Passa ai contenuti principali

Cibo e cancerogeno, tra miti e realtà: se ne parlerà al congresso "Medicina e pseudoscienza"

Si parlerà anche di questo, tra i tanti altri argomenti, al congresso organizzato dal Gruppo C1V. La giornalista e medico Roberta Villa farà il punto sui rischi reali e percepiti riguardo al consumo di carne.

Roberta Villa
Si parlerà anche di cibo e cancro, tra miti e realtà, al congesso nazionale "Medicina e pseudoscienza. La salute tra scienza e falsi miti nell'era 2.0: dalla ricerca, ai vaccini, al cancerogeno, agli psicofarmaci". L'evento, promosso e organizzato dal Gruppo C1V Edizioni, è in programma per il 7 e l'8 aprile a Roma.

Ci saranno moltissimi relatori. Ad esempio, avevamo già menzionato Silvano Fuso e Armando De Vincentiis, che si occuperanno di vaccini (link al post); invece, il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, in merito alla questione del cancerogeno, farà chiarezza sui rischi percepiti e su quelli reali, sulla base delle evidenze scientifiche. Il consumo di carne è uno dei temi al centro del suo intervento.

A questo proposito, Villa sottolinea che: "Quando l'International Agency for Research on Cancer ha classificato come sicuramente cancerogena la carne lavorata, aggiungendo che anche la carne rossa probabilmente lo è, si è scatenata una reazione più emotiva che razionale. La stessa che si verifica quando si sottolinea l'effetto cancerogeno dell'alcol, quasi che questi risultati rappresentassero un attacco alle nostre tradizioni alimentari".

"Viceversa, il mondo che fa capo ai principi vegetariani, o ancor più, vegani, ha esultato. Questo è un tipico caso in cui una notizia scientifica deve fare i conti con quelli che chiamiamo 'i nostri bias di conferma', cioè la tendenza della nostra mente a prendere per buone solo le notizie che consolidano le nostre idee precedenti".

"Medicina e pseudoscienza. La salute tra scienza e falsi miti nell'era 2.0: dalla ricerca, ai vaccini, al cancerogeno, agli psicofarmaci"
"Il dato scientifico, però, è solido, soprattutto per salumi, insaccati e altre carni lavorate: chi li consuma regolarmente ha sicuramente un rischio di cancro maggiore di chi li ha totalmente esclusi dalla propria alimentazione. Tuttavia, l'effetto è limitato, e si manifesta non tanto in relazione alla qualità della carne, ma alla quantità e alla frequenza con cui si porta a tavola".

"Quindi, il consiglio di ridurne il consumo è sicuramente valido, in linea di massima, ma non sarà un panino con il prosciutto o una bistecca una volta ogni tanto a compromettere la nostra aspettativa di vita."

Sempre in questa sessione, interverrà anche il medico-chirurgo e oncologo Salvo Catania: tratterà il tema dei tumori in relazione alla medicina tradizionale, alle medicine cosiddette "alternative" e alle bufale che circolano online. Il moderatore sarà Edoardo Altomare, medico, scrittore scientifico e dirigente dell'unità "Formazione" all'Asl di Bari.

Le due giornate formative valgono nove crediti Ecm (Educazione continua in medicina). A questi fini, l'niziativa è rivolta a biologi, farmacisti, infermieri, medici e psicologi. Inoltre, possono iscriversi e ricevere un attestato di partecipazione gli altri professionisti della salute ma anche i laureandi, i dottorandi e i medici specializzandi.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...