Passa ai contenuti principali

Italia a secco

I nuovi modelli climatici ci permettono di vedere quello che ci aspetta per quanto riguarda le nostre risorse idriche. E non sono buone notizie.

Acqua
Immagine di pubblico dominio
L'Italia è una terra di mezzo. Ci troviamo proprio al confine tra due fasce climatiche: il clima subtropicale e arido del Nord Africa, e quello temperato umido del centro Europa. Il nostro clima di tipo mediterraneo alterna inverni umidi a estati secche. Ma il cambiamento climatico in atto sta spostando il suo equilibrio verso quello subtropicale.

L'Italia è un paese particolare, sia per morfologia che per posizione geografica. È composto da una varietà di microclimi. Ecco perché, finora, i climatologi erano insoddisfatti dei modelli usati per descrivere gli scenari futuri nel nostro paese. Adesso c'è COSMO-CLM, un modello ad altissima risoluzione, sviluppato da un consorzio europeo e messo a punto sull'Italia dagli scienziati del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA).

COSMO-CLM è stato fatto girare basandosi su due dei quattro scenari proposti nell'ultimo rapporto dell'IPCC, chiamati RCP (Representative Concentration Pathways): RCP 8.5, secondo cui la concentrazione di CO₂ alla fine del secolo sarà tre-quattro volte più elevata rispetto ai livelli preindustriali; e RCP 4.5, in cui la concentrazione di CO₂ a fine secolo sarà contenuta a circa il doppio rispetto ai livelli preindustriali, grazie ad alcune contromisure per ridurre le emissioni.

Le previsioni
Nel caso di RCP 4.5, l'aumento della temperatura media annuale, in Italia, è di 3,2 °C per secolo, ma anche di 4 °C nel caso del bacino del Po in inverno e su tutto il nord-ovest in estate. In RCP 8.5, l'aumento della temperatura media sarà di 6,3 °C. Nei mesi estivi, le regioni settentrionali potrebbero registrare aumenti di più di 7,5 gradi.

Mediamente pioverà di meno, ma non molto. I modelli prevedono un calo al massimo del 10 %, rispetto al trentennio di riferimento 1971-2000. La riduzione si osserverà soprattutto al nord e nei mesi estivi. Invece, in inverno aumenteranno le precipitazioni al centro e al nord (in Liguria in particolare).

Aumentano anche gli eventi meteo estremi: i periodi aridi (in regioni come la Toscana potrebbero aumentare tra il 30 % e l'80 %), le precipitazioni intense, le "notti tropicali" (giorni in cui la temperatura minima è superiore ai 20 °C), e i "giorni estivi" (giorni in cui la temperatura massima è superiore ai 25 °C). In pratica, diventeremo una sorta di ibrido subtropicale-mediterraneo.

Nord
Il Nord Italia dovrà affrontare l'acuirsi di due problemi: inverni con maggiori precipitazioni e un aumento del rischio di inondazioni, estati con un maggiore rischio di magre del Po. Il problema è grosso perché, per far funzionare il paese, deve funzionare il bacino del Po.

Il Po a Boretto
Immagine di pubblico dominio: Baldo051
Dalla sua foce fino alle vette alpine si forma il 40 % del PIL; il bacino sostiene il 37 % dell'industria, il 35 % della produzione agricola, il 55 % della zootecnia; e produce il 50 % dell'energia idroelettrica e un terzo di quella termoelettrica.

Sud
Ovviamente, il problema idrico non riguarda solo il Po, anzi. Più di un quinto del territorio italiano è classificato a rischio di desertificazione. Un fenomeno cronico nel meridione e nelle isole, ed è in espansione.

Nel Sud Italia, il 40 % del suolo è minacciato da intensi processi di degrado. Dal 1999 esiste un piano nazionale per la lotta alla desertificazione, che fornisce alle autorità le linee guida per combattere il degrado del suolo, soprattutto per quanto riguarda le attività umane. Ma la lotta contro il deserto che avanza è impari, in particolare se il clima rema contro.

Al sud basta poco per fare il salto e passare da un carattere mediterraneo ad uno desertico. Secondo gli esperti, la Sardegna è già diventata una regione arida. Per le altre, le criticità sono stagionali, ma la Sardegna è seguita da vicino da Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata.

Oro blu
Secondo l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), il nostro paese soffrirà di un aumento fino al 25 % del deficit idrico, a causa della combinazione di diminuzione della risorsa e aumento della domanda, soprattutto per uso agricolo.

Il deficit idrico nel bacino del Po causerà una maggiore difficoltà degli acquiferi a rigenerarsi e un peggioramento della qualità del suolo, difficile da ripristinare. Lunghi periodi di siccità favoriranno una maggiore esposizione a inondazioni e frane. Alcune opere per la produzione di energia idroelettrica potrebbero perdere funzionalità. Potrebbe deteriorarsi l'acqua di falda. E anche la navigazione di laghi e fiumi potrebbe subire l'impatto delle magre.

E ora che scarseggia, l'acqua non è più solo un problema ingegneristico, come è stato considerato fino ad oggi; ma anche una questione economica e sociale. I consumi idrici sono diventati insostenibili, e la domanda globale crescerà del 55 % entro il 2050. Prima di arrivare alla fase di emergenza, dobbiamo rivedere le politiche per le risorse idriche, attribuendo un valore, anche economico, mai riconosciuto all'acqua.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.