Passa ai contenuti principali

Ora i ransomware minacciano anche Smart TV e Smartwatch

I consigli degli esperti di ESET, per non farvi trovare impreparati.

Smartwatch
Immagine di pubblico dominio
I ransomware, dopo aver colpito milioni di computer e smartphone nel mondo, ora sono pronti a sbarcare anche nel cosiddetto Internet delle Cose (in inglese, Internet of Things), prendendo di mira le TV connesse alla rete, gli smartwatch e i braccialetti biometrici per il fitness.

A lanciare l'allarme sui famigerati malware in grado di codificare i documenti di un dispositivo, per poi chiedere all'utente un riscatto, sono state alcune agenzie di sicurezza britanniche, tra cui la National Crime Agency, che in questi giorni hanno pubblicato un rapporto sulla sicurezza informatica globale.

Nel documento, viene dato risalto proprio alle future evoluzioni di minacce come il Cryptolocker, che sembrano ormai prossime ad interessare anche quegli oggetti di uso comune sempre più connessi a Internet.

Questa notizia si colloca in un momento storico contraddistinto da attacchi informatici che hanno sfruttato proprio l'Internet of Things (tra cui anche i baby monitor), e dall'ultimo scandalo legato alla CIA che, secondo Wikileaks, potrebbe violare la privacy dei cittadini e acquisire informazioni personali, sfruttando le vulnerabilità insite nei sistemi operativi installati su smart tv e dispositivi mobili.

Su questo tema si è espresso anche Gabriele Faggioli, presidente dell'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Clusit, secondo il quale nel nostro paese, attualmente, non ci sono particolari allarmi o segnalazioni che riguardino questa tipologia di malware, ma che indubbiamente non tarderà a colpire anche gli utenti italiani.

"Se blocco un milione di televisori, e ogni famiglia paga 100 euro per sbloccarlo, i ricavi ci sono", afferma Faggioli, dandoci un'idea immediata di quanto possa essere appetibile per i cyber criminali questa nuova generazione di dispositivi connessi a Internet.

ESET, da sempre in prima linea nella lotta a questi cryptomalware, ha già previsto un aumento esponenziale di tali minacce in ambiente Android, e a febbraio di quest'anno aveva già identificato delle varianti in grado di infettare l'Internet delle Cose.

Ecco, quindi, le indicazioni degli esperti di ESET per proteggersi:
  1. Usare un'utenza privata di diritti da amministratore
  2. Installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato
  3. Lasciare il firewall attivo
  4. Verificare e installare le patch di sicurezza di Windows rilasciate ogni mese
  5. Mai scaricare allegati o installare programmi freeware dei quali non sia assolutamente affidabile la provenienza e l'autenticità
  6. Mantenere aggiornati tutti i programmi che si interfacciano con il web
  7. Effettuare periodicamente il backup dei propri sistemi su una risorsa esterna e non collegata costantemente alla rete

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .