Passa ai contenuti principali

Notte dei Ricercatori: la scienza è sonnambula

Per la Notte dei Ricercatori, il 30 settembre, il CNR propone nelle varie città spettacoli e laboratori per avvicinare il pubblico ai temi scientifici. Pallanza, Torino, Como, Parma, Bologna, Pisa, Roma, Frascati, Lecce, Palermo e Catania sono le città coinvolte.

scienza e ricerca
Immagine di pubblico dominio
La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all'appuntamento con la Notte dei Ricercatori, promossa dall'Unione Europea. Il CNR è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.

A Torino, grazie all'IPSP-CNR, i ragazzi hanno l'opportunità di curiosare nelle "Science box", kit didattici come quello dedicato agli stress delle piante, e il box "Matematica" su teoremi ed esercizi di logica esemplificati con legno e plastica.

Per conoscere il delicato equilibrio ecologico dei nostri laghi, si potrà visitare l'ISE-CNR di Pallanza, fondato 75 anni fa: i ricercatori illustreranno i loro progetti attraverso stand interattivi, i cui temi spazieranno dalla biodiversità all'utilizzo di boe e satelliti. Si potrà visitare la Crypta Baldi, museo dell'Istituto, che conserva le antiche macchine della scienza dei laghi.

Spostandosi in Lombardia, nell'ambito di MeetmeTonight, l'IFN-CNR di Como presenta il workshop "Officina di didattica e divulgazione della fisica: complessità". Per gli appassionati dell'argomento, ci saranno anche laboratori interattivi di fisica "Acme Physics".

Si passa alla composizione dei materiali e alle tecnologie per realizzarli, con i ricercatori IMEM-CNR di Parma. Presso il Campus Universitario, illustreranno il tema attraverso dimostratori, semplici esperimenti e giochi. L'Istituto ospiterà anche la Caccia al tesoro della scienza.

La scienza invade il centro a Bologna, con il programma Society. I ricercatori del CNR animeranno il cortile e le sale di Palazzo d'Accursio, con exhibit interattivi, laboratori didattici e incontri. Di richiamo lo spettacolo Sand Art, sul clima del pianeta, e il pallone aerostatico utilizzato per campionare le sostanze odorose rilasciate dalle piante.

Bright è la notte della ricerca dll'Area CNR di Pisa: oltre 90 ricercatori e 56 laboratori, divisi in 5 diverse aree tematiche, cinque spettacoli musicali e uno show teatrale in vernacolo della "Brigata dei dottori". Dalla kermesse pisana il pensiero va anche ad Amatrice, con una spaghettata di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma.

Nel carnet: "Il cuore stampato in 3D" dell'IFC, "Io ti controllo, tu mi controlli" dell'IN, che dimostrerà come muovere con il solo pensiero l'arto di un'altra persona, "Sulle tracce dei tartufi: olfatto, vista e... DNA" dell'IBBA. L'ISTI presenta il riconoscimento visuale automatico con l'applicazione SmartEyes e, assieme all'IIT, alcune delle tecnologie realizzate per il progetto Smart Area.

Il Registro.it, con la sua Ludoteca, organizza giochi per i nativi digitali, mentre per saperne di più sulla quantità e qualità dell'acqua basta partecipare al laboratorio dell'IGG. La diversità dei dialetti del territorio italiano è, invece, il tema del gioco-lab "Am piasc! M'agradat! Indovina la lingua" dell'ILC. Laboratori di oceanografia ed ecotossicità, e il seminario "Svelare le complessità del mondo biologico con l'aiuto della fisica" saranno a cura dell'IBF.

Presso l'Area di ricerca Artov-CNR di Roma Tor Vergata, la Notte chiude la "Settimana della scienza". Grazie al progetto Made in science coordinato da "Frascati Scienza", prendono il via le visite nei laboratori: funzionamento del microscopio a scansione ad effetto tunnel (ISM), sistema acustico non invasivo per le opere d'arte e naso elettronico (IDASC), visita alla clean room utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici (IMM), un percorso di visita per conoscere l'atmosfera e aerolab (ISAC).

Come estrarre energia dal moto ondoso lo spiegherà l'INSEAN. Il "Padiglione della scienza" accoglierà l'osservazione del funzionamento degli elettrodi cerebrali, l'estrazione di energia da rifiuti animali, l'utilizzo di stampanti in 3D. Inoltre, volo di droni in collaborazione con FlyTop e una stazione meteo, e il simulatore delle frecce tricolori con l'Aeronautica Militare.

Alle ore 20.00 in anteprima, "Ta Pum", film documentario sulla Prima guerra mondiale, che ripercorre gli oltre 2.000 km del Cammino della Memoria, con Marco Ferrazzoli, Maurizio Gentilini e Paolo Plini. L'iniziativa sarà accompagnata da una mostra sul meteo negli inverni di guerra curata da Massimiliano Pasqui. L'evento finale "Un tocco di magia... ed è subito scienza!" è organizzato per ricordare i 90 anni dalla morte di Houdini.

A Piazza del Mercato di Frascati, va in scena "Archimede infinito - il Codice perduto e ritrovato", show a cura di IAC-CNR, in collaborazione con Comics&Science, ispirato alla storia del ritrovamento del manoscritto.

I ricercatori di CNR-Nanotec di Lecce offriranno, presso l'ex monastero degli Olivetani, un viaggio con l'infinitamente piccolo, passando dai fogli di luce Oled ai nanoproiettili e alle nanotecnologie per un'atmosfera più pulita.

A Palermo, nell'ambito del progetto Sharper, il CNR porta nell'Orto Botanico le attività dell'IBIM, come "Un prototipo innovativo per valutare la bontà dei crostacei", e "Sperimento ergo sum: studenti al banco di laboratorio".

Inoltre, l'ISMN avrà uno stand dedicato alle proprietà chimiche dei nanomateriali usati nelle tecnologie per la tutela dell'ambiente, e organizzerà la conferenza "Gas di scarico puliti: sogno o realtà?". Infine, per gli appassionati di cucina, sempre nell'Orto, "Esperimenti da chef": olio, aceto, alcol e uova svelano alcune proprietà atomiche della materia.

Come funziona la moka o da cosa dipende la consistenza della granita catanese, sono alcuni dei quesiti sulla scienza del gusto di cui si parlerà a Catania, presso l'Università, con l'IMM-CNR. Nella stessa città, le tecnologie 3D dell'IBAM-CNR consentiranno un salto nel passato, con un'immersione virtuale nell'antico Anfiteatro.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

DoubleLocker, il nuovo malware per Android che estorce denaro alle proprie vittime

DoubleLocker è in grado di cambiare il PIN del dispositivo e di codificare i dati della vittima, chiedendo poi un riscatto. Fonte: ESET I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker , un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime. Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android , un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dipositivo , per evitare che la vittima possa accedervi, e contemporaneamente codifica i dati : una tale combinazione non era mai stata vista prima nell'ecosistema Android. Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play" . Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...