Passa ai contenuti principali

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM.

Biotecnologie, agricoltura
Immagine di pubblico dominio
Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo. Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari, e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado.

La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura. Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all'oidio, un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco.

L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permette di disattivare qualsiasi gene, oppure di aggiungerne uno in un determinato punto del DNA. Per gli scienziati che la usano, è la forma di selezione biologicamente meno intrusiva tra quelle messe a punto, comprese le cosiddette tecniche "naturali" praticate per millenni. Inoltre, permette di aggirare la controversa tecnica che inserisce nelle piante il DNA di altre specie.
  • Come funziona

La grande facilità di uso di questa tecnica deriva dalla facilità con cui è possibile progettare uno strumento molecolare che produca le mutazioni. Come un coltellino svizzero, questi strumenti sono formidabili nel disporsi su uno specifico tratto di DNA e poi tagliarlo.

Dopodiché, si fa fare alla natura il lavoro sporco della mutazione. Ogni volta che la doppia elica del DNA è replicata, la cellula nota il danno e si mette al lavoro per ripararlo. Ma le riparazioni non sono mai perfette, e questo rende CRISPR assai efficace nella produzione di mutazioni.

Per questa nuova tecnica, l'espressione "GM" è ingannevole, e infatti l'acronimo OGE (Organismo Geneticamente Editato) sta spuntando come alternativa a OGM. Ma come li accoglierà il pubblico?
L'applicazione agroalimentare di CRISPR è recente, quindi la questione non è ancora emersa pubblicamente, ma verrà a galla presto.
  • CRISPR è la migliore forma di selezione, da 3000 anni a questa parte

Uno dei timori da sempre legati alle modifiche genetiche è lo spettro delle conseguenze inattese. Nel mondo del cibo biotecnologico, di solito questo significa tossine o allergeni inaspettati che rendono pericoloso il cibo modificato (un timore mai documentato nei cibi OGM) o una pianta geneticamente modificata che si diffonde e devasta l'ecologia locale.

Ma tutte le forme di selezione delle piante, fin da quando 3000 anni fa gli agricoltori del Neolitico hanno creato il grano come lo conosciamo, implicano la modificazione genetica. E le tecniche tradizionali di selezione, in realtà, non sono un processo biologicamente benigno. Ad esempio, le versioni coltivate del frumento ottenute con i metodi tradizionali sono delle mostruosità genetiche.

Prima dell'avvento del DNA ricombinate negli anni settanta, che ha permesso le biotecnologie agroalimentari di prima generazione, i selezionatori di piante ricorrevano a metodi basati sulla forza bruta, per alterare il DNA: radiazioni, raggi gamma o composti chimici. Questo tipo di selezione prende molto tempo, spesso tra i cinque e i dieci anni, ed è anche molto dannosa.

È "naturale", certo, ma è anche un grande miscuglio. In questo processo non si muove un solo gene, ma interi pezzi di DNA. Inoltre, spesso il carattere cercato si porta dietro un altro tratto negativo. In base a recenti studi sulla genetica della pianta di riso, sembra che la domesticazione abbia inavvertitamente introdotto caratteri negativi silenti, insieme a quelli vantaggiosi.
  • Le piccole aziende e le multinazionali

Inoltre, semplicità e costo relativamente basso di CRISPR hanno permesso ai laboratori accademici e alle piccole aziende biotecnologiche di entrare di nuovo in un gioco storicamente monopolizzato dalle grandi imprese. Le multinazionali che hanno dominato questo ambito negli ultimi 15 anni non brillano certo per innovazione, a parte caratteri che conferiscono resistenza a erbicidi e pesticidi.

Adesso, la precisione dell'editing genomico permette ai biotecnologi di orientarsi verso i consumatori, producendo cibi più sani e più sicuri. Per esempio, le piante hanno molti elementi "antinutrizionali", sostanze nocive di autodifesa o tossine, che possono essere eliminate per migliorare i caratteri nutrizionali e organolettici.

Ci sono segnali preliminari che l'editing genomico, e quindi CRISPR, possa avere una rapida approvazione. Finora, sembra che le istituzioni vedano le piante editate come diverse rispetto alle OGM. Anche l'Unione Europea, storicamente restrittiva verso gli OGM agroalimentari, sta rivedendo le sue politiche alla luce di queste nuove tecnologie.

Il giorno dell'introduzione sul mercato delle piante OGE potrebbe non essere troppo lontano.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...