartphone, vacanza, mare
Immagine di pubblico dominio
Spazzolino da denti? Preso. Occhiali da sole? Presi. Computer, smartphone, tablet? Presi. Se siete tra quei viaggiatori che non possono partire senza mettere in valigia tutti i loro dispositivi tecnologici, allora dovreste anche essere consapevoli dei rischi che si nascondono nelle connessioni a reti internet pubbliche, sprattutto nell'effettuare operazioni bancarie e acquisti online in viaggio.

Ma niente paura, basta seguire alcuni accorgimenti per evitare di cadere nelle mani dei criminali informatici. Ecco quindi 10 consigli messi a punto dagli esperti di ESET, per aiutarvi a viaggiare sicuri e a proteggere tutti i vostri dati e i vostri dispositivi

  1. Prima di partire, assicuratevi che il sistema operativo e gli altri software presenti nei vostri dispositivi siano sempre completamente aggiornati, così come che sia installata una soluzione di sicurezza affidabile.
  2. Effettuare il backup dei dati prima di lasciare casa e salvarlo in un posto sicuro. Valutate la possibilità di spostare i vostri dati riservati dall'hard disk del vostro portatile a un disco esterno codificato, mentre siete in vacanza.
  3. Non lasciate mai i vostri dispositivi incustoditi quando siete in luoghi pubblici. Con l'uso di una soluzione antifurto potrete rintracciare il vostro smartphone e il vostro portatile smarrito o sottratto ed eliminarne da remoto il contenuto, se fosse necessario.
  4. Assicuratevi che sia impostata la protezione con password, e inserito un tempo limite oltre il quale i vostri dispositivi, se non utilizzati, si blocchino automaticamente. Considerate la possibilità di ridurre al minimo questo intervallo di tempo. Autenticarsi frequentemente può risultare noioso, ma sempre meglio che farsi sottrarre informazioni riservate dai malintenzionati.
  5. Se possibile, utilizzate solo servizi internet affidabili. Chiedete al vostro hotel, o nel posto in cui siete alloggiati, il nome della loro rete Wi-Fi. Poi usate il nome esatto. Attenzione alle truffe che tentano di ingannare gli utenti aggiungendo "free wifi", o qualcosa di simile, al nome originale della rete.
  6. Se il servizio internet dell'hotel vi richiede di aggiornare il software per connettersi, disconnettetevi immediatamente e chiedete al personale della reception o al proprietario.
  7. Non usate connessioni Wi-Fi che non siano codificate con WPA2. Qualsiasi cosa sia protetta con standard più bassi semplicemente non è sicura, e può essere facilmente manomessa. Disconnettetevi dalle reti Wi-Fi se non usano questo tipo di connessione.
  8. Se dovete usare una Wi-Fi pubblica per connettervi alla rete della vostra azienda, utilizzate sempre una rete virtuale privata (virtual private network).
  9. Se non è strettamente necessario, evitate di effettuare operazioni bancarie e acquisti online quando state utilizzando una Wi-Fi pubblica. Altrimenti, è più sicuro usare il vostro piano tariffario dati e creare un proprio hotspot.
  10. Se non utilizzate una soluzione antivirus e sospettate che il vostro portatile sia stato infettato, potete utilizzare gratuitamente l'ESET Online Scanner, che non richiede alcuna installazione e che può essere usato per rilevare e rimuovere il malware anche quando siete in viaggio.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...