Passa ai contenuti principali

E il premio per i malware va a...

I ricercatori di ESET hanno eletto i Razzie dei malware: BlackEnergy vince come peggior minaccia dell'anno, Android/Clicker si aggiudica il premio per i peggiori costumi, Corkow quello per la regia e la scenografia.

Malware
Immagine di pubblico dominio: EFF-Graphics
Una settimana fa si è svolta l'88esima edizione degli Oscar che, con buona pace di tutti, ha visto finalmente trionfare Leonardo Di Caprio come miglior attore protagonista. Questa sfavillante cerimonia è stata preceduta dai Razzie Awards, i premi dedicate alle peggiori pellicole dell'anno (in cui "50 sfumature di grigio" ha fatto man bassa di premi).

Proprio come il pubblico ha sopportato questi pessimi film, gli uenti di Internet hanno dovuto sopportare le conseguenze del lavoro malevolo svolto dagli autori di alcuni malware. Perciò, i ricercatori di ESET hanno esaminato i codici pericolosi che hanno peggiorato la vita delle loro vittime, e hanno eletto i Razzie dei malware.

Il vincitore assoluto
Il premio assoluto va agli autori della famiglia del malware BlackEnergy, che ha colpito le compagnie energetiche in Ucraina tra fine 2015 e inizio 2016, causando massicci blackout che hanno tenuto al buio ben 700mila persone.

Lo scenario dell'attacco era semplice: un obiettivo all'interno della compagnia energetica ha ricevuto una mail di phishing, con un documento pericoloso allegato. Nel documento si cercava di convincere la vittima a eseguire una macro al suo interno, cioè un programmino per automatizzare una procedura. Se la vittima si fa convincere, alla fine tutto il sistema viene infettato da BlackEnergy Lite.

Premio ai costumi
Questo premio se lo aggiudicano i malware della famiglia porn clicker, noti anche come Android/Clicker, scoperti recentemente dai ricercatori di ESET. Il loro successo deriva dal presentarsi come giochi famosi, e dalla capacità di cambiare costantemente il loro mascheramento. In questo modo, riescono ad ingannare gli utenti che li installano sui loro dispositivi, scaricandoli dallo store ufficiale per Android, Google Play.

Dopo l'installazione, i porn clicker generano falsi click sulle pubblicità per aumentare i profitti dei loro operatori, rubando agli inserzionisti e danneggiando le piattaforme pubblicitarie. Dal punto di vista dell'utente, questi Trojan generano un intenso traffico Internet, che può avere un impatto negativo sui piani tariffari degli utenti.

Premio alla regia e alla scenografia
Il premio per la regia va al Trojan Corkow, un malware disegnato per gli affari bancari. Si aggiudica anche quello per la scenografia, considerata l'influenza che ha avuto sul rublo e sul dollaro, facendo oscillare il rapporto tra queste due valute tra 55 e 66 (un valore molto più grande del normale).

Premio speciale per lo spionaggio delle carte
Un premio speciale se lo aggiudica il malware Win32/Spy.Odlanor, noto anche come Poker cheater. Le sue attività pericolose hanno interessato due siti per il poker molto famosi: Full Tilt Poker e PokerStars.

Questo malware si diffonde sui computer delle vittime attraverso un download per altre applicazioni di uso generale o attraverso programmi relativi al poker. Dopo aver infettato il sistema, comincia a registrare immagini delle finestre dei client di poker e le invia al computer remoto del criminale.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...