Passa ai contenuti principali

10 consigli contro lo spreco di cibo

Il 2 febbraio scorso è stata la Giornata Mondiale anti-spreco per quanto riguarda l'alimentazione. L'ENEA ha stilato un decalogo di buone pratiche per "sfruttare al meglio quel giacimento di risorse preziose nascosto nella spazzatura", come sottolineano gli esperti del Dipartimento Sostenibilità dell'Agenzia.

Avanzi di cibo gettati nella spazzatura
Immagine di pubblico dominio: jbloom
I dati FAO parlano chiaro: in Italia, un anno di spreco alimentare potrebbe sfamare quasi 44 milioni e mezzo di persone. A livello mondiale, i numeri sono altrettanto allarmanti: ogni anno, più di un terzo della produzione mondiale di cibo si perde o si spreca lungo la filiera, circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti sprecati, solo considerando la frazione commestibile.

Siamo al 7° posto nella classifica europea per quantità di cibo pro-capite sprecato all'anno. Secondo i dati ENEA, nel nostro Paese vengono gettati nel cassonetto circa 5,5 milioni di tonnellate di cibo all'anno. In pratica, 42 Kg di cibo a persona sotto forma di avanzi non riutilizzati o alimenti scaduti o andati a male, con un valore economico che si aggira intorno ai 13 miliardi di euro all'anno.

Di questi 42 Kg, oltre 10 sono costituiti da verdure e prodotti ortofrutticoli. Con i prodotti vegetali che gettiamo nella spazzatura, oltre a fitosanitari e nutraceutici, potremmo produrre 41 milioni di metri cubi di biometano, l'equivalente dell'energia necessaria per riscaldare 46mila appartamenti, con un risparmio di circa 2 milioni di tonnellate di CO₂.

Ma non è tutto. I nostri scarti possono trasformarsi in cibi "Superfood" per mantenerci in forma, cosmetici per farci belli, nuovi alimenti per la zootecnia e anche bioplastiche. Secondo l'Ue, entro il 2030, con il riciclo dei rifiuti al 70 % e lo smaltimento in discarica al 5 %, si possono creare 580mila posti di lavoro e risparmi per le imprese pari all'8 % del fatturato annuo.

Frigorifero pieno: quanta di questa roba andrà buttata?
Immagine di pubblico dominio
L'ENEA, prendendo spunto dalle sue attività di ricerca e dalla sua esperienza pluriennale, ha deciso di pubblicare un decalogo di buone pratiche, in occasione della Giornata Mondiale contro lo spreco alimentare:
  1. Valuta il più possibile la quantità di cibo che può essere realmente consumata in un pasto medio, e aiutati con la lista della spesa: potrà essere utile per evitare avanzi e sprechi.
  2. Quando fai la spesa, controlla la scadenza dei prodotti, pensando a quando utilizzarli, perché il mancato consumo si traduce automaticamente in uno spreco.
  3. Fai attenzione alle etichette: scegli prodotti che riportano informazioni su tecnologie o ingredienti che aiutano a limitare lo spreco alimentare. Ad esempio, il latte può essere sottoposto a processi (come la pastorizzazione ESL o la microfiltrazione) che ne mantengono inalterate tutte le proprietà estendendone notevolmente la "vita sullo scaffale"; alcuni prodotti, come i biscotti, sono arricchiti con aromi di origine vegetale che prevengono l'irrancidimento in modo naturale e sicuro.
  4. Cerca di scegliere prodotti con indicato il destino della confezione a "fine vita": così contribuirai a ridurre la quantità di indifferenziata nell'immondizia.
  5. Teoricamente dovresti preferire il biologico, perché l'agricoltura bio riduce i consumi energetici di agricoltura e industria alimentare di almeno il 25 %, consente di ridurre le emissioni di CO₂ e non inquina le falde acquifere, perché non impiega fertilizzanti e fitosanitari di sintesi. Tuttavia, considera che buona parte dei prodotti etichettati come "biologici" non lo sono davvero.
  6. Nel preparare il cibo, con alcuni semplici accorgimenti puoi migliorarne la conservazione: ad esempio, insalate o verdure vanno condite solo al momento di servirle; così si mantengono più a lungo e possono essere consumate anche successivamente.
  7. Crea nuove pietanze utilizzando gli avanzi di cucina, con fantasia e creatività.
  8. In occasione di feste e ricevimenti, valuta se gli avanzi possono essere consumati a breve e invita gli ospiti a portare con loro parte di quello che è avanzato.
  9. Informati sui programmi contro lo spreco alimentare della tua città, oppure organizzati per donare il surplus alimentare alle onlus che raccolgono gli avanzi di cibo "buono" e lo ridistribuiscono a chi ne ha bisogno.
  10. Metti gli avanzi di cibo nella raccolta dell'umido: si trasformeranno in ottimo compost. Questo si traduce sia in minori spese di smaltimento (ogni tonnellata di frazione organica in discarica costa alla comunità circa 200 euro, cioè il 50 % delle spese totali della gestione dei rifiuti), sia in guadagno derivante dalla commercializzazione del compost (che può variare da 20 euro a tonnellata per i prodotti all'ingrosso, a 3 euro al Kg per prodotti venduti al dettaglio).

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.