Passa ai contenuti principali

Cambiamento climatico: i grattacieli in legno sono il futuro?

Gli edifici in legno stanno diventando sempre più sicuri, robusti e alti e potrebbero anche offrire un aiuto per rallentare il riscaldamento globale.

C'è un edificio che spicca in mezzo a tutti gli altri, nella vecchia città di Prince George, in Canada: racchiuso da un'elegante facciata di vetro, costruito interamente in legno nel 2014, altro 30 metri e con 8 piani, è una delle strutture moderne in questo materiale più alte del mondo.
Credits: Ema Peter
C'è un edificio che spicca in mezzo a tutti gli altri, nella vecchia città di Prince George, in Canada: racchiuso da un'elegante facciata di vetro, alto 30 metri, costruito interamente in legno nel 2014, è una delle strutture moderne in questo materiale più alte del mondo.

Ma si tratta di qualcosa di più di una meraviglia dell'architettura: ospitando il Centro di Design e Innovazione per il Legno della University of Northern British Columbia, è anche un incubatore per gli edifici in legno del futuro, e il portabandiera di un movimento che potrebbe aiutare ad affrontare il cambiamento climatico.

L'edificio è fatto come una torta a strati, con assi di legno incollate e pressate insieme, tagliate con precisione con il laser e poi assemblate sul posto. Tutto considerato, l'università ha evitato l'emissione di più di 400 tonnellate di anidride carbonica solo stando alla larga da acciaio e calcestruzzo. Inoltre, la struttura tiene intrappolate altre 1.100 tonnellate di CO₂, che gli alberi della British Columbia di cui è fatta hanno raccolto dall'atmosfera. Il totale è abbastanza da compensare le emissioni di circa 160 edifici per un anno.

Ma si tratta di qualcosa di più di una meraviglia dell'architettura: ospitando il Centro di Design e Innovazione per il Legno della University of Northern British Columbia, è anche un incubatore per gli edifici in legno del futuro, e il portabandiera di un movimento che potrebbe aiutare ad affrontare il cambiamento climatico.
Credits: Ema Peter
Le costruzioni in legno hanno origini molto antiche, ma solo negli ultimi vent'anni scienziati, ingegneri e architetti hanno cominciato a riconoscere il loro potenziale nella lotta al riscaldamento globale. Sostituendo calcestruzzo e acciaio con il legno derivato da foreste gestite in modo sostenibile, il settore dell'edilizia potrebbe abbassarsi al 31% delle emissioni globali di anidride carbonica, secondo una ricerca della Yale University.

La rivoluzione del legno è già alle porte: nel 2015 la Norvegia ha costruito una torre di 52,8 metri, che è stata superata nel 2016 dal dormitorio studentesco di 53 metri della University of British Columbia a Vancouver. Quest'anno l'Austria passerà al comando con l'HoHo di Vienna, alto 84 metri, che ospiterà appartamenti, uffici e un hotel. Anche negli Stati Uniti ci sono diversi edifici in costruzione, a Minneapolis, Portland e New York.

Ma trasformare questi progetti pionieristici in un trend globale non sarà facile. Il costo di un edificio del genere è abbastanza elevato, e i benefici per quanto riguarda il clima si basano su una premessa incerta: che le foreste da cui si ricaverà il legno siano gestite in maniera sostenibile. Alcuni ricercatori hanno avanzato la preoccupazione che un'edilizia basata sul legno possa danneggiare gli ecosistemi delle foreste, soprattutto in quei paesi in via di sviluppo che sono già afflitti da pratiche di disboscamento illegali e sbagliate.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...