Passa ai contenuti principali

Notte dei Ricercatori: la scienza è sonnambula

Per la Notte dei Ricercatori, il 30 settembre, il CNR propone nelle varie città spettacoli e laboratori per avvicinare il pubblico ai temi scientifici. Pallanza, Torino, Como, Parma, Bologna, Pisa, Roma, Frascati, Lecce, Palermo e Catania sono le città coinvolte.

scienza e ricerca
Immagine di pubblico dominio
La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all'appuntamento con la Notte dei Ricercatori, promossa dall'Unione Europea. Il CNR è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.

A Torino, grazie all'IPSP-CNR, i ragazzi hanno l'opportunità di curiosare nelle "Science box", kit didattici come quello dedicato agli stress delle piante, e il box "Matematica" su teoremi ed esercizi di logica esemplificati con legno e plastica.

Per conoscere il delicato equilibrio ecologico dei nostri laghi, si potrà visitare l'ISE-CNR di Pallanza, fondato 75 anni fa: i ricercatori illustreranno i loro progetti attraverso stand interattivi, i cui temi spazieranno dalla biodiversità all'utilizzo di boe e satelliti. Si potrà visitare la Crypta Baldi, museo dell'Istituto, che conserva le antiche macchine della scienza dei laghi.

Spostandosi in Lombardia, nell'ambito di MeetmeTonight, l'IFN-CNR di Como presenta il workshop "Officina di didattica e divulgazione della fisica: complessità". Per gli appassionati dell'argomento, ci saranno anche laboratori interattivi di fisica "Acme Physics".

Si passa alla composizione dei materiali e alle tecnologie per realizzarli, con i ricercatori IMEM-CNR di Parma. Presso il Campus Universitario, illustreranno il tema attraverso dimostratori, semplici esperimenti e giochi. L'Istituto ospiterà anche la Caccia al tesoro della scienza.

La scienza invade il centro a Bologna, con il programma Society. I ricercatori del CNR animeranno il cortile e le sale di Palazzo d'Accursio, con exhibit interattivi, laboratori didattici e incontri. Di richiamo lo spettacolo Sand Art, sul clima del pianeta, e il pallone aerostatico utilizzato per campionare le sostanze odorose rilasciate dalle piante.

Bright è la notte della ricerca dll'Area CNR di Pisa: oltre 90 ricercatori e 56 laboratori, divisi in 5 diverse aree tematiche, cinque spettacoli musicali e uno show teatrale in vernacolo della "Brigata dei dottori". Dalla kermesse pisana il pensiero va anche ad Amatrice, con una spaghettata di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma.

Nel carnet: "Il cuore stampato in 3D" dell'IFC, "Io ti controllo, tu mi controlli" dell'IN, che dimostrerà come muovere con il solo pensiero l'arto di un'altra persona, "Sulle tracce dei tartufi: olfatto, vista e... DNA" dell'IBBA. L'ISTI presenta il riconoscimento visuale automatico con l'applicazione SmartEyes e, assieme all'IIT, alcune delle tecnologie realizzate per il progetto Smart Area.

Il Registro.it, con la sua Ludoteca, organizza giochi per i nativi digitali, mentre per saperne di più sulla quantità e qualità dell'acqua basta partecipare al laboratorio dell'IGG. La diversità dei dialetti del territorio italiano è, invece, il tema del gioco-lab "Am piasc! M'agradat! Indovina la lingua" dell'ILC. Laboratori di oceanografia ed ecotossicità, e il seminario "Svelare le complessità del mondo biologico con l'aiuto della fisica" saranno a cura dell'IBF.

Presso l'Area di ricerca Artov-CNR di Roma Tor Vergata, la Notte chiude la "Settimana della scienza". Grazie al progetto Made in science coordinato da "Frascati Scienza", prendono il via le visite nei laboratori: funzionamento del microscopio a scansione ad effetto tunnel (ISM), sistema acustico non invasivo per le opere d'arte e naso elettronico (IDASC), visita alla clean room utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici (IMM), un percorso di visita per conoscere l'atmosfera e aerolab (ISAC).

Come estrarre energia dal moto ondoso lo spiegherà l'INSEAN. Il "Padiglione della scienza" accoglierà l'osservazione del funzionamento degli elettrodi cerebrali, l'estrazione di energia da rifiuti animali, l'utilizzo di stampanti in 3D. Inoltre, volo di droni in collaborazione con FlyTop e una stazione meteo, e il simulatore delle frecce tricolori con l'Aeronautica Militare.

Alle ore 20.00 in anteprima, "Ta Pum", film documentario sulla Prima guerra mondiale, che ripercorre gli oltre 2.000 km del Cammino della Memoria, con Marco Ferrazzoli, Maurizio Gentilini e Paolo Plini. L'iniziativa sarà accompagnata da una mostra sul meteo negli inverni di guerra curata da Massimiliano Pasqui. L'evento finale "Un tocco di magia... ed è subito scienza!" è organizzato per ricordare i 90 anni dalla morte di Houdini.

A Piazza del Mercato di Frascati, va in scena "Archimede infinito - il Codice perduto e ritrovato", show a cura di IAC-CNR, in collaborazione con Comics&Science, ispirato alla storia del ritrovamento del manoscritto.

I ricercatori di CNR-Nanotec di Lecce offriranno, presso l'ex monastero degli Olivetani, un viaggio con l'infinitamente piccolo, passando dai fogli di luce Oled ai nanoproiettili e alle nanotecnologie per un'atmosfera più pulita.

A Palermo, nell'ambito del progetto Sharper, il CNR porta nell'Orto Botanico le attività dell'IBIM, come "Un prototipo innovativo per valutare la bontà dei crostacei", e "Sperimento ergo sum: studenti al banco di laboratorio".

Inoltre, l'ISMN avrà uno stand dedicato alle proprietà chimiche dei nanomateriali usati nelle tecnologie per la tutela dell'ambiente, e organizzerà la conferenza "Gas di scarico puliti: sogno o realtà?". Infine, per gli appassionati di cucina, sempre nell'Orto, "Esperimenti da chef": olio, aceto, alcol e uova svelano alcune proprietà atomiche della materia.

Come funziona la moka o da cosa dipende la consistenza della granita catanese, sono alcuni dei quesiti sulla scienza del gusto di cui si parlerà a Catania, presso l'Università, con l'IMM-CNR. Nella stessa città, le tecnologie 3D dell'IBAM-CNR consentiranno un salto nel passato, con un'immersione virtuale nell'antico Anfiteatro.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che è un programma in grado di localiz

7 soluzioni alla crisi idrica che non credevate possibili

La scarsità d'acqua, la sua mancata potabilizzazione e l'assenza di servizi igienici adeguati causano ogni anno più vittime di tutte le guerre . Ogni 20 secondi , in media, muore un bambino a causa di malattie dovute a questi problemi. Entro il 2025 , la sola agricoltura richiederà l'equivalente d'acqua di 20 fiumi della portata del Nilo . E nei paesi con popolazione molto numerosa, come India e Cina, le forniture d'acqua dolce finiranno anche prima. La foto è di dominio pubblico. Nei paesi in via di sviluppo, il 90 % delle acque di scarico vengono riversate direttamente nei fiumi senza alcun trattamento . E pensate che 1 litro di acqua di scarico inquina circa 8 litri di acqua dolce. Se a tutto questo aggiungete i cambiamenti climatici in atto, l'aumento della popolazione del pianeta, e il fatto che 2 miliardi di persone già vivono in assoluta scarsità d'acqua , è evidente che le nostre riserve si esauriranno in fretta. Le tecnologie