Passa ai contenuti principali

Dimenticate le password: vi serve una passphrase!

Cinque facili passi per condurvi da una singola e debole password, a una più robusta e più complessa passphrase.

Password
Immagine di pubblico dominio: Psyomjesus
123456, password, 12345678, qwerty, 12345: tutte queste password sono facili da ricordare, veloci da digitare, semplici da gestire. Ma rappresentano anche quelle più comunemente usate.

Nonostante il fatto che sempre più persone si accorgano che il crimine informatico sia una minaccia crescente, e che la violazione dei dati sia ormai un fenomeno dilagante, la scarsa attenzione alle più semplici norme di sicurezza è all'ordine del giorno. Ma questo non deve succedere, in particolare quando si tratta di password e anche un piccolo sforzo in più può fare la differenza.

La soluzione? Dovete dimenticare le password. In poche parole, sono facili da decifrare e non offrono una sicurezza adeguata. Soprattutto se parliamo di password formate da una singola parola. Quindi, se si usa qualcosa di simile a "fragole" si va in cerca di guai.

Allora come sostituire le password? La soluzione è la Passphrase. Più lunghe, più complesse e facili da ricordare, vi aiuteranno a proteggervi. Su World Password Day, potete trovare una guida rapida su come farlo. E per aiutarvi a creare una Passphrase sicura, ESET vi propone questi suggerimenti:

Punto 1 - Aggiungere parole per creare una frase
Supponiamo che vi piaccia leggere. Aggiungete alcune parole in modo che la frase abbia un senso per voi: ilovetoread. Questo è un bel modo di partire, ma potrebbe non essere abbastanza lunga. Quindi, siate più specifici: ilovetoreadwelivesecurity.

Punto 2 - Aggiungete caratteri maiuscoli per enfatizzare
La vostra attuale passphrase è già decisamente più robusta della password originale. Comunque, ha bisogno di ulteriori dettagli. Aggiungete caratteri maiuscoli, come per sottolineare ogni parola: ILoveToReadWeLiveSecurity.

Punto 3 - Aggiungete un tocco di creatività con la punteggiatura
Considerate questo punto come la parte creativa, come se steste visualizzando la vostra passphrase. Per rendere le cose più semplici, aggiungete la punteggiatura all'inizio o alla fine: ILoveToReadWeLiveSecurity!

Punto4 - Aggiungete spazi per aumentare la complessità
Molte persone non sono a conoscenza del fatto che si possono aggiungere spazi nelle passphrase. Questo le rende ancora più complesse: I Love To Read WeLiveSecurity!

Punto 5 - Inserite un'intera parola in maiuscolo
La vostra passphrase è a buon punto. Comunque, un "tocco finale" aggiungerà un altro livello di sicurezza, vale a dire una parola intera in maiuscolo: I LOVE To Read WeLiveSecurity!
Così il gioco è fatto.

Visto che ci siamo, è importante ricordare anche qualche altro suggerimento, per una maggiore sicurezza nell'uso delle password:
  1. Le password corte non vanno bene, meglio le lunghe passphrase.
  2. Mai riutilizzare una vecchia password.
  3. Usare l'autenticazione a due fattori per migliorare la sicurezza.
  4. Assicurarsi che ogni account utilizzi una passord diversa.
  5. Cambiare periodicamente le passphrase.
  6. Usare un sistema di gestione delle password affidabile.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...