Passa ai contenuti principali

Scoperto un nuovo trojan bancario su Google Play che imita un'app meteo

L'applicazione, compromessa dal malware Trojan.Android/Spy.Banker.HU, è stata scoperta da ESET e ha la capacità di sottrarre le credenziali della banca e bloccare lo schermo

Meteo
Immagine di pubblico dominio
Gli utenti Android sono l'obiettivo di un nuovo trojan bancario che ha anche la capacità di bloccare lo schermo, e che si presenta su Google Play come un'app di previsioni meteo. Rilevato da ESET col nome Trojan.Android/Spy.Banker.HU, il malware compromette l'applicazione altrimenti legittima per le previsioni meteo Good Weather.

L'app pericolosa è riuscita a superare i meccanismi di sicurezza di Google e a comparire nello store il 4 febbraio, per poi essere segnalata da ESET due giorni dopo e conseguentemente rimossa. Durante questo suo breve periodo di attività, l'app è riuscita ad insidiare più di 5.000 utenti.

Come funziona il trojan?
Quando l'ignaro utente installa l'app, la sua icona meteo scompare. Dopo viene mostrata una falsa schermata di sistema che richiede i diritti di amministratore sul dispositivo, al fine di installare un fantomatico "Aggiornamento di sistema".

Fornendo questi diritti, la vittima permette al malware di cambiare la password per bloccare e sbloccare lo schermo. Da questo momento, grazie anche al permesso di intercettare i messaggi di testo ottenuto durante l'installazione, il malware è pronto per iniziare la sua attività.

Fino a questo punto, gli utenti sono assolutamente ignari di tutto, non avendo ricevuto alcun allarme dal dispositivo, e anzi potrebbero essere addirittura soddisfatti del nuovo widget aggiunto alla loro schermata home. Tuttavia, in maniera nascosta, il malware si è già messo all'opera, condividendo le informazioni del dispositivo con il suo server di comando e controllo (C&C).

A seconda del comando che questo restituisce, l'app è in grado di intercettare i messaggi di testo ricevuti e inoltrarli al suo server, bloccare o sbloccare da remoto il dispositivo impostando una password di blocco schermo scelta dai criminali, e sottrarre le credenziali di accesso al conto bancario.

Per far ciò, il trojan mostra una falsa schermata di autenticazione ogni volta che l'utente avvia una delle app bancarie interessate, e invia al criminale le informazioni immesse. Grazie ai permessi di intercettare i messaggi, il malware sarà in grado di aggirare la protezione offerta dai sistemi di autenticazione a due fattori basati su SMS.

Per quanto riguarda il blocco del dispositivo, i ricercatori di ESET sospettano che questa funzione entri in gioco quando i criminali iniziano a svuotare il conto bancario, così da mantenere nascosta all'utente l'attività illecita. Una volta che il dispositivo viene bloccato, le vittime sono costrette ad attendere finché il malware non riceve un comando di sblocco dal suo server.

Cosa fare se avete scaricato l'app infettata
Se avete scaricato un'app chiamata Good Weather, verificate la presenza della sua icona tra le vostre applicazioni. Non riuscite a trovare alcuna icona e l'app funziona solo come widget? Cercate in Impostazioni ⇒ Gestione applicazioni. Se trovate l'app con l'icona blu, avete scaricato l'imitazione pericolosa di Good Weather.

Per pulire il vostro dispositivo, potete utilizzare una soluzione di sicurezza mobile affidabile, o potete rimuovere il malware manualmente. Per questa seconda opzione, prima di tutto è necessario disattivare i diritti di amministratore da Impostazioni ⇒ Sicurezza ⇒ Aggiornamento del sistema. Fatto ciò, sarà possibile disinstallare l'app pericolosa da Impostazioni ⇒ Gestione applicazioni ⇒ Good Weather.

Regole da seguire per proteggersi
La versione corrotta dell'app Good Weather è stata prontamente rimossa dallo store, quindi la versione attualmente presente può essere scaricata in tutta sicurezza. Tuttavia, visto che versioni false e pericolose di app legittime continuano ad essere immesse sul Play Store, è bene attenersi ad alcuni principi di base per evitare spiacevoli incontri.

Pur non essendo infallibile, Google Play utilizza degli avanzati sistemi di sicurezza per impedire la diffusione di malware. Anche se non è questo il caso, è sempre meglio scegliere lo store ufficiale, piuttosto che app store alternativi o altre fonti sconosciute.

Inoltre, quando si scarica dal Play Store, è necessario verificare i permessi richiesti dall'app prima di installarla o aggiornarla. Invece di fornire automaticamente i permessi, considerate cosa questo comporta per l'app e per il vostro dispositivo. Se qualcosa non vi è chiaro, leggete ciò che è stato scritto dagli altri utenti e in base a questo valutate il download.

Dopo l'esecuzione di qualsiasi cosa, continuate a porre estrema attenzione a quali autorizzazioni e diritti vengono richiesti. Un'app che non funziona senza autorizzazioni avanzate, che non sono strettamente legate alla sua attività, potrebbe essere un'app che non dovrebbe essere presente nel vostro telefono.

Ultimo, ma non meno importante, se tutte queste indicazioni non fossero sufficienti, una soluzione di sicurezza mobile affidabile proteggerà il vostro dispositivo dalle minacce attive.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...