Passa ai contenuti principali

9 consigli per la nostra serenità con il banking online

Gli esperti di ESET hanno stilato una lista di consigli utili per evitare problemi con il banking online.

Banking online, acquisti online
Immagine di pubblico dominio
Controllare il saldo del conto, effettuare pagamenti, gestire le finanze; queste sono solo alcune delle attività che oggi è possibile gestire comodamente online. Ma siamo certi di farle nella maniera più sicura? ESET ha deciso di condividere le regole base per accedere ai servizi bancari e per pagare online in tutta sicurezza.
  1. Usate un dispositivo sicuro - La prima cosa importante, quando ci si connette al proprio conto online, è farlo da un dispositivo sicuro. Il proprio computer, il proprio tablet o smartphone sono la scelta migliore, perché è più facile accorgersi di attività sospette o se il dispositivo si sta comportando in modo strano. Cercate di evitare l'uso di dispositivi pubblici o presi in prestito.
  2. Attenzione al tipo di connessione - Non tutte le connessioni a Internet sono abbastanza sicure per essere utilizzate durante i pagamenti o per acedere al conto online. Il WiFi pubblico del nostro bar preferito, o la rete condivisa nella piazza di una città potrebbe non essere la scelta migliore. Se dovete usare questo tipo di connessioni, utilizzate una rete privata virtuale (VPN) per codificare le comunicazioni e impedire ad altri di intercettarle.
  3. Aggiornate sempre il vostro computer - Mantenete costantemente aggiornato il sistema operativo e i software. In questo modo, colmerete quelle vulnerabilità che i criminali tentano di sfruttare per infettare il vostro dispositivo. Per risparmiare tempo e ottimizzare la protezione, molti programmi offrono gli aggiornamenti automatici e verificano la disponibilità di patch o di nuove versioni, senza che sia necessario il vostro intervento.
  4. Create una password complessa e non riutilizzatela - Ok, ora siamo pronti per accedere al nostro conto bancario online. Ma la nostra password è davvero sicura? Se non ne siete certi, date uno sguardo qui: Dimenticate le password: vi serve una passphrase!
    In ogni caso, una delle regole più importanti da seguire è non riutilizzare mai la password. È vero che è difficile ricordare password complesse per ogni servizio a cui accediamo quotidianamente, ma usare la stessa password per la banca, i social media e altri tipi di account potrebbe avere conseguenze disastrose, nel caso venga compromesso uno qualsiasi di questi sistemi.
  5. Utilizzate l'autenticazione a due fattori - Se la vostra banca vi offre l'autenticazione a due fattori (2FA) per accedere al conto online, usatela. In questo modo, la banca può effettuare un doppio controllo per verificare se realmente vi siete connessi o state completando una transazione usando qualcosa che solo voi potete avere. Così, se pure la password dovesse finire nelle mani sbagliate, senza la seconda verifica sarebbe inutile.
  6. Attenti alle trappole - I cybercriminali tenteranno qualsiasi cosa pur di ottenere i vostri dati o le vostre informazioni riservate. Sono capaci di inviare email di notifica che sembrano arrivare dalla vostra banca, oppure in cui si richiede di cambiare la vostra password cliccando sul link presente nel messaggio. Ricordate di verificare almeno due volte, e con attenzione, che sia veramente la vostra banca a contattarvi. Per esserne certi, la scelta migliore è un contatto telefonico o di persona.
  7. Usate il pulsante per disconnettervi - Al termine delle vostre operazioni online, disconnettetevi. Se un criminale tenta di interferire, non può fare molti danni se non siete autenticati nel vostro conto.
  8. Attivate le notifiche via SMS - Se siete tra quelli che controllano il loro conto bancario online una volta al mese, o anche meno frequentemente, impostate le notifiche al telefono. Avere informazioni su tutte le transazioni in corso rende molto più facile riconoscere attività sospette.
  9. Usate una soluzione di sicurezza efficace e aggiornata - Infine, installate e aggiornate sempre un'efficace soluzione di sicurezza multilivello. Vi proteggerà da molti tipi di malware, come anche dagli stratagemmi nascosti nelle email o nei siti web apparentemente innocui, usati per indurvi a fornire le vostre informazioni riservate.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .