Passa ai contenuti principali

OGM in medicina: lo Stato italiano danneggia sé stesso

L'ingegneria genetica, in medicina, trasforma microrganismi e piante in reattori per produrre farmaci e vaccini. Ma la ricerca italiana, in questo campo, è bloccata da leggi inadeguate, che danneggiano anche l'economia.

Farmaci
Immagine di pubblico dominio
Il primo farmaco della storia ottenuto da OGM è stato approvato nel 1982. Si tratta dell'insulina, quella iniettabile che oggi è somministrata ai diabetici. Prima di allora, veniva estratta da mucche e maiali. Dagli anni settanta, l'insulina è ottenuta inserendo il gene dell'insulina umana in un batterio (Escherichia coli) o in un lievito. Questo riduce i rischi di allergie e aumenta la tolleranza clinica al farmaco.

Da allora, tanti altri farmaci e vaccini sono stati ottenuti nello stesso modo. Anche nel nostro paese, diversi enti pubblici di ricerca, come il CNR e l'ENEA, svolgono studi sugli OGM. Eppure, nonostante le grandi potenzialità di questo campo, la ricerca si blocca spesso alla fase sperimentale in laboratorio.

Infatti, le leggi italiane sono severe e restrittive nei confronti degli OGM, perché applicano il principio di precauzione: l'assenza di prove non è una prova dell'assenza di effetti collaterali per la salute e l'ambiente. E qui sta il problema: provare l'assenza di qualcosa è un paradosso scientifico.

È ammessa, invece, la circolazione di farmaci o campioni di OGM prodotti all'estero. In parole povere, possiamo acquistare e utilizzare farmaci prodotti con queste tecniche in altri paesi, ma non possiamo produrceli noi.

In Italia, il sentimento diffuso di diffidenza nei confronti degli OGM sembra ormai consolidato, per quanto riguarda i prodotti agro-alimentari. Le tecniche impiegate per uso medico, purtroppo, seguono lo stesso destino, spesso per semplice mancanza di conoscenza del problema, o perché si fa di tutta l'erba un fascio.

In questo quadro legislativo, le ricerche del CNR si fermano alla pubblicazione scientifica dei modelli sperimentati in laboratorio. Questo perché non dispone delle strutture adeguate necessarie per rispettare la legge, come le costose serre di contenimento per la coltivazione delle piante GM. In Italia, le loro scoperte non si trasformeranno mai in farmaci.

L'ENEA, invece, ha a disposizione le serre, ma le sue ricerche si fermano comunque prima della sperimentazione clinica. Qual è il motivo, in questo caso? Le aziende farmaceutiche italiane non sono interessate a portare avanti ricerche che durano anni e anni, a causa dei controlli molto rigidi, per poi vedersele bloccare a metà percorso da leggi sempre più restrittive. Come dargli torto?

Al momento, l'unica soluzione possibile, per queste ricerche, è brevettarne i risultati. Vendere o dare in licenza il brevetto ad una casa farmaceutica nazionale, estera o multinazionale sembra un'alternativa migliore al tenere un vaccino o un farmaco che funziona chiuso in un cassetto.

Ma, al contrario di quello che alcuni pensano, gli scienziati non amano brevettare le loro scoperte: i brevetti rallentano il progresso scientifico, perché bloccano lo scambio di informazioni e conoscenze. Si vedono costretti a farlo da un sistema che danneggia sé stesso.

Lo Stato italiano finanzia progetti per migliorare le conoscenze mediche e produrre risultati che portino a farmaci o vaccini. Lo stesso Stato, però, blocca la ricerca che ha sovvenzionato, costringendo ricercatori ed enti di ricerca a vendere i brevetti all'estero, dove le scoperte fatte in Italia verranno usate per creare farmaci e vaccini. Indovinate un po'? Saranno gli stessi che l'Italia dovrà acquistare.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.