Passa ai contenuti principali

Il terremoto visto dai satelliti

I ricercatori del CNR e dell'INGV hanno individuato e studiato la faglia sorgente del sisma di Amatrice, analizzando i dati provenienti da diversi satelliti: ALOS 2, Sentinel-1 e COSMO-SkyMed.

Mappa di deformazione ottenuta elaborando le immagini radar del satellite ALOS 2; la zona in rosso evidenzia l'area affetta dall'abbassamento del suolo.
Mappa di deformazione ottenuta elaborando le immagini radar del satellite ALOS 2; la zona in rosso evidenzia l'area affetta dall'abbassamento del suolo.
Nell'emergenza post-terremoto, il Dipartimento della Protezione Civile, fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato i suoi centri di competenza nei settori della sismologia e dell'elaborazione dei dati radar satellitari, per un'analisi dei dati volta alla misura dei movimenti del suolo innescati dalle scosse e allo studio delle sorgenti sismiche: il CNR-IREA di Napoli (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente), e l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

"Utilizzando i dati del satellite giapponese ALOS 2, un team di ricercatori di CNR e INGV ha misurato con alta precisione i movimenti permanenti del suolo originati durante il terremoto, utilizzando la tecnica dell'Interferometria Differenziale", spiega Riccardo Lanari, direttore del CNR-IREA.

"Questa tecnica consente di rilevare deformazioni della superficie del suolo con accuratezza dell'ordine del centimetro, confrontando immagini radar acquisite prima dell'evento con immagini successive al sisma. In particolare, è stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, che si estende per circa 20 Km in direzione nord, e ha un valore massimo di circa 20 cm in corrispondenza dell'area di Accumoli".

Immagini ottenute dai satelliti Sentinel-1; a sinistra si evidenzia la deformazione verticale, a destra quella orizzontale.
Immagini ottenute dai satelliti Sentinel-1; a sinistra si evidenzia la deformazione verticale, a destra quella orizzontale.
La mappa dei movimenti del suolo è stata poi utilizzata per sviluppare dei modelli fisico-matematici della faglia che ha originato il terremoto. Le faglie possono essere visualizzate come dei piani di frattura lungo i quali si ha lo scorrimento dei due blocchi di crosta terrestre: qundo il movimento è molto rapido si genera un terremoto.

"La faglia sorgente del terremoto di Amatrice si trova a pochi chilometri di profondità nella zona compresa tra Amatrice e Norcia, passando sotto Accumoli. Si tratta di un piano di frattura lungo circa 25 Km, che si immerge verso Sud-Ovest (verso Rieti) con un'inclinazione di 50 °."

"Tale piano corrisponde ad una faglia in parte già nota da studi geologici di superficie", precisa Stefano Salvi, dell'INGV. "La conoscenza in dettaglio della posizione e delle caratteristiche delle sorgenti sismiche è un elemento fondamentale per la gestione dell'emergenza, ed è importante anche per la redazione di mappe di pericolosità sismica sempre più affidabili".

Mappa di deformazione ottenuta dai dati COSMO-SkyMed, relativa all'area che si estende dalle zone di Tufo e Pescara del Tronto fino all'area di Castelluccio; la freccia indica una deformazione localizzata che, probabilmente, è dovuta ad un fenomeno di instabilità di versante; si tratta di un'area che si estende circa per 800 m per 600, sul fianco del Monte Vettore.
Mappa di deformazione ottenuta dai dati COSMO-SkyMed, relativa all'area che si estende dalle zone di Tufo e Pescara del Tronto fino all'area di Castelluccio; la freccia indica una deformazione localizzata che, probabilmente, è dovuta ad un fenomeno di instabilità di versante; si tratta di un'area che si estende circa per 800 m per 600, sul fianco del Monte Vettore.
Invece, grazie alle immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel-1A e Sentinel-1B, del Programma Europeo COPERNICUS, è stato possibile rilevare anche la componente orizzontale della deformazione del suolo. Infatti, c'è stato un movimento di circa 16 cm in direzione Est-Ovest.

Infine, l'analisi si arricchisce anche dei risultati ottenuti grazie ai sensori della costellazione italiana COSMO-SkyMed, che operano in banda X. Grazie alle elevate risoluzioni di questi satelliti, è stato possibile produrre una mappa di deformazione, ottenuta dalle immagini radar del 20 agosto e del 28 agosto (il terremoto è avvenuto il 24 agosto).

Queste informazioni sono molto importanti per lo studio dei processi geologici e geofisici in atto. "La migliore risoluzione fornita dal sistema COSMO-SkyMed consente di individuare effetti localizzati, come frane e faglie riattivate, che vengono in continuazione verificati sul campo dalle nostre squadre di emrgenza", prosegue Stefano Salvi.

Commenti

  1. how we can benefit of such pictures from sats before earthquakes happens !!
    can we detect the center of earthquake
    can scientists tell us where would be more dangerous areas
    we need to review all pictures before and after earthquake and compare them to harmed places so we can assume and advise the most dangerous places to save lifes

    RispondiElimina

Posta un commento

Che ne pensi?

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...