Passa ai contenuti principali

La cura per la dengue: zanzare infettate da un batterio

Le stesse creature che diffondono la febbre dengue, e molte altre malattie, possono aiutarci a combatterla. Grazie a Wolbachia, un batterio che impedisce al virus della dengue di replicarsi nelle zanzare che lo trasmettono.

La zanzara 'Aedes aegypti'
Immagine di pubblico dominio
Le zanzare sono tra le creature più letali sulla Terra. Durante la guerra ispano-americana del 1898, la febbre gialla trasmessa dalle zanzare ha ucciso più soldati statunitensi del fuoco nemico. La malaria, trasmessa da un parassita ospitato nelle zanzare, ha ucciso circa 627mila persone solo nel 2012.

Oggi, la zanzara Aedes aegypti sta rapidamente diffondendo la dengue in tutto il globo. Secondo l'OMS, circa metà della popolazione mondiale è a rischio di contrarre la malattia. È soprannominata "febbre spaccaossa", per il dolore lancinante che causa, e infetta 390 milioni di persone ogni anno.

Se la zanzara punge qualcuno affetto da dengue e poi, dopo i circa 8-12 giorni necessari al virus per replicarsi, punge un'altra persona, trasmette la dengue alla vittima successiva. Wolbachia, però, spezza questo processo, impedendo lo svolgersi della replicazione. E se il virus non riesce a replicarsi, gli insetti non lo possono trasmettere e la malattia non può diffondersi.

Perché infettare una zanzara con un batterio?
Il batterio Wolbachia non è un ospite naturale delle zanzare che più spesso trasmettono la febbre dengue. Gli insetti devono essere infettati artificialmente, in laboratorio. In pratica, si usa Wolbachia per immunizzare le zanzare contro la dengue, e poi si liberano in natura, sperando che trasmettano il batterio allle generazioni successive.

Wolbachia è in gran parte innocuo, sia per le zanzare sia per l'ambiente, anche se può ridurre la produzione di uova degli insetti. Ma i potenziali benefici per gli esseri umani sono evidenti: se le zanzare infettate con Wolbachia prenderanno il sopravvento in natura, ci sarà un crollo dei tassi di infezione da dengue nelle persone.

Infettare zanzare con un batterio può sembrare un modo complicato per combattere la dengue. Ma le opzioni disponibili sono davvero poche: non esistono né cure, né farmaci. Per questo, la strategia principale è sempre stata aggredire Aedes aegypti.

Tuttavia, gli insetticidi comuni hanno perso gran parte della loro efficacia, dato che le zanzare hanno sviluppato una resistenza. Anche le zanzariere da letto sono quasi inutili, perché A. aegypti si alimenta soprattutto di giorno.

Perciò, al momento, uno degli strumenti più promettenti per arrestare la diffusione della dengue, sembra essere proprio la diffusione di Wolbachia fra le zanzare selvatiche. E l'approccio potrebbe fuonzionare anche per la malaria e per altre malattie veicolate da zanzare.

Wolbachia è innocuo per l'uomo e per l'ambiente
Per l'essere umano, Wolbachia non costituisce una minaccia. Il batterio non può essere trasferito all'uomo, perché è troppo grande per viaggiare lungo il dotto salivare della zanzara e arrivare fino al nostro sangue. Dopo anni di test, in cui dei volontari trascorrevano 15 minuti nella gabbia delle zanzare facendosi pungere a volontà, queste persone non hanno mai mostrato alcuna traccia del batterio.

Allo stesso modo, non c'è alcun segno del fatto che Wolbachia possa danneggiare l'ambiente. Studi sul campo hanno dimostrato che il batterio non si trova mai in altri animali oltre agli insetti. Tra l'altro, è naturalmente presente in molte altre specie di zanzara, incluse alcune che pungono regolarmente l'essere umano.

Da diversi anni si stanno già effettuando trial sul campo: in Australia, Vietnam, Indonesia e Brasile. Nel frattempo, altri ricercatori stanno sviluppando anche approcci alternativi per il controllo di questi insetti.

Approcci alternativi
Uno di essi prevede di liberare zanzare di sesso maschile geneticamente modificate in modo che le loro cellule spermatiche trasportino un gene letale. Quando queste zanzare si accoppiano con le femmine, la loro progenie muore. Si tratta di un approccio innovativo e potente, ma potrebbe anche avere un prezzo da pagare.

Per ottenere un'efficacia su larga scala, potrebbe essere necessario liberare un flusso continuo di zanzare modificate: altrimenti, le zanzare normali delle aree vicine si sposterebbero nell'area e ricostituirebbero la popolazione. Inoltre, l'uso di insetti transgenici deve fare i conti con la massiccia opposizione dei detrattori dell'ingegneria genetica.

Speranze per altre malattie
Le zanzare, o piuttosto i microbi al loro interno, si stanno rivelando promettenti anche nei confronti di altre malattie. Ad esempio, Wolbachia può ridurre la capacità delle zanzare di trasmettere la chikungunya, che a luglio 2014 è comparsa per la prima volta negli Stati Uniti continentali, e anche la febbre gialla.

I ricercatori stanno cercando anche di usare zanzare infettate per rallentare la trasmissione della malaria e della filariasi linfatica, una malattia che causa una drammatica deturpazione fisica ed è trasmessa da vermi.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...