Passa ai contenuti principali

La top 5 dei malware in Italia

La top 5 dei malware in Italia si basa su Live Grid, l'esclusiva tecnologia Cloud di ESET, che identifica mensilmente le minacce informatiche globali per numero di rilevazioni.

malware, trojan, internet, infection, intruder, virus, hacker
Immagine di pubblico dominio: https://www.youtube.com/watch?v=6AajB6Vqx9A
1 - JS/Danger.ScriptAttachment (rilevato nel 19,3 % delle infezioni)
Al primo posto della top 5 dei malware di maggio 2016, si attesta un ransomware distribuito come allegato email. Una volta aperto, scarica e installa differenti varianti di malware, la maggior parti delle quali sono cripto-ransomware.

Tra questi troviamo alcune famiglie ben note, come Locky, il cui scopo è quello di crittografare i dati preziosi, chiedendo poi centinaia di euro per decriptare i file. Oltre che in Italia, nell'ultimo mese, questo malware ha registrato un picco di infezioni in Lussemburgo, Repubblica Ceca, Regno Unito e Paesi Bassi.

2 - Win32/TrojanDownloader.Nemucod (rilevato nel 11,2 % delle infezioni)
Al secondo posto della classifica troviamo un trojan che reindirizza il browser ad uno specifico URL contenente un software malevolo. Di solito, il codice del malware viene inserito all'interno di pagine HTML. A livello globale, il picco di infezioni si è registrato in Giappone, mentre in Europa la nazione più colpita è stata il Lussemburgo, seguita a breve distanza dalla Repubblica Ceca.

3 - Win32/Bayrob (rilevato nel 3,4 % delle infezioni)
Il terzo posto è occupato da un trojan che si nasconde dietro email fraudolente contenenti file eseguibili. Una volta lanciati, questi file creano una backdoor dalla quale i cybercriminali tengono in ostaggio il PC infetto, rubando le informazioni sensibili. L'incidenza di Bayrob, nell'ultimo mese, è stata particolarmente alta in Spagna e in Austria.

4 - JS/Danger.DoubleExtension (rilevato nel 2,8 % delle infezioni)
Al quarto posto della top 5 c'è una famiglia di malware diffusi via email, che presentano una doppia estensione per ingannare l'utente. DoubleExtension rappresenta una minaccia in forte crescita in Italia, unico Paese a livello mondiale ad esserne attualmente colpito.

5 - Win32/TrojanDownloader.Wauchos (rilevato nel 1,5 % delle infezioni)
Fanalino di coda della classifica, Wauchos è un trojan che tenta di scaricare altri malware da Internet e, una volta installato, diventa eseguibile ad ogni avvio del sistema. Può creare ed eseguire un nuovo thread con il suo codice programma e, subito dopo l'installazione, è in grado di cancellare il file eseguibile originale.

Questo trojan acquisisce informazioni e comandi sul sistema operativo, sulle impostazioni di sistema e sull'indirizzo IP del computer da remoto o da Internet. Inoltre, riesce ad eseguire programmi e ad aggiungere e cancellare voci dal registro. L'Italia presenta la più alta incidenza a livello europeo, mentre a livello mondiale "vince" il Guatemala.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Torino: una giornata alla scoperta delle neuroscienze

I ricercatori del NICO - Università di Torino vi invitano a visitare i laboratori, in cui conducono ricerca di base su Sclerosi Multipla, Alzheimer e altre malattie del cervello Come comunicano i neuroni? Quando possono rigenerarsi? E che cosa succede se non riescono a farlo? I ricercatori del NICO , Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi , dell' Università di Torino , vi invitano a scoprire le neuroscienze . E, soprattutto, a capire l'importanza della ricerca di base per sconfiggere le malattie neurodegenerative. Spesso, si dimentica che la strada per trovare una terapia, parte inevitabilmente dalla ricerca di base. Infatti, riparare il cervello significa conoscerlo . Per questo i ricercatori del NICO studiano struttura e funzioni del cervello normale, con l'obiettivo di capire come si ammala e come curarlo.