Passa ai contenuti principali

Troppa condivisione fa male alla reputazione

Tutti noi teniamo alla nostra reputazione. Eppure, ce ne dimentichiamo non appena siamo sul web. Fate attenzione, perché un commento sbagliato potrebbe danneggiarvi parecchio, soprattutto dal punto di vista professionale. I suggerimenti che trovate qui potrebbero esservi molto utili. 

Selfie
Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/tomicpasko/
Avete una nuova ragazza o un nuovo ragazzo? Condividete.
Avete appena trascorso una splendida vacanza? Condividete.
Avete provato una nuova ricetta? Condividete, condividete, condividete.
Vi suona familiare? In questo caso fate attenzione: probabilmente state condividendo troppo.

Questo tipo di comportamento è tipico di chi è cresciuto insieme ai computer, di chi vive la tecnologia e utilizza i social network. A causa della loro voglia di condividere ogni dettaglio delle loro vite, sono stati soprannominati la generazione "selfie".

Ma molti di noi non realizzano che stanno immettendo troppe informazioni online, e ignorano le conseguenze di questo comportamento. Secondo un sondaggio Microsoft del 2013, le perdite economiche mondiali causate dai danni alla reputazione ammontano a oltre 1.4 miliardi di dollari. Considerando la reputazione in ambito professionale, i numeri aumentano fino a 4.6 miliardi di dollari.

Buona parte di queste perdite sono causate da noi stessi che, consapevolmente o meno, condividiamo online informazioni riservate, come la data di nascita, il numero di telefono, l'indirizzo, il nome del cane, e questi dati spesso coincidono con le password di metà dei nostri account.

La perdita di questi dati, ovviamente, può portare diversi problemi: l'invio di email di phishing personalizzate, l'impossibilità ad accedere ai propri account sui social network, fino al furto d'identità e alle estorsioni da parte dei criminali informatici. Ecco, perciò, alcuni suggerimenti preziosi da parte degli specialisti di ESET, uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica:
  1. Ricontrollate le vostre impostazioni sulla privacy: nei vostri account sui social network, assicuratevi che ciò che condividete raggiunga solo chi desiderate. Se non siete sicuri, create gruppi separati per gli amici stretti, i familiari, gli amici, i colleghi e i conoscenti. Dovete essere il più selettivi e rigorosi possibile.
  2. Non condividete la vostra posizione con tutto il mondo: i social network spesso localizzano geograficamente gli utenti, ma avete davvero bisogno che tutti sappiano dove siete, o che siete appena partiti per le vacanze, o che sarete fuori per le prossime due settimane? È preferibile disattivare questa funzionalità ed eliminare anche la cronologia delle informazioni sulla vostra posizione.
  3. Verificate tutti i gruppi a cui vi siete iscritti in passato: alcuni di essi potrebbero essere antiquati, così come le loro impostazioni. Se sono pubblici e aperti a tutti, fate molta attenzione a quello che pubblicate, perché i contenuti potrebbero essere visti da chiunque.
  4. Aumentate il livello di autocensura: prima di pubblicare un commento o caricare una foto immaginate di mostrarlo a vostra nonna, o ad uno sconosciuto per strada. Non avreste problemi a farlo? Bene. In caso contrario, probabilmente è meglio che lo teniate per voi.
  5. Trattate ogni foto e video come un detective della polizia: verificate tutti i dettagli che contengono e assicuratevi che non rivelino dati riservati. Ad esempio, niente foto che mostrano la targa della vostra nuova auto.
  6. Leggete attentamente le condizioni sulla privacy: se vi state iscrivendo ad un nuovo servizio online o ad un nuovo sito web, cercate di capire come verranno trattate le vostre informazioni riservate. Se non siete soddisfatti, non vi iscrivete.
  7. Non inviate mai dati riservati con app di messaggistica o via email: i dettagli della carta di credito, le password, i numeri di telefono, ecc. Se dovete per forza inviare queste informazioni, che siano almeno crittografate.
  8. Create password complesse e cambiatele spesso: le password sono l'unica cosa che separa i vostri dati dagli sguardi indiscreti e dalle mani dei criminali. Se avete difficoltà nel ricordarle tutte, potete utilizzare un sistema affidabile per la gestione delle password.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...