Passa ai contenuti principali

BankBot torna su Google Play nascosto dentro popolari giochi online

Una volta scaricato sul dispositivo, BankBot è in grado di sottrarre i dati della carta di credito dell'utente truffato.

ESET ha individuato una nuova variante del trojan bancario BankBot, nascosto su Google Play dietro una falsa versione del gioco Jewels Star.
Fonte: ESET
ESET ha individuato una nuova variante del trojan bancario BankBot, nascosto su Google Play dietro una falsa versione del gioco Jewels Star. Scoperto dai ricercatori di ESET già all'inizio del 2017, BankBot si è evoluto nel corso dell'anno ripresentandosi in diverse versioni sia dentro che fuori Google Play.

La variante trovata su Google Play a inizio settembre è la prima che è riuscita a combinare le ultime funzioni evolute di BankBot: il sistema di offuscamento del codice migliorato, una sofisticata funzionalità di esecuzione del payload (il momento in cui il programma viene eseguito) e un complesso meccanismo di infezione che sfrutta il servizio accessibilità di Android.

Quando l'utente scarica Jewels Star Classic (i cybercriminali hanno usato impropriamente il nome della serie di giochi legittimi Jewels Star, che non sono in alcun modo legati al malware), ottiene un gioco Android perfettamente funzionante, ma che nasconde BankBot.

Il codice malevolo viene innescato dopo 20 minuti dalla prima esecuzione del gioco, attraverso un avviso che compare sul dispositivo e che richiede all'utente di abilitare "Google Service". Dopo aver cliccato su OK, l'unico modo per far scomparire l'avviso, l'utente viene indirizzato sul menu di Accessibilità di Android, nel quale comparirà il nuovo "Google Service" creato dal malware.

La descrizione visualizzata a questo punto, presa dai Termini del Servizio originali di Google, chiede un nuovo OK attraverso il quale l'utente fornisce i permessi di accessibilità a BankBot, dando così la massima libertà al malware di svolgere qualsiasi attività pericolosa, tra cui il furto dei dati della carta di credito.

Gli utenti che nell'ultimo mese hanno scaricato molte app da Google Play potrebbero avere il dubbio che il dispositivo sia stato colpito da questo malware. Controllare la presenza di Jewels Star Classic non è sufficiente, perché i criminali cambiano spesso l'app usata per diffondere BankBot.

Gli indicatori da controllare per verificare la presenza di infezione sono principalmente due: la presenza di un'app chiamata "Google Update" o "System Update" tra gli amministratori attivi del dispositivo e la visualizzazione continua dell'avviso "Google Service".

Per pulire manualmente il dispositivo bisogna innanzitutto disabilitare i diritti di amministratore per "System Update" e poi disinstallare "Google Update". Tuttavia individuare l'app che ha avviato il processo di infezione non è facile, a causa del ritardo di 20 minuti imposto all'inizio delle attività malevole, ma anche perché l'app fasulla funziona apparentemente come dovrebbe.

Per trovare e rimuovere la minaccia e tutti i suoi componenti, ESET raccomanda l'uso di una soluzione di sicurezza mobile affidabile ed efficace.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .