Passa ai contenuti principali

10 consigli per l'uso "intelligente" dei vostri condizionatori

Estate, caldo, peanuts
Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/steveb59/
L'ENEA ha stilato una lista di 10 consigli pratici sull'utilizzo efficiente e sostenibile dei climatizzatori, in modo da raffrescare gli ambienti in modo ottimale, senza eccessive spese sulla bolletta.

I suggerimenti sono a cura degli esperti ENEA dell'Agenzia per l'Efficienza Energetica, che hanno messo a punto anche un test per verificare le conoscenze sul corretto utilizzo dei condizionatori: "Sei pronto per la prova condizionatore?"

1. Occhio alla classe energetica - Il primo suggerimento per l'uso "intelligente" dell'aria condizionata, parte dalla scelta del condizionatore: sono da preferire i modelli di classe energetica A o superiore.

2. Preferite gli inverter - Gli apparecchi dotati di tecnologia inverter adeguano la potenza all'effettiva necessità, e riducono i cicli di accensione e spegnimento, perciò sono da preferire.

3. Approfittate degli incentivi - Se dovete sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, per l'acquisto del climatizzatore potete usufruire dell'Ecobonus, cioè la detrazione dall'IRPEF, che sarà del 65 % fino al 31 dicembre 2016, oppure del "Conto termico", un incentivo che varia in funzione della dimensione dell'impianto.

4. Attenti alla posizione - È importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: infatti, l'aria fredda tende a scendere, e si mescolerà più facilmente con quella calda che, invece, tende a salire. Evitate assolutamente di mettere il climatizzatore dietro divani o tende: l'effetto-barriera bloccherebbe la diffusione dell'aria fresca.

5. Attenzione a non raffreddare troppo l'ambiente - Due o tre gradi in meno della temperatura esterna sono sufficienti. Spesso, basta solo attivare la funzione "deumidificazione", perché è l'umidità presente nell'aria che fa percepire una temperatura molto più alta di quella reale.

6. Ogni stanza ha bisogno del suo climatizzatore - Non va bene installare un condizionatore potente in corridoio, sperando che rinfreschi tutta la casa: l'unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa per il corridoio, perché sarà l'unico locale ad essere raffrescato.

7. Non lasciate porte e finestre aperte - Sembra banale, ma così eviterete di riscaldare l'aria all'interno.

8. Coibentate i tubi del circuito refrigerante all'esterno dell'abitazione - Se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi. Inoltre, assicuratevi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie.

9. Usate il timer e la funzione "notte" - In questo modo, riuscirete a ridurre al minimo il tempo di accensione dell'apparecchio.

10. Occhio alla pulizia e alla corretta manutenzione - I filtri dell'aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale, e almeno ogni due settimane, perché lì si annidano facilmente muffe e batteri dannosi per la salute. Se sono deteriorati vanno sostituiti. È importante anche controllare la tenuta del circuito del gas.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...