Passa ai contenuti principali

Rifiuti solidi urbani: emergenza planetaria

Nei giorni scorsi, a Roma, si è tenuta la "Iupac Chemrawn Conference" sul problema dei Rsu: ad oggi, hanno raggiunto 1,3 miliardi di tonnellate annue, ed entro il 2025 saranno quasi il doppio. La ricerca può e deve contribuire alle "3R" (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) e alla strategia Rifiuti Zero.

Discarica di rifiuti non a norma
Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aterro_Sanitario.jpg
Dal 2010, per la prima volta, la maggior parte della popolazione mondiale vive in una città, e questa percentuale continua a crescere. Cento anni fa, vivevano in un'area urbana 2 persone su 10, nel 1990 meno di 4, entro il 2050 si stima che saranno 7 su 10.

La quantità di Rsu (Rifiuti Solidi Urbani), sta crescendo anche più velocemente: dieci anni fa, i circa 3 miliardi di abitanti delle città generavano circa 0,64 Kg di Rsu pro capite al giorno (0,68 miliardi di tonnellate l'anno); oggi, siamo a 1,2 Kg pro capite al giorno (1,3 miliardi di tonnellate annue). Entro il 2025, 4,3 miliardi di residenti urbani produrranno circa 1,42 Kg di rifiuti a persona, per un totale di 2,2 miliardi di tonnellate all'anno.

Circa 300 esperti, provenienti da Pesi industrializzati e in via di sviluppo, hanno preso parte alla XXI Conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani "Solid Urban Waste Management". Si è tenuta a Roma dal 6 all'8 aprile, ed è stata organizzata dal CNR e dallo Iupac Chemrawn Committee ("Chemrawn" sta per CHEMical Research Applied to World Needs).

Tre giorni di dibattiti e incontri in tema di waste management, con l'obiettivo di trasformare i rifiuti in una risorsa utilizzabile dalla collettività. Sono stati coinvolti istituzioni, organizzazioni, policy maker, aziende ed esperti. E grande attenzione è stata riservata al contributo che la ricerca scientifica e tecnologica può e deve dare per promuovere un circuito virtuoso basato sulle "3R": Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.

"La gestione dei rifiuti solidi urbani, del riciclo, del riutilizzo dei materiali e della produzione di energia dagli scarti, costituiscono alcune fra le sfide più importanti e globali per l'umanità, perché generano ricadute dirette nell'ambito della salute e del benessere pubblico, della sicurezza dei lavoratori, oltre che dell'economia verde", spiega Mario Malinconico, ricercatore dell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR.

"Uno dei tratti fondamentali della Conferenza è l'attenzione ai Paesi svantaggiati: la questione della gestione dei rifiuti, per la quale si sta cercando faticosamente una soluzione nelle metropoli occidentali, si ripropone in maniera ancora più urgente e drammatica in quelle asiatiche, africane e sudamericane, creando spesso delle emergenze sanitarie".

Contenitori della raccolta differenziata a Singapore
Immagine di pubblico dominio: Terence
I flussi di materia ed energia variano notevolmente tra le diverse megalopoli: "New York ha una produzione di rifiuti solidi 19 volte maggiore di Dacca, capitale del Bangladesh, così come un consumo pro capite di energia 28 volte più elevato di quello della città indiana di Kolkata, e un consumo d'acqua 23 volte più alto di Giakarta, capitale dell'Indonesia."

"Ovviamente New York o Los Angeles sono anche città con alti indici di produttività, sviluppo economico e sociale, e in questi contesti il problema principale è rendere più sostenibile l'impiego delle risorse per mitigare gli effetti ambientali. Nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nel Sud Est Asiatico, invece, una larga fascia della popolazione non ha un accesso al livello minimo di risorse e la priorità è arrivare ad uno standard di vivibilità in tutti i quartieri."

"Ma non mancano anche qui problemi di sostenibilità: in cità come Buenos Aires o San Paolo, circa il 70 % dell'acqua potabile va sprecato, e Hong Kong produce quasi 14mila tonnellate di rifiuti solidi al giorno".

L'evento è stato organizzato con il patrocinio dei ministeri dell'Ambiente, per lo Sviluppo Economico, della Salute, e di Kyoto Club, Atia Iswa, Fondazione sviluppo sostenibile e Green Management Institute. È la prima volta che un evento della Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry), la più prestigiosa organizzazione mondiale della chimica, ha luogo in Italia su questo tema.

Il Comitato organizzatore ha previsto l'erogazione di borse di studio a favore di giovani chimici provenienti dai Paesi in via di sviluppo e impegnati in progetti di ricerca in questo ambito. Tra gli ospiti Workineh Kelbessa, professore di filosofia presso l'Università di Addis Abeba (Etiopia), e Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale presso la St. Lawrence University di New York, e tra i fondatori della strategia Zero Waste (Rifiuti Zero) che mira a raggiungere il riciclaggio del 100 %, ritirando dal commercio tutti i prodotti non riciclabili.

Commenti

  1. Per produrre meno RIFIUTI ..il primo passo è non RIFIUTARE l'evidenza !

    RispondiElimina

Posta un commento

Che ne pensi?

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...