Passa ai contenuti principali

Clima: la prossima glaciazione è in ritardo per colpa dell'effetto serra.

Ricercatori del Cnr e dell'Università di Pisa hanno dimostrato che la concentrazione di CO2 sta prolungando l'attuale periodo interglaciale. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista "Geology".


Ricercatori al lavoro sulla base dei sedimenti lacustri
L'effetto serra, dovuto alla elevata concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera, starebbe prolungando l'attuale periodo interglaciale (Olocene), iniziato circa 11.700 anni fa. Infatti, gli effetti climatici della CO2 sono tali da impedire l'inizio di una nuova era glaciale.

È quanto emerge da uno studio, appena pubblicato sulla rivista "Geology". La ricerca è stata condotta da un team internazionale di ricercatori, guidato da Biagio Giaccio, dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Igag-Cnr), da Eleonora Regattieri, ora dell'Igag-Cnr e PhD dell'Università di Pisa, e da Giovanni Zanchetta, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'ateneo pisano.

Lo studio
I ricercatori hanno analizzato i depositi che si sono accumulati sul fondo di un antico lago, che un tempo si estendeva nell'attuale Piana di Sulmona, in Abruzzo. In questo modo, sono riusciti ad individuare un periodo analogo all'attuale Olocene, iniziato circa 790 mila anni fa.

In questo periodo, detto "Stadio Isotopico Marino 19c (MIS 19c)", l'orbita della Terra attorno al Sole era simile a quella di oggi; e dunque, anche la quantità di energia solare che riscaldava il nostro pianeta, era simile.

Lo studio dettagliato di diversi livelli di ceneri vulcaniche trovate nell'area, ha permesso di ottenere, per la prima volta, una cronologia affidabile dell'evoluzione climatica di questo antico periodo caldo. Le analisi sono state eseguite in centri specializzati, in Francia (Cea-Cnrs-Uvsq) e in California (Berkeley Geochronology Center).

 La differenza tra MIS 19c e l'Olocene
"Assumendo una totale analogia tra le due fasi interglaciali, il MIS 19c e l'Olocene", spiega Biagio Giaccio, "l'attuale periodo caldo dovrebbe essere relativamente prossimo alla sua fine e volgere verso una nuova glaciazione, se non fosse per la significativa differenza dei gas serra riscontrati nei due periodi".

Base dei sedimenti lacustri biancastri del MIS 19c. I sottili strati arancioni sono gli strati datati di ceneri vulcaniche.
Infatti, durante le fasi iniziali di entrambi i periodi, le concentrazioni di CO2 appaiono del tutto simili. Ma, in seguito, l'atmosfera dell'Olocene si è progressivamente arricchita di anidride carbonica, a differenza di quella del MIS 19c.

"Il diverso contenuto di CO2", aggiunge Giovanni Zanchetta, "potrebbe essere stato sufficiente a far divergere dresticamente l'evoluzione dei due interglaciali, conducendo, da un lato, il MIS 19c verso la sua fine, e quindi a una glaciazione, e producendo dall'altro un prolungamento delle attuali condizioni interglaciali".

I ricercatori stimano, con una probabilità del 68 %, che la durata di MIS 19c sia stata di 10.800 anni, con un errore di 1.800 anni in più o in meno. "Questo significa che l'Olocene poteva già essere terminato oltre mille anni fa", afferma Giaccio. "La fase di generale raffreddamento del clima olocenico, che si ipotizza sia iniziata circa 4.500 anni fa, probabilmente rappresentava l'embrione della prossima glaciazione, poi, forse, definitivamente abortita per l'eccesso di CO2".

I gas serra e l'uomo
I ricercatori spiegano anche che "i risultati di questo studio forniscono un'ulteriore prova indiretta all'affascinante ipotesi formulata alcuni anni fa, secondo la quale l'uomo avrebbe modificato il ciclo naturale dei gas serra nell'atmosfera aumentandone il contenuto ben prima della rivoluzione industriale, mediante cioè le modificazioni della vegetazione conseguenti alla nascita e sviluppo dell'agricoltura preistorica".

"Indipendentemente da ciò, i risultati di questo studio mostrano ancora una volta, e in maniera inequivocabile, l'elevata sensibilità del clima alla concentrazione atmosferica di gas serra, oggi fortemente influenzata dall'attività umana".



Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...