Passa ai contenuti principali

Alcol, tabacco e nuove droghe tra i giovani

La nuova fotografia degli adolescenti europei, scattata grazie ai dati dello studio ESPAD: diminuisce il consumo di alcolici e tabacco, mentre resta stabile, ma a livelli elevati, l'assunzione di droghe illecite. Le nuove droghe sembrano ormai più diffuse di altre.

Percentuale di utilizzo delle nuove sostanze psicoattive nell'ultimo anno tra gli adolescenti
Tra gli studenti europei di 15-16 anni, sollevano forti preoccupazioni la diffusione delle nuove sostanze psicoattive (Nps), delle dipendenze comportamentali e il consumo di sostanze illecite. Infatti, seppure stabile, mostra percentuali molto elevate, a causa degli aumenti registrati tra il 1995 e il 2003. In diminuzione, invece, il consumo di alcol e tabacco.

Questi sono solo alcuni dei risultati pubblicati nell'ultimo rapporto del progetto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs). Lo studio ha coinvolto 35 Paesi europei e un totale di 96.043 studenti, che nel 2015 hanno partecipato all'indagine rispondendo nelle proprie classi ad un questionario anonimo. In Italia, la sesta rilevazione è stata condotta, come sempre, dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR).

Diminuisce il consumo di tabacco, ma in Italia resta molto più alto della media
Per quanto riguarda il consumo di tabacco tra gli adolescenti, si osservano alcuni sviluppi positivi. La percentuale di fumatori quotidiani è diminuita dal 21 % al 12 % (con un punto percentuale in più tra i maschi). Tra questi, coloro che hanno iniziato prima dei 13 anni, è scesa dal 10 % al 4 %.

Percentuale dell'uso giornaliero di tabacco tra gli adolescenti
Comunque, il 46 % degli intervistati ha dichiarato di aver fumato almeno una volta nella vita, e il 21 % ha detto di aver fumato negli ultimi 30 giorni. Nonostante le severe normative sull'accesso degli adolescenti al tabacco, in vigore in molti Paesi, oltre il 60 % ha riferito di poterne trovare facilmente.

In Italia, il 58 % degli studenti ha sperimentato l'uso del tabacco, il 37 % ha fumato nell'ultimo mese, e il 21 % fuma quotidianamente. Quindi, una diffusione molto più elevata rispetto alla media dei coetanei europei, e stabile nel tempo, a differenza degli altri Paesi, in cui si sono registrate notevoli diminuzioni.

Diminuisce anche il consumo di alcol, ma preoccupa il "binge drinking"
L'uso di alcol registra le stesse tendenze del tabacco. Tra gli adolescenti europei, il consumo una tantum è diminuito dall'89 % all'80 %, e l'uso corrente dal 56 % al 48 %. La percentuale di binge drinking (5 o più bevute in una singola occasione) è diminuita per i ragazzi dal 44 % al 37 %, per le ragazze dal 38 % al 33 %.

Percentuale dell'uso di alcol negli ultimi 30 giorni tra gli adolescenti
Il 35 % ha riferito di aver praticato binge drinking nell'ultimo mese; il 78 % dichiara di reperire facilmente alcolici. In Italia, l'84 % dei ragazzi ha bevuto alcolici almeno una volta nella vita, il 57 % beve abitualmente, il 34 % pratica il binge drinking.

L'uso di droghe resta su livelli molto elevati
In media, il 18 % degli studenti riferisce di aver assunto una sostanza illecita almeno una volta, ma le percentuali tra i Paesi partecipanti all'indagine variano molto. La diffusione del consumo di droghe è sostanzialmente stabile, ma rimane su livelli molto elevati, con 10 Paesi che superano il 25 %, tra cui l'Italia (28 %).

La sostanza più diffusa è la cannabis: il 16 % l'ha provata almeno una volta e il 7 % l'ha consumata negli ultimi 30 giorni. Tre studenti su dieci la considerano facilmente disponibile. Il 4 % ha sperimentato nuove sostanze psicoattive, e il 3 % le ha usate recentemente.

Percentuale di uso della cannabis negli ultimi 30 giorni tra gli adolescenti
Le Nps sembrano ormai più diffuse di altre sostanze come amfetamine, ecstasy, cocaina e Lsd. Le nuove sostanze più diffuse sono: cannabinoidi sintetici, catinoni sintetici, fenetilamine, ketamina e analoghi, piperazine. Ma il numero e la composizione delle Nps sono in continua evoluzione.

Anche in Italia, la sostanza illecita più diffusa è la cannabis, con una percentuale molto più alta del resto d'Europa (27 %), e anche in aumento. Il 15 % degli adolescenti italiani l'ha usata nell'ultimo mese. Il 5 % dei nostri studenti riferisce di aver provato Nps almeno una volta nell'ultimo anno.

Internet e il gioco d'azzardo
Gli studenti europei sono connessi quasi 6 giorni su 7 a settimana. Le ragazze frequentano regolarmente (4 o più giorni alla settimana) i social media, più dei coetanei (83 % contro 73 %). Invece, il gioco online è più diffuso tra i maschi (39 % contro 7 %), che hanno anche riferito di giocare d'azzardo più delle coetanee. L'Italia si attesta in linea con i valori rilevati a livello europeo.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.