Passa ai contenuti principali

Proteggiamo il Mediterraneo

Sfruttamento non sostenibile e riscaldamento globale colpiscono il Mediterraneo. Per proteggerlo sono necessari la collaborazione internazionale e un rinnovamento culturale.

Mar Mediterraneo
Immagine di pubblico dominio
Il Mar Mediterraneo è considerato un hot-spot di biodiversità, eppure è un mare fragile. Soffre dello scompenso tra evaporazione e apporto di acque dolci: evapora più acqua di quanta ne portino i fiumi.

Il ruolo dell'Atlantico, ovviamente, è essenziale: le sue acque formano una corrente superficiale che entra da Gibilterra, e compensa l'evaporazione eccessiva. La corrente di Gibilterra attraversa il canale di Sicilia e arriva in fondo alla parte orientale del bacino. Invece, l'acqua che torna indietro forma la corrente intermedia levantina, passa sotto la corrente d'ingresso e rientra nell'Atlantico.

Queste due correnti cambiano l'acqua del Mediterraneo nei primi 500 m di profondità. A ricambiare l'acqua profonda, ci pensano i cosiddetti "motori freddi" del Golfo del Leone, del nord Adriatico e del nord Egeo. E qui arriva la prima brutta notizia: il motore freddo del nord Adriatico si è fermato negli anni novanta. E, in un periodo di riscaldamento globale, c'è il rischio reale che anche gli altri motori freddi smettano di funzionare.

Riscaldamento globale e pesca eccessiva
Le correnti e i motori sono indispensabili, perché favoriscono la biodiversità e innescano i processi che fanno funzionare gli ecosistemi. Ma si tratta di fenomeni delicati, fortemente influenzati dal cambiamento climatico.

In estate si forma uno strato di acqua calda sopra l'acqua profonda, che è più fredda. Molti animali non amano il caldo, e vivono solo al di sotto dello strato riscaldato. Il riscaldamento globale, però, aumenta lo spessore dello strato più caldo, causando eventi di mortalità massiva di vari organismi che vivono attaccati al substrato, e quindi non si possono spostare a profondità maggiori.

Se le specie ad affinità fredda soffrono, quelle ad affinità calda, invece, hanno un vantaggio: a centinaia stanno invadendo il Mediterraneo, attraverso il Canale di Suez. Ne sono già state registrate 700, e il numero è in continuo aumento. Possiamo dire che il Mediterraneo di oggi è molto diverso da quello di trent'anni fa.

Oltre al cambiamento climatico, anche la pesca eccessiva minaccia l'integrità del nostro mare. A causa dello sfruttamento massiccio, le risorse naturali stanno finendo, e noi stiamo passando all'acquacoltura. Ma la natura non ama il vuoto: le meduse, sempre più abbondanti in tutti i mari del globo, prendono il posto dei pesci che non ci sono più.

Che fare?
Il vento che soffia al largo delle coste è una fonte di energia già ampiamente usata altrove, ma ancora non sfruttata nel Mediterraneo. Le piattaforme eoliche al largo potrebbero contrastare gli effetti negativi della nostra presenza, agevolando l'abbandono della combustione. Inoltre, questi impianti inibiscono la pesca industriale e, alla loro base, si formano comunità di organismi.

Per estendere i principi di buona gestione ambientale, l'Unione Europea promuove la creazione di reti di Aree marine protette. Ad esempio, tramite il progetto CoCoNET (COast to COast NETwork): la comunità scientifica di 22 paesi europei, asiatici e africani studia struttura e funzionamento degli ecosistemi marini nel Mediterraneo e nel Mar nero, in vista della realizzazione di reti di Aree marine protette.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...