Passa ai contenuti principali

Troppa condivisione fa male alla reputazione

Tutti noi teniamo alla nostra reputazione. Eppure, ce ne dimentichiamo non appena siamo sul web. Fate attenzione, perché un commento sbagliato potrebbe danneggiarvi parecchio, soprattutto dal punto di vista professionale. I suggerimenti che trovate qui potrebbero esservi molto utili. 

Selfie
Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/tomicpasko/
Avete una nuova ragazza o un nuovo ragazzo? Condividete.
Avete appena trascorso una splendida vacanza? Condividete.
Avete provato una nuova ricetta? Condividete, condividete, condividete.
Vi suona familiare? In questo caso fate attenzione: probabilmente state condividendo troppo.

Questo tipo di comportamento è tipico di chi è cresciuto insieme ai computer, di chi vive la tecnologia e utilizza i social network. A causa della loro voglia di condividere ogni dettaglio delle loro vite, sono stati soprannominati la generazione "selfie".

Ma molti di noi non realizzano che stanno immettendo troppe informazioni online, e ignorano le conseguenze di questo comportamento. Secondo un sondaggio Microsoft del 2013, le perdite economiche mondiali causate dai danni alla reputazione ammontano a oltre 1.4 miliardi di dollari. Considerando la reputazione in ambito professionale, i numeri aumentano fino a 4.6 miliardi di dollari.

Buona parte di queste perdite sono causate da noi stessi che, consapevolmente o meno, condividiamo online informazioni riservate, come la data di nascita, il numero di telefono, l'indirizzo, il nome del cane, e questi dati spesso coincidono con le password di metà dei nostri account.

La perdita di questi dati, ovviamente, può portare diversi problemi: l'invio di email di phishing personalizzate, l'impossibilità ad accedere ai propri account sui social network, fino al furto d'identità e alle estorsioni da parte dei criminali informatici. Ecco, perciò, alcuni suggerimenti preziosi da parte degli specialisti di ESET, uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica:
  1. Ricontrollate le vostre impostazioni sulla privacy: nei vostri account sui social network, assicuratevi che ciò che condividete raggiunga solo chi desiderate. Se non siete sicuri, create gruppi separati per gli amici stretti, i familiari, gli amici, i colleghi e i conoscenti. Dovete essere il più selettivi e rigorosi possibile.
  2. Non condividete la vostra posizione con tutto il mondo: i social network spesso localizzano geograficamente gli utenti, ma avete davvero bisogno che tutti sappiano dove siete, o che siete appena partiti per le vacanze, o che sarete fuori per le prossime due settimane? È preferibile disattivare questa funzionalità ed eliminare anche la cronologia delle informazioni sulla vostra posizione.
  3. Verificate tutti i gruppi a cui vi siete iscritti in passato: alcuni di essi potrebbero essere antiquati, così come le loro impostazioni. Se sono pubblici e aperti a tutti, fate molta attenzione a quello che pubblicate, perché i contenuti potrebbero essere visti da chiunque.
  4. Aumentate il livello di autocensura: prima di pubblicare un commento o caricare una foto immaginate di mostrarlo a vostra nonna, o ad uno sconosciuto per strada. Non avreste problemi a farlo? Bene. In caso contrario, probabilmente è meglio che lo teniate per voi.
  5. Trattate ogni foto e video come un detective della polizia: verificate tutti i dettagli che contengono e assicuratevi che non rivelino dati riservati. Ad esempio, niente foto che mostrano la targa della vostra nuova auto.
  6. Leggete attentamente le condizioni sulla privacy: se vi state iscrivendo ad un nuovo servizio online o ad un nuovo sito web, cercate di capire come verranno trattate le vostre informazioni riservate. Se non siete soddisfatti, non vi iscrivete.
  7. Non inviate mai dati riservati con app di messaggistica o via email: i dettagli della carta di credito, le password, i numeri di telefono, ecc. Se dovete per forza inviare queste informazioni, che siano almeno crittografate.
  8. Create password complesse e cambiatele spesso: le password sono l'unica cosa che separa i vostri dati dagli sguardi indiscreti e dalle mani dei criminali. Se avete difficoltà nel ricordarle tutte, potete utilizzare un sistema affidabile per la gestione delle password.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

DoubleLocker, il nuovo malware per Android che estorce denaro alle proprie vittime

DoubleLocker è in grado di cambiare il PIN del dispositivo e di codificare i dati della vittima, chiedendo poi un riscatto. Fonte: ESET I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker , un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime. Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android , un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dipositivo , per evitare che la vittima possa accedervi, e contemporaneamente codifica i dati : una tale combinazione non era mai stata vista prima nell'ecosistema Android. Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play" . Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...