Passa ai contenuti principali

Felice Midwinter dalla stazione Concordia!

Cronache dall'Antartide

Concordia Station Midwinter Greeting
Credit: Floris Van den Berg
Ieri, 21 giugno, è stata la celebrazione principale dell'anno in Antartide: il Midwinter (giorno di pieno inverno). Si tratta del giorno più corto dell'anno nell'emisfero Australe, nel circolo polare Antartico, e il punto di svolta del periodo di oscurità.

Anche se, all'interno del continente, ci vorranno ancora 50 giorni prima che il sole riappaia sopra l'orizzonte. Però, le ore di crepuscolo a mezzogiorno iniziano a crescere, fino a quando si avrà la prima alba, il 12 agosto.

Midwinter rappresenta anche il momento in cui, simbolicamente, tutte le stazioni scientifiche presenti in Antartide si riuniscono per festeggiare. Il continente è isolato a causa della cintura di ghiaccio che raddoppia attorno alla costa, e l'oscurità e le temperature estreme fanno sì che sia impossibile raggiungerlo via aerea.

Il personale delle basi è confinato nelle stazioni o nelle aree limitrofe ad esse. Questo è il momento di estremo isolamento, ed è sdrammatizzato con la festa di Midwinter. I dati meteo di ieri erano: temperatura -64.9; temperatura percepita -82.3; velocità del vento 3.3 metri al secondo.

In questo momento, stiamo vivendo con partecipazione l'esito della difficile operazione di evacuazione medica (medevac) di un membro del team della base americana Amundsen-Scott, detta South Pole. Conosciamo bene le difficoltà nell'organizzare una tale operazione di soccorso da parte di chi è in base. Infatti, siamo in pieno inverno australe, con temperature estreme: le medie del periodo sono di circa -65 °C, con picchi di -80 °C.

Vito Stanzione in Antartide
Credit: Vito Stanzione
Siamo anche in piena notte polare, e il buio regna sovrano per 24 ore su 24. Molto dell'intervento di salvataggio dipende dai piloti esperti, i "Bush Pilot", che operano nel nord del Canada, Artide e Antartide attraverso i "Twin Otter". Sono velivoli bimotori non pressurizzati, equipaggiati con tanks interni per aumentare l'autonomia di volo, e dotati di sci per atterrare sulla neve.

Per far fronte ad eventuali emergenze mediche, la base Concordia è dotata di ospedale attrezzato con ambulatorio, sala degenza, laboratorio di diagnostica clinica e per immagini, una camera operatoria equipaggiata anche di sistema video e audio per la telemedicina.

Del team invernale DC12 fa parte un medico chirurgo del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), di grande esperienza professionale, e un medico dell'ESA, che assiste insieme ad altri tre componenti del team, precedentemente formati, in caso di intervento chirurgico. Quindi, durante l'inverno, l'evacuazione medica è richiesta solo in casi estremamente necessari, nei quali non è possibile gestire in base l'emergenza, vista la pericolosità e il rischio della missione di medevac.

Vito Stanzione, ISAFOM-CNR e Station Leader della base italo-francese Concordia

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...