Passa ai contenuti principali

Biotech: straordinario sviluppo del settore in Italia

Nel nostro Paese, 489 imprese, oltre 9mila addetti e 9,4 miliardi di fatturato. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono il 25 % del fatturato, con punte fino al 40 %.

Biotecnologie
Immagine di pubblico dominio: https://www.youtube.com/watch?v=Jz1allse85Q
A fine 2015, sono quasi 500 le imprese biotech attive in Italia. Un comparto ad elevata intensità di innovazione, protagonista di uno straordinario sviluppo, capace di fungere da acceleratore di occupazione, dinamico e anticiclico.

È questa la fotografia scattata nel Rapporto 2016 "Le imprese di biotecnologie in Italia - Facts&Figures", realizzato da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, in collaborazione con ENEA.

Nella grande maggioranza dei casi, il biotech italiano è costituito da imprese micro (meno di 10 addetti) o di piccola dimensione (meno di 50), che rappresentano l'elemento trainante dell'intero settore. Il fatturato supera i 9,4 miliardi di euro (aggiornato al 31/12/2014), e le previsioni indicano un +12,8 % al 2017, e un +18,1 % al 2019.

Gli addetti sono più di 9.200, mentre gli investimenti in R&S sono 1,8 miliardi, il 25 % del fatturato, con punte che possono raggiungere il 40 %. Nel corso del 2014, oltre la metà (56 %) delle imprese si è autofinanziata, più di un quarto (26 %) ha avuto accesso a contributi pubblici o privati, il 16 % ha fatto ricorso al capitale di debito, mentre solo il 4 % ha potuto accedere a finanziamenti di Venture Capital.

Inoltre, il Rapporto evidenzia che il biotech è un settore ad alta intensità di ricerca: rispetto all'industria manifatturiera, la quota di addetti in R&S è 5 volte maggiore. Non solo: guardando la quota della spesa in R&S sul fatturato, si vede che è 2,3 volte maggiore nel biotech.

La Lombardia è la prima regione, in Italia, per numero di imprese (141), investimenti in R&S (29,43 % del totale), e fatturato biotech (51,11 % del totale).

"I dati del rapporto mostrano come l'industria biotecnologica, in Italia, rappresenti un comparto di indiscussa eccellenza, sia scientifica che tecnologica. Un settore caratterizzato da un forte fermento e dinamismo", dichiara Riccardo Palmisano, Presidente di Assobiotec. "Ma gli stessi dati confermano anche i punti di debolezza."

Biotecnologie
Immagine di pubblico dominio
"Infatti, quasi il 90 % delle imprese sono e restano realtà piccole o micro, una caratteristica che ostacola lo sviluppo delle grandi potenzialità della biotecnologia in Italia. Inoltre, burocrazia, frammentazione, poco trasferimento tecnologico, misure di supporto ancora poco competitive frenano lo sviluppo nel panorama internazionale."

"Non possiamo rischiare di perdere il 'momentum' che il biotech sta offrendo anche al nostro Paese. Ad esempio, ci vorrebbe l'istituzione di una cabina di regia centrale e comune dell'intero sistema, che possa coordinare ed armonizzare gli interventi su ricerca e innovazione, individuando le priorità e indirizzando le risorse disponibili".

Le biotecnologie della salute
Le realtà impegnate nel settore delle biotecnologie della salute sono il 53 %, e continuano ad essere un motore trainante del comparto, se si considera il fatturato totale di 7,1 miliardi di euro, e il valore degli investimenti in R&S pari a 1,4 miliardi di euro. Sono in corso 249 progetti, di cui 190 già in fase di sviluppo preclinico o clinico.

I settori di eccellenza sono quelli delle Malattie Rare e delle Terapie Avanzate. Infatti, la nostra ricerca accademica vanta il maggior numero di pubblicazioni scientifiche in materia di Malattie Rare. E il primo prodotto di Terapie Avanzate approvato nel mondo occidentale è un farmaco a base di cellule staminali, sviluppato da un'impresa biotech italiana.

Le biotecnologie industriali
Con il 24 % di imprese, le biotecnologie industriali rappresentano il secondo settore di applicazione delle biotecnologie. Si tratta di realtà che utilizzano enzimi, prodotti da batteri, funghi e alghe, in ambiti che vanno dalla riqualificazione dei processi industriali, alla produzione di energia, alla diagnostica e bonifica ambientale, fino al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico.

In questo campo, l'industria italiana si è affermata a livello mondiale nella produzione di biolubrificanti, pigmenti, solventi, detergenti, fitofarmaci, bioplastiche, fibre naturali e altri materiali, che già oggi sono una valida alternativa ai prodotti della petrolchimica tradizionale. Prodotti che hanno contribuito a portare il valore della bioeconomia in Italia a 244 miliardi di euro, con 1,5 milioni di occupati.

Le biotecnologie nel settore agricolo e zootecnico
Il settore green biotech conta il 9 % delle imprese. La maggior parte sono realtà dedicate a ricerca e sviluppo, di dimensione micro, impegnate a valorizzare il potenziale applicativo delle biotecnologie in campo agricolo e zootecnico: per il miglioramento del valore nutrizionale delle produzioni animali e vegetali, e la sostenibilità dell'intera filiera alimentare italiana.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Aboliamo il termine "razza" dalla nostra Costituzione

L'appello è stato lanciato qualche mese fa, dagli antropologi Gianfranco Biondi e Olga Rickards: il termine "razza" non ha alcun valore scientifico. L'articolo 3 della Costituzione italiana dice: " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali " . Presidenza della Repubblica Sicuramente, si tratta di un invito a lottare contro ogni discriminazione; un problema sempre molto attuale. La scelta del termine razza era giustificata nel 1947, anno in cui la Costituzione entrò in vigore. Ma adesso? Non pensate sia arrivato il momento di cambiarlo? Alcuni di voi, forse, staranno pensando: cambierebbe davvero qualcosa la modifica di una sola parola? È quello che ho pensato anch'io e, ovviamente, l'abolizione non sarà la panacea contro tutti i mali. Ma non bisogna neanche sottovalutare la valenza si...