Passa ai contenuti principali

La grande siccità della California

Una siccità senza precedenti. Oggi, la California ha raggiunto il picco massimo di siccità dal 1895, quando si iniziò a tenere traccia del tempo atmosferico. Il Golden State potrebbe trasformarsi completamente. Nell'ipotesi peggiore, potrebbe perdere la sua rigogliosa agricoltura e le sue imponenti foreste.

Yosemite National Park, California
Immagine di pubblico dominio: Chensiyuan
La pioggia californiana deriva dal grande ammasso equatoriale di acqua calda che si forma al largo delle coste del Sud America. Il calore dell'acqua alimenta le tempeste, che sollevano l'umidità nell'atmosfera, dove i venti la raccolgono e la trasportano in Nord America. Ma, negli ultimi anni, sembra che in quella massa d'acqua calda del Pacifico occidentale ci sia qualcosa che sta inceppando i meccanismi meteorologici.

Forse la causa è associata alla minore differenza di temperatura tra equatore e poli. Sta di fatto che una "cresta" di alta pressione si è fermata sul Pacifico orientale, proprio lungo il percorso dei venti, e sta deviando il flusso verso nord. Quella che avrebbe dovuto essere pioggia californiana è caduta in enormi quantità sull'Alaska e sul Canada nord-occidentale. Quanto durerà questa situazione nessuno sa dirlo.

Le prime vittime sono gli alberi
Intanto, gli alberi stanno morendo. Alcuni per cavitazione: il percorso d'acqua si interrompe, bolle d'aria entrano nei capillari, e l'esito è fatale. Altri, durante i periodi aridi, chiudono i pori delle foglie per trattenere l'acqua, ma in questo modo non possono liberarsi dell'anidride carbonica. In genere, l'umidità ritorna e gli alberi riaprono i pori prima di morire asfissiati, ma questa siccità è stata così lunga, che per molti alberi il dilemma fatale è trattenere l'acqua o respirare.

E poi ci sono i coleotteri, attratti dagli alberi provati dalla siccità, che stanno devastando enormi pinete. Se continuerà a lungo, la mancanza d'acqua potrebbe far deperire le maestose foreste della California e distruggere le sequoie giganti. Compreso il Generale Sherman che, con i suoi 83,8 metri di altezza e 36,5 metri di diametro alla base, è la sequoia più grande del mondo, per volume.

Sequoia National Park, California
Immagine di pubblico dominio: John Fowler
Una morìa massiccia sarebbe una perdita enorme per la California, ma rappresenterebbe un evento gravissimo per tutto il pianeta. In primo luogo, per l'enorme quantità di tonnellate di anidride carbonica rilasciata in atmosfera. In secondo luogo, perché la foresta verrebbe sostituita da un'altra molto più giovane, che potrebbe assorbire una quantità molto inferiore di CO₂.

Non c'è acqua neanche per gli agricoltori
Il delta del fiume Sacramento-San Joaquin è il più grande estuario della West Coast, ed è il più importante punto di smistamento di acque superficiali trattate della California. Metà circa di queste acque resta nei torrenti, nei fiumi e nel delta, per preservare le paludi e l'habitat dei pesci, e per impedire che l'acqua marina risalga il delta.

L'alta metà va alla popolazione: il 20% alle città e l'80 % agli agricoltori. In teoria. Negli ultimi anni, le acque superficiali erano così scarse che alla maggior parte degli agricoltori non ne è arrivata per niente. Infatti, finché la California avrà almeno una goccia d'acqua, questa defluirà verso le ricche città costiere.

Ma, mentre le acque superficiali sono gestite in modo capillare, in questo Stato non c'è nessuna regolamentazione per lo sfruttamento delle acque sotterranee. La California è l'unico Stato in cui è possibile attingere dalle falde sotterranee quanta acqua si vuole, a patto che non la si sprechi o la si rivenda.

Central Valley, California
Immagine di pubblico dominio: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/ba/Californiacentralvalley.jpg
E l'attuale siccità ha scatenato una sorta di caccia all'oro: ogni contadino si precipita a trivellare più in profondità del proprio vicino. Ed ecco che i livelli delle falde sotterranee hanno raggiunto i minimi storici. Alcuni pozzi arrivano anche a 450 metri di profondità, raggiungendo un'acqua che spesso è contaminata da arsenico, cromo, sale e altri componenti, perché è rimasta a contatto con i substrati geologici per migliaia di anni.

Inoltre, trivellare così in profondità è molto costoso. I coltivatori che riescono a trovare un trivellatore per eseguire il lavoro (le liste di attesa possono essere di anni), spendono anche mezzo milione di dollari, senza contare i costi del pompaggio.

Falde sotterranee allo stremo
La Central Valley è essenzialmente un'enorme depressione composta da argilla a strati, ghiaia, limo e sabbia. L'acqua viaggia attraverso gli strati di ghiaia e sabbia, ma l'umidità si conserva soprattutto negli strati di argilla. E questo fatto rende la corsa al pompaggio ancora più preoccupante: quando si estrae troppa acqua dal terreno troppo velocemente, lo strato di argilla collassa.

E, centinaia di metri più in alto, collassa anche il terreno superficiale. Se dovesse accadere questo, l'argilla sotterranea non potrà mai più immagazzinare acqua. In pratica, la corsa all'acqua degli agricoltori sta letteralmente distruggendo le falde. L'unica speranza è ripristinarle il prima possibile.

La California potrà aspettarsi qualche anno piovoso, nel prossimo futuro, ma il terreno è così secco che serviranno anni per idratarlo in modo adeguato, e molto più tempo per ripristinare la falda. Se questo clima dovesse continuare, le foreste montane sono destinate a soccombere. E subito dopo verranno le fattorie e i frutteti che, nell'ultimo secolo, sono stati l'emblema della California.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...