Passa ai contenuti principali

Notte dei Ricercatori: la scienza è sonnambula

Per la Notte dei Ricercatori, il 30 settembre, il CNR propone nelle varie città spettacoli e laboratori per avvicinare il pubblico ai temi scientifici. Pallanza, Torino, Como, Parma, Bologna, Pisa, Roma, Frascati, Lecce, Palermo e Catania sono le città coinvolte.

scienza e ricerca
Immagine di pubblico dominio
La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all'appuntamento con la Notte dei Ricercatori, promossa dall'Unione Europea. Il CNR è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.

A Torino, grazie all'IPSP-CNR, i ragazzi hanno l'opportunità di curiosare nelle "Science box", kit didattici come quello dedicato agli stress delle piante, e il box "Matematica" su teoremi ed esercizi di logica esemplificati con legno e plastica.

Per conoscere il delicato equilibrio ecologico dei nostri laghi, si potrà visitare l'ISE-CNR di Pallanza, fondato 75 anni fa: i ricercatori illustreranno i loro progetti attraverso stand interattivi, i cui temi spazieranno dalla biodiversità all'utilizzo di boe e satelliti. Si potrà visitare la Crypta Baldi, museo dell'Istituto, che conserva le antiche macchine della scienza dei laghi.

Spostandosi in Lombardia, nell'ambito di MeetmeTonight, l'IFN-CNR di Como presenta il workshop "Officina di didattica e divulgazione della fisica: complessità". Per gli appassionati dell'argomento, ci saranno anche laboratori interattivi di fisica "Acme Physics".

Si passa alla composizione dei materiali e alle tecnologie per realizzarli, con i ricercatori IMEM-CNR di Parma. Presso il Campus Universitario, illustreranno il tema attraverso dimostratori, semplici esperimenti e giochi. L'Istituto ospiterà anche la Caccia al tesoro della scienza.

La scienza invade il centro a Bologna, con il programma Society. I ricercatori del CNR animeranno il cortile e le sale di Palazzo d'Accursio, con exhibit interattivi, laboratori didattici e incontri. Di richiamo lo spettacolo Sand Art, sul clima del pianeta, e il pallone aerostatico utilizzato per campionare le sostanze odorose rilasciate dalle piante.

Bright è la notte della ricerca dll'Area CNR di Pisa: oltre 90 ricercatori e 56 laboratori, divisi in 5 diverse aree tematiche, cinque spettacoli musicali e uno show teatrale in vernacolo della "Brigata dei dottori". Dalla kermesse pisana il pensiero va anche ad Amatrice, con una spaghettata di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma.

Nel carnet: "Il cuore stampato in 3D" dell'IFC, "Io ti controllo, tu mi controlli" dell'IN, che dimostrerà come muovere con il solo pensiero l'arto di un'altra persona, "Sulle tracce dei tartufi: olfatto, vista e... DNA" dell'IBBA. L'ISTI presenta il riconoscimento visuale automatico con l'applicazione SmartEyes e, assieme all'IIT, alcune delle tecnologie realizzate per il progetto Smart Area.

Il Registro.it, con la sua Ludoteca, organizza giochi per i nativi digitali, mentre per saperne di più sulla quantità e qualità dell'acqua basta partecipare al laboratorio dell'IGG. La diversità dei dialetti del territorio italiano è, invece, il tema del gioco-lab "Am piasc! M'agradat! Indovina la lingua" dell'ILC. Laboratori di oceanografia ed ecotossicità, e il seminario "Svelare le complessità del mondo biologico con l'aiuto della fisica" saranno a cura dell'IBF.

Presso l'Area di ricerca Artov-CNR di Roma Tor Vergata, la Notte chiude la "Settimana della scienza". Grazie al progetto Made in science coordinato da "Frascati Scienza", prendono il via le visite nei laboratori: funzionamento del microscopio a scansione ad effetto tunnel (ISM), sistema acustico non invasivo per le opere d'arte e naso elettronico (IDASC), visita alla clean room utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici (IMM), un percorso di visita per conoscere l'atmosfera e aerolab (ISAC).

Come estrarre energia dal moto ondoso lo spiegherà l'INSEAN. Il "Padiglione della scienza" accoglierà l'osservazione del funzionamento degli elettrodi cerebrali, l'estrazione di energia da rifiuti animali, l'utilizzo di stampanti in 3D. Inoltre, volo di droni in collaborazione con FlyTop e una stazione meteo, e il simulatore delle frecce tricolori con l'Aeronautica Militare.

Alle ore 20.00 in anteprima, "Ta Pum", film documentario sulla Prima guerra mondiale, che ripercorre gli oltre 2.000 km del Cammino della Memoria, con Marco Ferrazzoli, Maurizio Gentilini e Paolo Plini. L'iniziativa sarà accompagnata da una mostra sul meteo negli inverni di guerra curata da Massimiliano Pasqui. L'evento finale "Un tocco di magia... ed è subito scienza!" è organizzato per ricordare i 90 anni dalla morte di Houdini.

A Piazza del Mercato di Frascati, va in scena "Archimede infinito - il Codice perduto e ritrovato", show a cura di IAC-CNR, in collaborazione con Comics&Science, ispirato alla storia del ritrovamento del manoscritto.

I ricercatori di CNR-Nanotec di Lecce offriranno, presso l'ex monastero degli Olivetani, un viaggio con l'infinitamente piccolo, passando dai fogli di luce Oled ai nanoproiettili e alle nanotecnologie per un'atmosfera più pulita.

A Palermo, nell'ambito del progetto Sharper, il CNR porta nell'Orto Botanico le attività dell'IBIM, come "Un prototipo innovativo per valutare la bontà dei crostacei", e "Sperimento ergo sum: studenti al banco di laboratorio".

Inoltre, l'ISMN avrà uno stand dedicato alle proprietà chimiche dei nanomateriali usati nelle tecnologie per la tutela dell'ambiente, e organizzerà la conferenza "Gas di scarico puliti: sogno o realtà?". Infine, per gli appassionati di cucina, sempre nell'Orto, "Esperimenti da chef": olio, aceto, alcol e uova svelano alcune proprietà atomiche della materia.

Come funziona la moka o da cosa dipende la consistenza della granita catanese, sono alcuni dei quesiti sulla scienza del gusto di cui si parlerà a Catania, presso l'Università, con l'IMM-CNR. Nella stessa città, le tecnologie 3D dell'IBAM-CNR consentiranno un salto nel passato, con un'immersione virtuale nell'antico Anfiteatro.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...