Passa ai contenuti principali

La città sommersa: Venezia rinasce dalle sue fondazioni

Venezia si regge su un complicato e delicato equilibrio tra acqua, terra e legno. Un programma di ricerca, a cui ha partecipato l'IVALSA-CNR, ha fatto chiarezza sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici, e posto le basi per un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico.

Il Canal Grande di Venezia

A fine giugno sono stati presentati i risultati di due progetti, ideati dall'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del CNR (IVALSA-CNR). Le ricerche riguardano il comportamento chimico-fisico e microbiologico del sistema delle fondazioni lignee a Venezia. Gli studi sono stati pubblicati sulla rivista "Construction and Building Materials".

"Grazie a questa ricerca, la conoscenza dell'architettura veneziana è ripartita dagli elementi primi che reggono l'edificio, giungendo ad un sostanziale ridimensionamento del luogo comune della durabilità eterna dei pali lignei che consolidano i terreni di fondazione", spiega Nicola Macchioni, ricercatore dell'IVALSA-CNR e tra gli ideatori del progetto.

Questa prima ricerca scientifica sull'argomento, ha dimostrato che l'immersione nel fango e la mancanza di aria non sempre preservano gli elementi alla base degli edifici: si possono trovare situazioni anche molto diverse tra un edificio e l'altro, e tra una zona e l'altra della città. Infatti, lo studio ha messo in evidenza un certo degrado delle palificazioni, con differenze significative a seconda delle tipologie di suolo e del legno adoperato.

La presenza di ossigeno nel terreno accelera gli attacchi degli organismi responsabili del degrado. "La disponibilità di questo elemento nel sottosuolo veneziano cambia molto, per esempio, in funzione della presenza di risorgive di acqua dolce o di terreni di riporto. Ma anche la disposizione degli elementi nella fondazione ha importanza: i pali verticali risultano essere in condizioni peggiori rispetto ai madieri orizzontali".

Ricercatori al lavoro a Venezia

Per quanto riguarda le specie legnose, i ricercatori hanno analizzato l'ontano, la quercia, il larice e il pino silvestre. In genere, il legno di conifera si danneggia di meno. Hanno anche effettuato delle prove di resistenza meccanica dei pali: il compattamento del terreno attuato quando i pali vengono infissi, fa sì che il sistema funzioni fino a che i pali mantengono le loro dimensioni, anche se il legno è degradato. Questo permette di non compromettere la stabilità degli edifici.

Lo studio ha concluso che la chiave è l'equilibrio fisico, chimico e meccanico tra legno, terra e acqua, "che assieme concorrono alla capacità portante del sistema di fondazione. Di essi, il legno rappresenta l'elemento strutturale, ma tutto dipende dall'interazione con le altre componenti: un ecosistema complicato e delicatissimo che sorregge l'intera città".

Attraverso questa ricerca, è stato possibile mettere a punto un protocollo d'indagine, che potrà essere impiegato in maniera sistematica, da istituzioni e privati, per il monitoraggio e la manutenzione delle fondazioni del patrimonio edilizio di Venezia.

La filiera delle competenze e delle diverse discipline coinvolte, costituisce un unicum nel panorama internazionale dello studio delle palificate di fondazioni lignee storiche: infatti, i pali di fondazione venziani si trovano nella posizione originaria, e con una funzione ancora attiva e immutata.

Il progetto è stato sostenuto dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna, finanziato e coordinato da CoRiLa (Consorzio Ricerche in Laguna), e condotto dall'IVALSA-CNR, insieme al Dipartimento di scienze ambientali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, e al Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università di Padova, con la collaborazione di Insula spa (società per la manutenzione urbana di Venezia).

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...