Passa ai contenuti principali

La top 5 dei malware in Italia

La top 5 dei malware in Italia si basa su Live Grid, l'esclusiva tecnologia Cloud di ESET, che identifica mensilmente le minacce informatiche globali per numero di rilevazioni.

malware, trojan, internet, infection, intruder, virus, hacker
Immagine di pubblico dominio: https://www.youtube.com/watch?v=6AajB6Vqx9A
1 - JS/Danger.ScriptAttachment (rilevato nel 19,3 % delle infezioni)
Al primo posto della top 5 dei malware di maggio 2016, si attesta un ransomware distribuito come allegato email. Una volta aperto, scarica e installa differenti varianti di malware, la maggior parti delle quali sono cripto-ransomware.

Tra questi troviamo alcune famiglie ben note, come Locky, il cui scopo è quello di crittografare i dati preziosi, chiedendo poi centinaia di euro per decriptare i file. Oltre che in Italia, nell'ultimo mese, questo malware ha registrato un picco di infezioni in Lussemburgo, Repubblica Ceca, Regno Unito e Paesi Bassi.

2 - Win32/TrojanDownloader.Nemucod (rilevato nel 11,2 % delle infezioni)
Al secondo posto della classifica troviamo un trojan che reindirizza il browser ad uno specifico URL contenente un software malevolo. Di solito, il codice del malware viene inserito all'interno di pagine HTML. A livello globale, il picco di infezioni si è registrato in Giappone, mentre in Europa la nazione più colpita è stata il Lussemburgo, seguita a breve distanza dalla Repubblica Ceca.

3 - Win32/Bayrob (rilevato nel 3,4 % delle infezioni)
Il terzo posto è occupato da un trojan che si nasconde dietro email fraudolente contenenti file eseguibili. Una volta lanciati, questi file creano una backdoor dalla quale i cybercriminali tengono in ostaggio il PC infetto, rubando le informazioni sensibili. L'incidenza di Bayrob, nell'ultimo mese, è stata particolarmente alta in Spagna e in Austria.

4 - JS/Danger.DoubleExtension (rilevato nel 2,8 % delle infezioni)
Al quarto posto della top 5 c'è una famiglia di malware diffusi via email, che presentano una doppia estensione per ingannare l'utente. DoubleExtension rappresenta una minaccia in forte crescita in Italia, unico Paese a livello mondiale ad esserne attualmente colpito.

5 - Win32/TrojanDownloader.Wauchos (rilevato nel 1,5 % delle infezioni)
Fanalino di coda della classifica, Wauchos è un trojan che tenta di scaricare altri malware da Internet e, una volta installato, diventa eseguibile ad ogni avvio del sistema. Può creare ed eseguire un nuovo thread con il suo codice programma e, subito dopo l'installazione, è in grado di cancellare il file eseguibile originale.

Questo trojan acquisisce informazioni e comandi sul sistema operativo, sulle impostazioni di sistema e sull'indirizzo IP del computer da remoto o da Internet. Inoltre, riesce ad eseguire programmi e ad aggiungere e cancellare voci dal registro. L'Italia presenta la più alta incidenza a livello europeo, mentre a livello mondiale "vince" il Guatemala.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Aboliamo il termine "razza" dalla nostra Costituzione

L'appello è stato lanciato qualche mese fa, dagli antropologi Gianfranco Biondi e Olga Rickards: il termine "razza" non ha alcun valore scientifico. L'articolo 3 della Costituzione italiana dice: " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali " . Presidenza della Repubblica Sicuramente, si tratta di un invito a lottare contro ogni discriminazione; un problema sempre molto attuale. La scelta del termine razza era giustificata nel 1947, anno in cui la Costituzione entrò in vigore. Ma adesso? Non pensate sia arrivato il momento di cambiarlo? Alcuni di voi, forse, staranno pensando: cambierebbe davvero qualcosa la modifica di una sola parola? È quello che ho pensato anch'io e, ovviamente, l'abolizione non sarà la panacea contro tutti i mali. Ma non bisogna neanche sottovalutare la valenza si...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide, parte la spedizione italiana con 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca

È partita ufficialmente la XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuata dall'ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. Fonte: ENEA Cinquanta progetti di ricerca su ecosistemi e clima e 210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali saranno i protagonisti della XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) , che parte ufficialmente con l'apertura della stazione "Mario Zucchelli" . La Campagna 2017-18, finanziata con 23 milioni di euro dal MIUR e attuata dall' ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico , avrà una durata di 4 mesi e vedrà la partecipazione di ricercatori che svolgeranno attività di ricerca anche presso altre basi antartiche, nel clima di collaborazione internazionale che caratterizza la scienza in uno dei luoghi più remoti della Terra. Per realizzare ...