Passa ai contenuti principali

Shale gas: nuova fonte energetica o pericolo per l'ambiente?

Il gas estratto dagli shale può sostituire petrolio e carbone per la produzione di energia, riducendo l'impatto ambientale dei combustibili fossili, ma questa fonte non sembra essere esente da inquinamento.

Impianto di estrazione di shale gas lungo gli Appalachi, negli Stati Uniti orientali
Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/nicholas_t/
Lo sviluppo e lo sfruttamento dello shale gas stanno rivoluzionando le prospettive di lungo termine della disponibilità di risorse di petrolio e gas. Abbondante e relativamente poco costoso da produrre, questa fonte rappresenta un punto di svolta nel mercato energetico: una nuova e importante fonte di energia fossile.

Tuttavia, la rapida espansione di shale gas, che ha visto come protagonisti principali Stati Uniti e Canada, si è verificata senza un'adeguata campagna di investimenti nella ricerca delle possibili conseguenze su ambiente e salute pubblica.

Partiamo dall'inizio: cosa sono gli shale? Si tratta di giacimenti di tipo diverso rispetto a quelli tradizionali. Sono rocce argillose a bassissima permeabilità, da cui era impossibile, fino a poco tempo fa, estrarre gli idrocarburi intrappolati. Le nuove tecnologie hanno cambiato tutto.

Dal 2008 al 2013, la produzione di gas da shale è più che quintuplicata, e oggi rappresenta circa il 25 % del totale di idrocarburi estratti negli Stati Uniti. Se si dovesse continuare con questa velocità di produzione, nel 2035 gli shale gas costituiranno più del 50 % della produzione da idrocarburi.

Le metodologie di sfruttamento dei giacimenti di shale gas sono altamente invasive. Fin da subito, hanno generato timori di gravi effetti ambientali nelle popolazioni vicine ai siti di estrazione, come innesco di terremoti, inquinamento delle falde acquifere, emissione in atmosfera di gas inquinanti.

Innesco di terremoti
Innanzitutto, i processi tecnologici di fratturazione idraulica e di re-iniezione delle acque residue, che caratterizzano lo sfruttamento di shale gas, possono indurre una moderata ma intensa attività sismica o riattivare faglie circostanti, generando anche terremoti di elevata magnitudo.

In alcuni casi, per esempio intorno i campi di Eola, in Oklahoma, e di Blackpool, nel Regno Unito, sono avvenute scosse di magnitudo intorno a 3. Poiché si tratta di zone che, in passato, erano esenti da attività sismica avvertita dalla popolazione, le scosse sono chiaramente correlate al processo di sfruttamento dello shale gas.

Inquinamento idrico
Inoltre, nel processo di fratturazione possono essere create nuove fratture, che permettono il collegamento della zona produttiva con le falde acquifere circostanti, inquinandole con metalli pesanti e particelle radioattive usate come traccianti.

Un altro problema è costituito dalle acque di processo. Circa il 25-50 % dell'acqua usata nella fratturazione idraulica è riportata in superficie. Tipicamente, quest'acqua contiene quantità variabili di idrocarburi ed inquinanti chimici. Anche se una parte è riutilizzata per fasi successive di fratturazione, si pone il gravoso problema del trattamento della parte che resta.

Ad ogni modo, la maggior parte dei casi di inquinamento di falde acquifere superficiali potabili, che sono stati segnalati di frequente dai mezzi di comunicazione, in genere hanno scarso supporto scientifico.

Uno dei casi meglio documentati è uno studio fatto da ricercatori della Stanford University, che hanno rilevato la presenza di metano in 141 pozzi per acqua potabile in una zona della Pennsylvania in cui c'è un'intensa attività estrattiva. Ma la correlazione con l'estrazione di shale gas è ancora controversa.

Inquinamento atmosferico e impatto sul territorio
Un altro aspetto di forte interesse è il possibile inquinamento atmosferico, dovuto a incidenti industriali o corrosione e rottura dei rivestimenti dei pozzi, che possono determinare fughe di inquinanti di vario genere, ma soprattutto metano. A incidere sull'inquinamento atmosferico è anche la concentrazione di gasolio liberato da generatori e macchinari di vario genere, e dai mezzi di trasporto al lavoro sul sito di shale gas.

Nella valutazione degli effetti che derivano dallo sfruttamento di shale gas, andranno anche considerati il possibile impatto sul territorio, e le ricadute su salute e benessere delle comunità locali. Infatti, il grande numero di pozzi e le infrastrutture necessarie portano ad un notevole impatto sullo sfruttamento del territorio e dell'ecosistema circostante.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .