Passa ai contenuti principali

La cura per la dengue: zanzare infettate da un batterio

Le stesse creature che diffondono la febbre dengue, e molte altre malattie, possono aiutarci a combatterla. Grazie a Wolbachia, un batterio che impedisce al virus della dengue di replicarsi nelle zanzare che lo trasmettono.

La zanzara 'Aedes aegypti'
Immagine di pubblico dominio
Le zanzare sono tra le creature più letali sulla Terra. Durante la guerra ispano-americana del 1898, la febbre gialla trasmessa dalle zanzare ha ucciso più soldati statunitensi del fuoco nemico. La malaria, trasmessa da un parassita ospitato nelle zanzare, ha ucciso circa 627mila persone solo nel 2012.

Oggi, la zanzara Aedes aegypti sta rapidamente diffondendo la dengue in tutto il globo. Secondo l'OMS, circa metà della popolazione mondiale è a rischio di contrarre la malattia. È soprannominata "febbre spaccaossa", per il dolore lancinante che causa, e infetta 390 milioni di persone ogni anno.

Se la zanzara punge qualcuno affetto da dengue e poi, dopo i circa 8-12 giorni necessari al virus per replicarsi, punge un'altra persona, trasmette la dengue alla vittima successiva. Wolbachia, però, spezza questo processo, impedendo lo svolgersi della replicazione. E se il virus non riesce a replicarsi, gli insetti non lo possono trasmettere e la malattia non può diffondersi.

Perché infettare una zanzara con un batterio?
Il batterio Wolbachia non è un ospite naturale delle zanzare che più spesso trasmettono la febbre dengue. Gli insetti devono essere infettati artificialmente, in laboratorio. In pratica, si usa Wolbachia per immunizzare le zanzare contro la dengue, e poi si liberano in natura, sperando che trasmettano il batterio allle generazioni successive.

Wolbachia è in gran parte innocuo, sia per le zanzare sia per l'ambiente, anche se può ridurre la produzione di uova degli insetti. Ma i potenziali benefici per gli esseri umani sono evidenti: se le zanzare infettate con Wolbachia prenderanno il sopravvento in natura, ci sarà un crollo dei tassi di infezione da dengue nelle persone.

Infettare zanzare con un batterio può sembrare un modo complicato per combattere la dengue. Ma le opzioni disponibili sono davvero poche: non esistono né cure, né farmaci. Per questo, la strategia principale è sempre stata aggredire Aedes aegypti.

Tuttavia, gli insetticidi comuni hanno perso gran parte della loro efficacia, dato che le zanzare hanno sviluppato una resistenza. Anche le zanzariere da letto sono quasi inutili, perché A. aegypti si alimenta soprattutto di giorno.

Perciò, al momento, uno degli strumenti più promettenti per arrestare la diffusione della dengue, sembra essere proprio la diffusione di Wolbachia fra le zanzare selvatiche. E l'approccio potrebbe fuonzionare anche per la malaria e per altre malattie veicolate da zanzare.

Wolbachia è innocuo per l'uomo e per l'ambiente
Per l'essere umano, Wolbachia non costituisce una minaccia. Il batterio non può essere trasferito all'uomo, perché è troppo grande per viaggiare lungo il dotto salivare della zanzara e arrivare fino al nostro sangue. Dopo anni di test, in cui dei volontari trascorrevano 15 minuti nella gabbia delle zanzare facendosi pungere a volontà, queste persone non hanno mai mostrato alcuna traccia del batterio.

Allo stesso modo, non c'è alcun segno del fatto che Wolbachia possa danneggiare l'ambiente. Studi sul campo hanno dimostrato che il batterio non si trova mai in altri animali oltre agli insetti. Tra l'altro, è naturalmente presente in molte altre specie di zanzara, incluse alcune che pungono regolarmente l'essere umano.

Da diversi anni si stanno già effettuando trial sul campo: in Australia, Vietnam, Indonesia e Brasile. Nel frattempo, altri ricercatori stanno sviluppando anche approcci alternativi per il controllo di questi insetti.

Approcci alternativi
Uno di essi prevede di liberare zanzare di sesso maschile geneticamente modificate in modo che le loro cellule spermatiche trasportino un gene letale. Quando queste zanzare si accoppiano con le femmine, la loro progenie muore. Si tratta di un approccio innovativo e potente, ma potrebbe anche avere un prezzo da pagare.

Per ottenere un'efficacia su larga scala, potrebbe essere necessario liberare un flusso continuo di zanzare modificate: altrimenti, le zanzare normali delle aree vicine si sposterebbero nell'area e ricostituirebbero la popolazione. Inoltre, l'uso di insetti transgenici deve fare i conti con la massiccia opposizione dei detrattori dell'ingegneria genetica.

Speranze per altre malattie
Le zanzare, o piuttosto i microbi al loro interno, si stanno rivelando promettenti anche nei confronti di altre malattie. Ad esempio, Wolbachia può ridurre la capacità delle zanzare di trasmettere la chikungunya, che a luglio 2014 è comparsa per la prima volta negli Stati Uniti continentali, e anche la febbre gialla.

I ricercatori stanno cercando anche di usare zanzare infettate per rallentare la trasmissione della malaria e della filariasi linfatica, una malattia che causa una drammatica deturpazione fisica ed è trasmessa da vermi.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...