Passa ai contenuti principali

Terremoto: gli strumenti online di "early warning"

L'IMAA-CNR (Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale) ha sviluppato e implementato tre strumenti interattivi di early warning online.

Amatrice dopo il terremoto del 24 agosto 2016
Immagine di pubblico dominio: https://www.youtube.com/watch?v=G1Q3HSJTay8
Tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza in centro Italia, che in questi giorni tutti seguiamo. Sono frutto della ricerca dell'IMAA-CNR e della collaborazione con il mondo industriale, in particolare AlienData e TomTom.

Grazie ad essi, sarà possibile capire meglio cosa accade, guardando mappe aggiornate, contribuendo in prima persona all'invio di informazioni dai luoghi con un'app, e consultando una console online che avverte quando un nuovo sisma viene rilevato.

Si tratta di:
  • "MapLite", un modo veloce di navigare una mappa aggiornata e di condividere quello che vediamo attraverso i social network o via email.
  • "geoSDI Collect", un'app Android che fa diventare il telefonino un "occhio sul mondo" per segnalare informazioni utili e visibili a tutti non appena inviate.
  • "Eware", console di early warning che segnala terremoti, incendi, allerte meteo, e fornisce informazioni di vario tipo su "cosa accade intorno ad un evento appena accaduto", da aggiornamenti sulla situazione meteo a informazioni sulla popolazione coinvolta.
MapLite
Per quanto riguarda il tragico terremoto che ha colpito il centro Italia, il sistema MapLite fornisce una mappa interattiva sull'area del sisma all'indirizzo: http://www.geosdi.org/index.php/it/emergenze/233-maplite-area-sisma

Perché una mappa interattiva? Per facilitare i soccorsi e lo scambio di informazioni tra tutti i vari organismi coinvolti nella gestione dell'emergenza. Infatti, all'accadere di un evento catastrofico, tutti gli elementi presenti sul territorio (come strade, edifici, infrastrutture, reti di servizi ecc.) subiscono notevoli alterazioni.

Le operazioni di soccorso alla popolazione si scontrano, innanzitutto, con il problema di "ricostruire" la nuova morfologia del territorio, individuare punti di accesso alle aree colpite per prestare i primi soccorsi, le aree di ammassamento per mezzi e persone, oltre che attuare i Piani di Protezione Civile.

In questo senso, MapLite consente la rapida e semplice costruzione di mappe interattive e interoperabili, attraverso cui tutti i soggetti coinvolti possano rapidamente avere il quadro della situazione.

Smartphone
Immagine di pubblico dominio
geoSDI Collect
Si tratta di un'app a supporto dell'emergenza, per l'aggiornamento in tempo reale della mappe della Protezione Civile. Grazie ad essa, ogni smartphone Android presente nelle aree colpite dal terremoto, se dotato di Gps e camera fotografica, può trasformarsi in un terminale in grado di inviare immagini e dati con riferimenti spaziali e cronologici precisi.

In questo modo, crolli, danneggiamenti, e altre situazioni di difficoltà potranno essere segnalati e diventare parte del sistema informativo in tempo reale: è sufficiente un'area coperta da WiFi libero per condividere facilmente le informazioni con tutta la comunità.

La app è scaricabile da Play Store: con essa è possibile caricare direttamente sulla mappa informazioni di vario tipo, come foto ad un edificio crollato, segnalazione di una strada non praticabile, richieste di aiuto, o servizi disponibili come farmacie, luoghi di culto, ospitalità, soccorso animali e altro, e visualizzare quelle inserite dagli altri.

E.W.A.R.E
L'Early Warning and Awareness of Risks and Emergnecies (Eware) è un sistema di allarme precoce per la prevenzione, la mitigazione e la valutazione dei disastri, siano essi terremoti, incendi o eventi meteorologici. È stato costruito per essere facilmente gestibile, personalizzabile e accessibile a tutti gli utenti.

La conoscenza precoce di dove accade, o sta per accadere, un particolare evento, della vulnerabilità delle strutture coinvolte, della popolazione potenzialmente interessata, consentono una risposta più rapida nel gestire e mitigare l'impatto di un disastro. Eware è stato pensato proprio per questo: trovare una soluzione il cui esito protegge il maggior numero di vite e ha il minor impatto economico.

In particolare, questa console "osserva" diverse fonti di dati su temi di rischio (dati NASA satellitari, previsioni meteo, reti sismiche globali, ecc.); applica "intelligenze" programmabili per rilevare situazioni critiche; evidenzia i punti critici sulla mappa e invia avvisi ai responsabili della gestione delle emergenze.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

DoubleLocker, il nuovo malware per Android che estorce denaro alle proprie vittime

DoubleLocker è in grado di cambiare il PIN del dispositivo e di codificare i dati della vittima, chiedendo poi un riscatto. Fonte: ESET I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker , un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime. Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android , un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dipositivo , per evitare che la vittima possa accedervi, e contemporaneamente codifica i dati : una tale combinazione non era mai stata vista prima nell'ecosistema Android. Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play" . Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...