Passa ai contenuti principali

I principali inquinanti atmosferici sono in forte calo, ma aumentano le polveri sottili

In Italia, negli ultimi 20 anni, le emissioni atmosferiche dei principali inquinanti si sono ridotte in tutti i settori, ad eccezione del residenziale, che ha visto crescere del 46 % le emissioni di polveri sottili.

Inquinamento atmosferico in città
Immagine di pubblico dominio
In Italia, dal 1990 ad oggi, sono complessivamente diminuite le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall'Unione europea come i più dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali: biossido di zolfo (-93 %), monossido di carbonio (-69 %), ossidi di azoto (-61 %), composti organici volatili non metanici (-57 %) e polveri sottili PM₂,₅ (-31 %).

È quanto emerge dal rapporto sugli effetti dell'inquinamento dell'aria presentato all'ENEA, che ha curato il coordinamento e la pubblicazione dei contenuti scientifici elaborati dai maggiori esperti nazionali in materia.

"Oltre al miglioramento dell'efficienza energetica e alla diffusione delle rinnovabili, questi risultati sono stati ottenuti grazie alla combinazione di molteplici fattori: una più ampia diffusione di nuove tecnologie, limiti di emissione più stringenti nei settori energia e industria, carburanti e autovetture più 'puliti' e l'introduzione del gas naturale nella produzione elettrica e negli impianti di rscaldamento domestici", spiega Gabriele Zanini, responsabile della divisione "Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali" dell'ENEA.

L'agricoltura, in particolare la gestione dei reflui animali, ha registrato la più piccola percentuale di riduzione degli inquinanti: a fronte di un comparto responsabile di oltre il 95 % delle emissioni di ammoniaca, la contrazione è stata pari solo al 17 %.

Di segno opposto quanto avvenuto nel settore civile, che ha registrato un incremento del 46 % delle emissioni di PM₂,₅ rispetto ai valori del 1990, principalmente per l'aumento dell'uso di biomassa in impianti di riscaldamento a bassa efficienza.

"In Italia resta ancora l'alto impatto negativo dell'inquinamento atmosferico sulla salute e gli ecosistemi, nonostante le riduzione delle concentrazioni osservate negli ultimi due decenni", aggiunge Zanini. "Oltre ad essere a rischio biodiversità e produttività agricola, sono in aumento malattie respiratorie e cardiovascolari tra la popolazione".

"Da solo, il particolato fine causa circa 30mila decessi ogni anno, come risulta da un recente studio a cui abbiamo partecipato. In termini di mesi di vita persi, l'inquinamento accorcia la vita di ciascun italiano di 10 mesi in media: 14 per chi vive al nord, 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole".

"Le emissioni di ossidi di azoto da trasporto stradale non si sono ridotte quanto atteso con l'introduzione degli standard Euro per le macchine a gasolio; i test su strada hanno mostrato che le emissioni nei cicli reali di guida sono più alte rispetto alle emissioni misurate nei test di omologazione", sottolinea Alessandra De Marco, ricercatrice del Laboratorio Inquinamento Atmosferico dell'ENEA, e tra i coordinatori del rapporto presentato.

"Nonostante i significativi progressi dal 1990 ad oggi", dice Zanini, "i più recenti scenari emissivi sviluppati dall'ENEA mostrano che siamo ancora lontani dal raggiungimento dei limiti previsti dalla direttiva NEC dell'Ue sui tetti alle emissioni al 2030, in particolare per PM₂,₅, composti organici volatili non metanici e ammoniaca".

"Ma per ridurre le emissioni sono disponibili diverse misure, da un uso più efficiente della legna da ardere nel settore residenziale, all'introduzione di una dieta a basso tenore di azoto negli allevamenti, o ad un uso più efficiente dell'urea come fertilizzante". 

"Accanto alle misure tecnologiche, occorre promuoverne altre che interessino direttamente le abitudini e gli stili di vita dei cittadini, come il ricorso ad una dieta meno proteica o l'uso di mezzi di trasporto pubblici e meno inquinanti".

"Tecnologie a parte", aggiunge De Marco, "in città, le foreste urbane possono contribuire alla riduzione dell'inquinamento, perché sono in grado di catturare gli inquinanti come polveri sottili e ozono. Un nostro studio sulla città di Firenze, realizzato in collaborazione con CNR e Università di Firenze, ha dimostrato come gli alberi in città possano abbattere del 13 % il PM₁₀ e del 5 % l'ozono".

"Molto problematica, invece, la conservazione dei beni culturali, dove un altro studio mostra un rischio corrosione del 26 % per i siti archeologici e del 17 % per chiese e conventi storici".

Zanini conclude: "Abbiamo soluzioni che possono ridurre gli impatti, ma occorre integrare le politiche climatiche e quelle di qualità dell'aria, utilizzando misure e modelli e coordinando diversi settori scientifici e gruppi di ricerca".

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...