Passa ai contenuti principali

Il patrimonio mondiale ha un nuovo alleato: E-RIHS

Presto verrà creata un'infrastruttura di ricerca europea per la scienza applicata al patrimonio culturale: E-RIHS, European Research Infrastructure for Heritage Science. L'Italia è capofila del progetto con il CNR.

Fontana del Nettuno a Firenze
Immagine di pubblico dominio: Rodrigo Soldon
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento di quattro milioni di euro sul programma di ricerca e sviluppo "Horizon 2020", per l'avvio della fase preparatoria della creazione dell'infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio. E-RIHS PP: European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase.

L'Italia, con il CNR, è la capofila di E-RIHS PP, il cui consorzio conta 15 Stati membri più Israele. Per l'Italia partecipano anche l'INFN, per le metodologie fisiche applicate ai beni culturali, il CSGI (Consorzio interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase), per i nuovi materiali per la conservazione e il restauro, e il Polo universitario Città di Prato (PIN Scrl), per l'archeologia digitale.

Questo progetto unisce studiosi e professionisti di aree diverse, come archeologi, storici dell'arte, paleoantropologi e paleontologi, restauratori, scienziati della conservazione, che riconoscono la necessità di un approccio integrato, attuabile solo sviluppando insieme la scienza del patrimonio (Heritage Science).

Lo scopo di E-RIHS PP è fondare un'unica infrastruttura di ricerca, con strutture distribuite in tutta Europa e aggregate in nodi nazionali, che offrano accesso a strumenti di alto livello scientifico, metodologie innovative e dati. Il tutto organizzato in quattro piattaforme:
  • Molab, per gli strumenti mobili per analisi non-invasive sul patrimonio da realizzare in situ.
  • Fixlab, costituito dalle grandi infrastrutture, quali sincrotroni, sorgenti di neutroni, acceleratori per datazioni e caratterizzazione dei materiali.
  • Archlab, che comprende archivi di dati fisici in gran parte inediti, contenuti in prestigiosi musei, gallerie e istituti di ricerca.
  • Digilab, per l'accesso diretto alle informazioni sull'oggetto, disponibili in banche dati e biblioteche digitali.
Per guidare efficacemente il nodo italiano di E-RIHS, il CNR sta costituendo una rete nazionale, insieme a INFN ed ENEA, con l'obiettivo di raccordare sul territorio le università e tutti gli attori locali dei tre ministeri coinvolti, che sostengono l'iniziativa per l'Italia: MiBact, Miur e Mise.

La fase operativa di E-RIHS PP inizierà a gennaio 2017, e durerà tre anni. Nel corso del progetto saranno discussi e definiti importanti assetti del funzionamento dell'infrastruttura, quali la governance, il piano economico, i regolamenti e la logistica. Ma soprattutto la sede legale e operativa del Consorzio Europeo d'Infrastruttura di Ricerca (ERIC), di cui l'Italia sta coordinando la fondazione.

Con la guida del CNR, il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, e il supporto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la candidata europea è la città di Firenze, che aggregherà le eccellenze scientifiche della scienza del patrimonio intorno all'Opificio delle Pietre Dure. L'Opificio vanta un indiscusso prestigio internazionale nel settore e, fin dal 1999, è coinvolto nelle iniziative europee che hanno portato a E-RIHS.

Anche l'ICCROM, Centro Internazionale di studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, è parte dell'iniziativa per quanto riguarda il coinvolgimento dei Paesi extra-europei in E-RIHS, per farne un'infrastruttura di ricerca globale a guida italiana.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...