Passa ai contenuti principali

Enel e CNR insieme per le tecnologie rinnovabili

Il nuovo laboratorio sarà prevalentemente dedicato allo sviluppo di celle solari e sistemi fotovoltaici innovativi ad altissima efficienza e sorgerà all'interno dell'Enel Innovation Lab di Catania, in accordo con l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR.

Il nuovo laboratorio sarà prevalentemente dedicato allo sviluppo di celle solari e sistemi fotovoltaici innovativi ad altissima efficienza e sorgerà all'interno dell'Enel Innovation Lab di Catania, in accordo con l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR.
skeeze da Pixabay
Enel, attraverso Enel Green Power, ha siglato un accordo con l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMM-CNR), per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie rinnovabili all'interno dell'Enel Innovation Lab di Passo Martino, nei pressi di Catania.

Le attività del laboratorio saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo di celle solari e di sistemi fotovoltaici innovativi ad altissima efficienza, con particolare attenzione agli aspetti dell'affidabilità e del costo.

In particolare il gruppo di innovazione realizzerà tecnologie per moduli fotovoltaici di nuova generazione (bifacciali) con elevate rese energetiche, in grado di raccogliere e trasformare in energia elettrica non solo la luce solare diretta, ma anche la radiazione solare riflessa dal terreno. Inoltre, per aumentare l'efficienza saranno studiate e messe a punto strutture avanzate per celle solari di silicio accoppiando nuovi materiali.

Un'altra iniziativa comune di grande interesse riguarderà tecnologie per la generazione ad alta efficienza e basso costo di idrogeno combustibile, mimando con strutture artificiali un processo simile alla fotosintesi. Le attività si svolgeranno anche nell'ambito di ampie collaborazioni europee e a questo scopo il laboratorio è stato equipaggiato con le più avanzate attrezzature e verrà ulteriormente potenziato.

"Operiamo in uno scenario energetico sfidante e in rapidissima evoluzione tecnologica", ha dichiarato Riccardo Amoroso, responsabile Innovazione e Sostenibilità di Enel Green Power, "per questo dobbiamo aprirci a sinergie che ci permettano di essere costantemente all'avanguardia e di portare sul mercato soluzioni sempre più affidabili e sostenibili".

Enel ha varato un un programma di investimenti da oltre 100 milioni di euro complessivi nel suo polo tecnologico siciliano, composto dalla fabbrica fotovoltaica 3Sun di Passo Martino e dall'Innovation Lab a questa collegato.

L'installazione del nuovo laboratorio, con un nucleo di ricercatori altamente specializzati nel campo della scienza e tecnologia dei materiali e dei dispositivi, punta a sviluppare il sito come Innovation Campus e promuovere la crescita di start-up nel settore delle rinnovabili.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...