Passa ai contenuti principali

Rifiuti solidi urbani: emergenza planetaria

Nei giorni scorsi, a Roma, si è tenuta la "Iupac Chemrawn Conference" sul problema dei Rsu: ad oggi, hanno raggiunto 1,3 miliardi di tonnellate annue, ed entro il 2025 saranno quasi il doppio. La ricerca può e deve contribuire alle "3R" (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) e alla strategia Rifiuti Zero.

Discarica di rifiuti non a norma
Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aterro_Sanitario.jpg
Dal 2010, per la prima volta, la maggior parte della popolazione mondiale vive in una città, e questa percentuale continua a crescere. Cento anni fa, vivevano in un'area urbana 2 persone su 10, nel 1990 meno di 4, entro il 2050 si stima che saranno 7 su 10.

La quantità di Rsu (Rifiuti Solidi Urbani), sta crescendo anche più velocemente: dieci anni fa, i circa 3 miliardi di abitanti delle città generavano circa 0,64 Kg di Rsu pro capite al giorno (0,68 miliardi di tonnellate l'anno); oggi, siamo a 1,2 Kg pro capite al giorno (1,3 miliardi di tonnellate annue). Entro il 2025, 4,3 miliardi di residenti urbani produrranno circa 1,42 Kg di rifiuti a persona, per un totale di 2,2 miliardi di tonnellate all'anno.

Circa 300 esperti, provenienti da Pesi industrializzati e in via di sviluppo, hanno preso parte alla XXI Conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani "Solid Urban Waste Management". Si è tenuta a Roma dal 6 all'8 aprile, ed è stata organizzata dal CNR e dallo Iupac Chemrawn Committee ("Chemrawn" sta per CHEMical Research Applied to World Needs).

Tre giorni di dibattiti e incontri in tema di waste management, con l'obiettivo di trasformare i rifiuti in una risorsa utilizzabile dalla collettività. Sono stati coinvolti istituzioni, organizzazioni, policy maker, aziende ed esperti. E grande attenzione è stata riservata al contributo che la ricerca scientifica e tecnologica può e deve dare per promuovere un circuito virtuoso basato sulle "3R": Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.

"La gestione dei rifiuti solidi urbani, del riciclo, del riutilizzo dei materiali e della produzione di energia dagli scarti, costituiscono alcune fra le sfide più importanti e globali per l'umanità, perché generano ricadute dirette nell'ambito della salute e del benessere pubblico, della sicurezza dei lavoratori, oltre che dell'economia verde", spiega Mario Malinconico, ricercatore dell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR.

"Uno dei tratti fondamentali della Conferenza è l'attenzione ai Paesi svantaggiati: la questione della gestione dei rifiuti, per la quale si sta cercando faticosamente una soluzione nelle metropoli occidentali, si ripropone in maniera ancora più urgente e drammatica in quelle asiatiche, africane e sudamericane, creando spesso delle emergenze sanitarie".

Contenitori della raccolta differenziata a Singapore
Immagine di pubblico dominio: Terence
I flussi di materia ed energia variano notevolmente tra le diverse megalopoli: "New York ha una produzione di rifiuti solidi 19 volte maggiore di Dacca, capitale del Bangladesh, così come un consumo pro capite di energia 28 volte più elevato di quello della città indiana di Kolkata, e un consumo d'acqua 23 volte più alto di Giakarta, capitale dell'Indonesia."

"Ovviamente New York o Los Angeles sono anche città con alti indici di produttività, sviluppo economico e sociale, e in questi contesti il problema principale è rendere più sostenibile l'impiego delle risorse per mitigare gli effetti ambientali. Nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nel Sud Est Asiatico, invece, una larga fascia della popolazione non ha un accesso al livello minimo di risorse e la priorità è arrivare ad uno standard di vivibilità in tutti i quartieri."

"Ma non mancano anche qui problemi di sostenibilità: in cità come Buenos Aires o San Paolo, circa il 70 % dell'acqua potabile va sprecato, e Hong Kong produce quasi 14mila tonnellate di rifiuti solidi al giorno".

L'evento è stato organizzato con il patrocinio dei ministeri dell'Ambiente, per lo Sviluppo Economico, della Salute, e di Kyoto Club, Atia Iswa, Fondazione sviluppo sostenibile e Green Management Institute. È la prima volta che un evento della Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry), la più prestigiosa organizzazione mondiale della chimica, ha luogo in Italia su questo tema.

Il Comitato organizzatore ha previsto l'erogazione di borse di studio a favore di giovani chimici provenienti dai Paesi in via di sviluppo e impegnati in progetti di ricerca in questo ambito. Tra gli ospiti Workineh Kelbessa, professore di filosofia presso l'Università di Addis Abeba (Etiopia), e Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale presso la St. Lawrence University di New York, e tra i fondatori della strategia Zero Waste (Rifiuti Zero) che mira a raggiungere il riciclaggio del 100 %, ritirando dal commercio tutti i prodotti non riciclabili.

Commenti

  1. Per produrre meno RIFIUTI ..il primo passo è non RIFIUTARE l'evidenza !

    RispondiElimina

Posta un commento

Che ne pensi?

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.