Passa ai contenuti principali

Car sharing: ecco le città più condivisibili

Un gruppo di ricercatori di CNR, MIT, Cornell University e Uber ha utilizzato i big data per predire l'effetto del car sharing in 30 città, e mostrare come trasformare il futuro del trasporto a livello globale.

Car sharing
Immagine di proprietà di University of Exeter
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR (IIT-CNR), del MIT, della Cornell University e della società Uber ha usato una quantità senza precedenti di dati sulla mobilità per predire le potenzialità del ride-sharing in 30 città globali.

Attraverso l'analisi di oltre 200 milioni di viaggi di taxi effettuati a New York, Singapore, San Francisco e Vienna, i ricercatori hanno scoperto le leggi della mobilità condivisa, che possono essere applicate a qualsiasi città. La ricerca, pubblicata su "Nature Scientific Reports", potrebbe fornire indicazioni per trasformare il futuro del trasporto a livello globale.

"La mobilità condivisa si sta diffondendo sempre più: UberPool, che è il servizio di Uber con conducente non professionista per la condivisione dei viaggi, è attivo in oltre 30 città, inclusa San Francisco, dove è scelto da oltre il 50 % dei suoi clienti", spiega Paolo Santi, ricercatore presso l'IIT-CNR e il MIT Senseable City Lab.

"Grazie alla mole di dati generata da questo e da simili sistemi, è possibile quantificare il potenziale della mobilità condivisa in un modo che era finora impossibile". Questa disponibilità di dati ha consentito ai ricercatori la scoperta delle leggi del ride-sharing urbano. 

"Per quantificare il rapporto tra domanda di mobilità urbana e il numero di corse condivisibili, è stata usata una metodologia basata sulla scienza delle reti", prosegue Santi. "Con tre semplici parametri (l'area urbana, la densità delle richieste di viaggio e la velocità media del traffico) è stato possibile ottenere una stima molto accurata del numero di viaggi che può essere condiviso in una data città".

Usando questa legge, il team di ricerca è stato in grado di classificare le città in base al loro potenziale di condivisione: "Abbiamo scoperto, per esempio, che Milano ha un potenziale di condivisione dei viaggi di circa il 50 %, cinque volte maggiore di Roma; questa differenza è in gran parte dovuta alla diversa velocità del traffico cittadino".

"Di tutte le città studiate, New York è risultata la città più 'condivisibile', con il 62 %, Berlino e Londra fra le meno 'condivisibili', con il 10-15 %. I risultati mettono in luce anche certe somiglianze tra città storicamente e strutturalmente diverse, come Vienna e New York. Questo è sorprendente, e la possibile spiegazione è che ciò che influenza la condivisibilità dei viaggi è il modo in cui sono organizzate le nostre vite, più che la disposizione della città".

Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab, che ha guidato la ricerca, conclude: "Con i veicoli a guida autonoma che stanno per arrivare sulle nostra strade, la condivisione delle auto e dei viaggi potrebbe diventare sempre più diffusa, creando nuovi sistemi di mobilità che rappresenteranno un ibrido tra trasporto pubblico e privato".

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

Energia, acqua, cibo: tre facce di un unico problema

L'intreccio tra cibo, acqua ed energia è indissolubile. Il nostro futuro dipende da quanto saremo capaci di integrare queste risorse. Ma da dove si comincia? Immagine di pubblico dominio Energia , acqua e cibo sono le tre risorse più importanti, e allo stesso tempo più critiche, a livello mondiale. Questo è un fatto ormai assodato, ma quello che è fortemente sottovalutato è l'interdipendenza reciproca tra queste risorse : i problemi su una di esse si ripercuotono sulle altre, e questo rende la nostra società molto più fragile di quanto crediamo. Secondo l' International Energy Agency , solo far fronte al fabbisogno energetico mondiale richiederà investimenti per 48mila miliardi di dollari , da qui al 2035. E c'è il rischio concreto che gli investimenti siano male indirizzati , perché i decisori non stanno valutando correttamente gli impatti.