Passa ai contenuti principali

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM.

Biotecnologie, agricoltura
Immagine di pubblico dominio
Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo. Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari, e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado.

La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura. Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all'oidio, un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco.

L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permette di disattivare qualsiasi gene, oppure di aggiungerne uno in un determinato punto del DNA. Per gli scienziati che la usano, è la forma di selezione biologicamente meno intrusiva tra quelle messe a punto, comprese le cosiddette tecniche "naturali" praticate per millenni. Inoltre, permette di aggirare la controversa tecnica che inserisce nelle piante il DNA di altre specie.
  • Come funziona

La grande facilità di uso di questa tecnica deriva dalla facilità con cui è possibile progettare uno strumento molecolare che produca le mutazioni. Come un coltellino svizzero, questi strumenti sono formidabili nel disporsi su uno specifico tratto di DNA e poi tagliarlo.

Dopodiché, si fa fare alla natura il lavoro sporco della mutazione. Ogni volta che la doppia elica del DNA è replicata, la cellula nota il danno e si mette al lavoro per ripararlo. Ma le riparazioni non sono mai perfette, e questo rende CRISPR assai efficace nella produzione di mutazioni.

Per questa nuova tecnica, l'espressione "GM" è ingannevole, e infatti l'acronimo OGE (Organismo Geneticamente Editato) sta spuntando come alternativa a OGM. Ma come li accoglierà il pubblico?
L'applicazione agroalimentare di CRISPR è recente, quindi la questione non è ancora emersa pubblicamente, ma verrà a galla presto.
  • CRISPR è la migliore forma di selezione, da 3000 anni a questa parte

Uno dei timori da sempre legati alle modifiche genetiche è lo spettro delle conseguenze inattese. Nel mondo del cibo biotecnologico, di solito questo significa tossine o allergeni inaspettati che rendono pericoloso il cibo modificato (un timore mai documentato nei cibi OGM) o una pianta geneticamente modificata che si diffonde e devasta l'ecologia locale.

Ma tutte le forme di selezione delle piante, fin da quando 3000 anni fa gli agricoltori del Neolitico hanno creato il grano come lo conosciamo, implicano la modificazione genetica. E le tecniche tradizionali di selezione, in realtà, non sono un processo biologicamente benigno. Ad esempio, le versioni coltivate del frumento ottenute con i metodi tradizionali sono delle mostruosità genetiche.

Prima dell'avvento del DNA ricombinate negli anni settanta, che ha permesso le biotecnologie agroalimentari di prima generazione, i selezionatori di piante ricorrevano a metodi basati sulla forza bruta, per alterare il DNA: radiazioni, raggi gamma o composti chimici. Questo tipo di selezione prende molto tempo, spesso tra i cinque e i dieci anni, ed è anche molto dannosa.

È "naturale", certo, ma è anche un grande miscuglio. In questo processo non si muove un solo gene, ma interi pezzi di DNA. Inoltre, spesso il carattere cercato si porta dietro un altro tratto negativo. In base a recenti studi sulla genetica della pianta di riso, sembra che la domesticazione abbia inavvertitamente introdotto caratteri negativi silenti, insieme a quelli vantaggiosi.
  • Le piccole aziende e le multinazionali

Inoltre, semplicità e costo relativamente basso di CRISPR hanno permesso ai laboratori accademici e alle piccole aziende biotecnologiche di entrare di nuovo in un gioco storicamente monopolizzato dalle grandi imprese. Le multinazionali che hanno dominato questo ambito negli ultimi 15 anni non brillano certo per innovazione, a parte caratteri che conferiscono resistenza a erbicidi e pesticidi.

Adesso, la precisione dell'editing genomico permette ai biotecnologi di orientarsi verso i consumatori, producendo cibi più sani e più sicuri. Per esempio, le piante hanno molti elementi "antinutrizionali", sostanze nocive di autodifesa o tossine, che possono essere eliminate per migliorare i caratteri nutrizionali e organolettici.

Ci sono segnali preliminari che l'editing genomico, e quindi CRISPR, possa avere una rapida approvazione. Finora, sembra che le istituzioni vedano le piante editate come diverse rispetto alle OGM. Anche l'Unione Europea, storicamente restrittiva verso gli OGM agroalimentari, sta rivedendo le sue politiche alla luce di queste nuove tecnologie.

Il giorno dell'introduzione sul mercato delle piante OGE potrebbe non essere troppo lontano.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...