Passa ai contenuti principali

Quando gli tsunami colpiscono il Mediterraneo

Testimonianze storiche e ricerca scientifica dimostrano che il nostro mare è a rischio tsunami. Quanto siamo preparati a fronteggiare il pericolo?

l'Italia ha 8.300 km di coste, 639 comuni costieri, 208 porti turistici e 31 porti commerciali. Il 30 % della popolazione vive sulle coste.
Immagine di pubblico dominio: Pixabay
Quando si parla di tsunami, il pensiero va ai tragici episodi della storia recente: lo tsunami del Sudest asiatico del 2004, o quello che ha colpito il Giappone nel 2011, causando il disastro di Fukushima. Ma il Mare Nostrum non è al riparo dal rischio tsunami, come la storia insegna. E che cosa accadrebbe se un maremoto si abbattesse oggi sulle nostre coste?

Nel Mediterraneo, le zone da monitorare con particolare attenzione sono: la costa algerina, il Mar Ligure, la costa della Sicilia tirrenica, lo stretto di Messina, lo Ionio (soprattutto verso Grecia e Albania), il Mare Adriatico su entrambi i lati, le isole greche e Cipro. Mentre per gli tsunami dovuti ad attività vulcanica: le isole Eolie e quelle del canale di Sicilia, le isole greche e i vulcani sommersi Marsili e Palinuro (Tirreno meridionale).

La sua posizione geografica rende l'Italia una sorta di spartiacque, e questo la espone a tsunami provenienti sia da est sia da ovest. Il "Catalogo dei maremoti italiani", compilato dall'INGV, ne riporta 72, a partire da quello causato dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sommerse Pompei, Oplontis, Ercolano e Stabia.

L'evento che ha colpito di più l'immaginario collettivo è il terremoto-maremoto dello stretto di Messina del 1908. Si possono ricordare anche il maremoto che colpì la Sicilia orientale nel 1693 e i nove tsunami che si abbatterono sulla Calabria tirrenica tra il 1783 e il 1784, tra i quali il più tragico fu quello del 6 febbraio 1783, che provocò oltre 1.500 vittime.

La Liguria è la regione italiana dove è stato registrato il maggior numero di maremoti, anche se quasi tutti di lieve entità. Nell'Adriatico l'evento più rilevante è quello del Gargano del 1627, che prosciugò il lago di Lesina.

In tema di rischio, bisogna fare attenzione ad evitare di cadere in facili errori di valutazione. Un chiaro esempio può essere il Salento, zona considerata a bassa pericolosità sismica, il che potrebbe farla percepire poco esposta al pericolo tsunami. Basta però allargare lo sguardo per constatare come sia circondata da zone caratterizzate da sismicità elevata, che la espongono al rapidissimo arrivo di tsunami che partono da aree limitrofe.

In effetti, le coste salentine sono disseminate di testimonianze di maremoti verificatesi nel corso della storia. Tra le più macroscopiche, si possono citare i grossi blocchi rocciosi che si trovano in località Torre Sant'Emiliano, a sud di Otranto: il più grande pesa addirittura 70 tonnellate, e sono la testimonianza del maremoto del 1743.

Per valutare l'esposizione della penisola italiana basta dare un'occhiata ai numeri: l'Italia ha 8.300 km di coste, 639 comuni costieri, 208 porti turistici e 31 porti commerciali. Il 30 % della popolazione vive sulle coste. A dispetto degli avvertimenti dei geologi, i centri abitati pericolosamente a ridosso del mare sono ancora moltissimi, a testimonianza della scarsa penetrazione dell'educazione ambientale nel nostro paese.

Inoltre, c'è un documentato aumento della popolazione costiera nella stagione estiva. Quindi, un eventuale tsunami si andrebbe a riversare su zone densamente abitate o comunque interessate da un'intensa attività umana, con esiti potenzialmente distruttivi. Che cosa fare, dunque?

Un primo, importante aiuto viene dalla Rete Mareografica Nazionale gestita dall'ISPRA, che si estende lungo tutte le coste italiane. L'unico problema è che i mareografi sono collocati soprattutto nelle aree portuali, e quindi le misurazioni potrebbero arrivare quando ormai è troppo tardi.

Un altro aiuto potrebbe giungere dalla realizzazione di un sistema di allerta tsunami per l'area euro-mediterranea. L'INGV è Candidate Tsunami Service Provider per l'intero bacino del Mediterraneo, e per questo ha costituito il Centro allerta tsunami, che dal 1° ottobre 2014 agisce in modalità pre-operativa nei confronti della Protezione civile e di tutti i paesi del Mediterraneo che hanno richiesto il servizio di allerta.

L'UNESCO ha anche avviato progetti per installare nel Mediterraneo sensori di profondità in mare aperto. Sono le famose boe DART (Deep-ocean Assessment and Reporting of Tsunamis), presenti nel Pacifico, il cui costo proibitivo (diverse centinaia di migliaia di euro l'una) al momento costituisce un notevole ostacolo.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Torino: una giornata alla scoperta delle neuroscienze

I ricercatori del NICO - Università di Torino vi invitano a visitare i laboratori, in cui conducono ricerca di base su Sclerosi Multipla, Alzheimer e altre malattie del cervello Come comunicano i neuroni? Quando possono rigenerarsi? E che cosa succede se non riescono a farlo? I ricercatori del NICO , Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi , dell' Università di Torino , vi invitano a scoprire le neuroscienze . E, soprattutto, a capire l'importanza della ricerca di base per sconfiggere le malattie neurodegenerative. Spesso, si dimentica che la strada per trovare una terapia, parte inevitabilmente dalla ricerca di base. Infatti, riparare il cervello significa conoscerlo . Per questo i ricercatori del NICO studiano struttura e funzioni del cervello normale, con l'obiettivo di capire come si ammala e come curarlo.