Passa ai contenuti principali

Eccezionale distacco di due iceberg in Antartide

La piattaforma di ghiaccio del Nansen dà vita a due grandi iceberg. Il fenomeno è stato osservato e commentato dai ricercatori del CNR.

Zona del distacco dei due iceberg dalla piattaforma di ghiaccio del Nansen
Il 7 aprile, dalla piattaforma di ghiaccio del Nansen, in Antartide, si è staccata un'imponente massa di ghiaccio delle dimensioni di circa 150-160 km quadrati, dando vita a due grossi iceberg. Durante l'ultimo secolo, è capitato soltanto altre due volte che simili masse di ghiaccio si siano staccate dalla stessa piattaforma. La prima volta è avvenuto tra il 1913 e gli anni 50; la seconda tra il 1963 eil 1972 (la grande incertezza è dovuta alle irregolarità nelle osservazioni).

La piattaforma del Nansen è una distesa di ghiaccio, lunga circa 50 km e larga circa 25 km, e si trova appena a sud della Stazione Italiana Mario Zucchelli. Prende il nome dal Monte Nansen che si trova nell'area, ed è stata esplorata per la prima volta durante la sfortunata British Antarctic Expedition 1910-1913, guidata dal Capitano Robert Falcon Scott.

Questa enorme estensione di ghiaccio galleggiante, attaccato alla linea di costa della Terra Vittoria, è delimitata a nord dall'Isola Inexpressible, e a sud dalla lingua di ghiaccio galleggiante del Drygalski, che si spinge in mare per una lunghezza di oltre 90 km. La piattaforma di Nansen costituisce una barriera che aiuta a frenare il flusso dei ghiacciai verso il mare, e quindi la perdita di massa della calotta glaciale antartica.

"Negli ultimi anni, in questa piattaforma si era formata una grande frattura, che nel tempo si è allargata ed estesa, al punto di far presagire un distacco massivo di ghiaccio e la formazione di uno o più iceberg", spiega Vito Vitale, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR (ISAC-CNR).

"La frattura è una conseguenza dello stress causato dalle diverse velocità di flusso di ghiaccio proveniente dai due ghiacciai che alimentano la piattaforma: il Priestley, situato a nord, che si muove più lentamente, e il Reeves, a ovest sud-ovest, che si muove più velocemente. Inoltre, questi flussi sono costretti a curvare, a causa della barriera rappresentata dall'enorme lingua glaciale del Drygalski".

Le piattaforme galleggianti che circondano le coste del continente Antartico sono soggette ad un equilibrio molto più delicato, e rispondono con maggiore sensibilità ai cambiamenti climatici, rispetto al ghiaccio che si trova sulla terraferma.

"E questo perché si fondono da entrambi i lati: alla superficie per l'aumento di temperatura dell'aria, sul fondo per l'aumento di temperatura dell'acqua. Inoltre, questi processi si combinano con i naturali movimenti provocati dalle maree, dalle onde e dalle correnti marine".

Immagine della frattura della piattaforma del Nansen catturata dal satellite Sentinel-1A dell'ESA
Grazie all'analisi delle immagini fornite dai satelliti italiani CoSMO-SkyMed e dal satellite ESA Sentinel-1, è stato possibile ricostruire l'andamento del fenomeno a partire dal 2014. All'inizio di marzo 2016, le immagini satellitari fornite dal satellite Sentinel-2 del Programma Europeo Copernicus, e una combinazione di immagini fornite dal satellite europeo Sentinel-1A e dai satelliti italiani Cosmo-SkyMed, indicavano che il fronte di ghiaccio era ormai rimasto attaccato molto debolmente alla piattaforma.

Prima che le condizioni di illuminazione solare diventassero sfavorevoli, Sentinel-2A ha catturato una serie spettacolare di immagini della piattaforma Nansen, dal dicembre 2015 al 1° aprile 2016, in cui si osserva la frattura aprirsi ed estendersi molto rapidamente.

L'immagine radar catturata dal satellite Sentinel-1A il 6 aprile mostra che, il giorno prima di recidere definitivamente il fronte del ghiaccio, la frattura aveva raggiunto la lunghezza di 40 km. Gli iceberg sono attualmente alla deriva in direzione nord-est.

Sembrerebbe, quindi, che non siano una minaccia immediata per le attività della stazione estiva italiana Mario Zucchelli, e per la stazione permanente coreana Jang Bogo, situate entrambe nella Baia di Terra Nova, a una distanza di una decina di chilometri l'una dall'altra.

Tuttavia, gli iceberg potrebbero costituire una minaccia per i mooring che sono stati installati nel corso degli anni in quella zona di mare, sia quelli che fanno parte dell'osservatorio marino permanente del PNRA, messi a mare sin dagli anni 90, sia quelli installati più recentemente da ricercatori marini neozelandesi.

"Il distacco di iceberg è un fenomeno che si ripete regolarmente. Ma molto più raro è il distacco di masse di ghiaccio importanti, come quelle cui abbiamo assistito il 7 aprile. Da quando l'Italia opera nella zona di Baia Terra Nova, cioè dal 1984, questa è la prima volta che si assiste ad un evento di queste dimensioni", sottolinea Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Salute: agenti chimici ambientali e tumori.

Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale, che ha studiato l'effetto dell'esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Carcinogenesis". Immagine di pubblico dominio: https://pixabay.com/ Stime dell' Organizzazione Mondiale della Sanità e dell' Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro , indicano che la frazione di tumori attribuibili all'esposizione ad agenti tossici ambientali , sia compresa tra il 7 % e il 19 % . 174 ricercatori impegnati nella ricerca sui tumori, provenienti da 28 paesi , hanno approfondito la relazione tra ambiente e cancro , analizzando dati tossicologici pubblicati in letteratura. Tra loro, anche Chiara Mondello e Ivana Scovassi dell' Igm-Cnr di Pavia. I risultati del lavoro di questo gruppo di ricercatori hanno dato origine a

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

Ambiente, parte MagicLandscapes per preservare gli ecosistemi europei

L'obiettivo del progetto europeo è rafforzare la capacità delle istituzioni di gestire le infrastrutture verdi e promuovere un uso sostenibile del suolo, sia in aree con alti livelli di biodiversità sia in aree prossime ai centri urbani. In Italia si concentrerà sul Parco fluviale del Po, tra le province di Alessandria, Torino e Vercelli. Fonte: Dotti da Parco del Po Alessandria Vercelli Migliorare la pianificazione del territorio e del paesaggio , valorizzando le aree naturali per mitigare i cambiamenti climatici, preservare l'habitat di fauna e flora selvatiche e migliorare la qualità di aria e acqua . È questo l'obiettivo di MaGICLandscapes , un progetto finanziato dall'Unione Europea con 1,7 milioni di euro , i cui partner italiani sono l' ENEA e la Città Metropolitana di Torino . Per tre anni lavoreranno insieme a nove partner europei provenienti da Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca su altrettanti casi studio. In Italia concentreranno l