Passa ai contenuti principali

Sicurezza informatica: allarme phishing in Italia

Nell'ultimo mese, sono stati minacciati il 41 % degli italiani. Ecco i consigli degli esperti d ESET per non abboccare all'amo dei cybercriminali.

Immagine di pubblico dominio: elhombredenegro
In Italia cresce l'allerta sul phishing, la trappola informatica che utilizza allegati o link fraudolenti inviati via mail, per rubare dati personali e credenziali di accesso a importanti servizi online, come l'home banking. Secondo i ricercatori di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, grazie a questa tecnica sono stati raggiunti ben 4 italiani su 10, nell'ultimo mese.

Le mail fraudolente hanno veicolato per il 29 % JS/Danger.ScriptAttachment, e per il 12 % JS/TrojanDownloader.Nemucod. Entrambi sono in grado di eseguire, sui computer degli utenti, i minacciosi ransomware.

Secondo il report dell'APWG, gruppo internazionale di ricercatori anti-phishing, il primo trimestre del 2016 ha registrato il più alto numero di attacchi phishing rispetto a qualsiasi altro timestre nella storia. Inutile dire quanto sia importante conoscere questo tipo di minaccia, la cui frequenza sembra destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni.

Per questo, i ricercatori di ESET hanno individuato 5 semplici consigli da seguire per evitare di cadere nella trappola del phishing:
  1. Massima prudenza durante la navigazione online. Potrebbe sembrare banale, ma non lo è affatto. Infatti, il fattore umano è considerato, a ragione, l'anello debole del processo di sicurezza, quindi è sempre estremamente importante fare attenzione durante la navigazione online e nel leggere le email. Ad esempio, mai cliccare in automatico su link, scaricare file o aprire allegati email, anche se sembrano provenire da una fonte nota e attendibile.
  2. Attenzione ai link abbreviati. È importante fare attenzione ai collegamenti abbreviati, in particolare sui social media. I criminali informatici spesso usano questo stratagemma per ingannare l'utente, dirottandolo verso un sito fasullo. Posizionate sempre il mouse sul link, per vedere se effettivamente punta al sito di interesse, o se vi indirizza verso altre destinazioni potenzialmente pericolose. I criminali informatici possono usare i siti falsi per rubare i dati personali inseriti, o per effettuare un attacco drive-by-download, infettando il vostro dispositivo con dei malware.
  3. Dubbi su un messaggio di posta? Leggetelo di nuovo! Le email di phishing sono spesso evidenti e identificarle è abbastanza facile. Infatti, nella maggior parte dei casi, presentano molti errori di battitura e punteggiatura, parole interamente scritte in maiuscolo e vari punti esclamativi inseriti a caso nel testo. Inoltre, spesso hanno un tono impersonale e saluti di carattere generico, tipo "Gentile cliente", seguiti da un contenuto non plausibile o fuori contesto. I cybercriminali spesso commettono errori in queste email, a volte anche intenzionalmente, per superare i filtri anti-spam dei provider.
  4. Diffidare delle minacce e degli avvisi di scadenze imminenti. Molto raramente gli enti pubblici o le aziende importanti richiedono agli utenti un intervento urgente. Ad esempio, nel 2014, eBay ha chiesto ai propri clienti di modificare le password rapidamente, dopo aver subito una violazione dei dati. Questa però è un'eccezione alla regola. Di solito, le minacce e l'urgenza, soprattutto se provenienti da aziende estremamente famose, sono un segno di phishing. Alcune di queste minacce possono includere le comunicazioni su una multa, o il consiglio di bloccare il proprio conto. Ignorate queste tattiche intimidatorie e contattate il mittente privatamente attraverso altri canali.
  5. Navigare sicuri sul protocollo HTTPS. Dove possibile, dovreste sempre usare un sito web sicuro per navigare (indicato da https: // contraddistinto dall'icona a lucchetto nella barra degli indirizzi del browser), soprattutto quando trasmettete delle informazioni sensibili online, come i dati della carta di credito. Non dovreste mai usare una rete WiFi pubblica per accedere al vostro conto bancario, per acquistare o immettere informazioni personali online. In caso di dubbio, usate la connessione 3/4G o LTE. In futuro, sarà sempre più facile individuare i siti non sicuri; infatti, la stessa Google ha iniziato a segnalare ai suoi utenti i siti che non offrono una protezione adeguata.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...