Passa ai contenuti principali

Rischio idrogeologico: l'Italia può imparare a conviverci

Convivere con il rischio, garantendo la massima sicurezza della popolazione, risparmiando un bel po' di soldi e diventando, una volta tanto, un modello internazionale: quando si parla di frane e alluvioni, la scelta di Ancona può essere la soluzione migliore per evitare di ritrovarsi ogni volta a piangere sulla pioggia versata.

Veduta di Ancona. L'area verde sulla destra, vicino al porto, è la zona interessata dalla frana.
Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Giacomus~commonswiki
Viviamo in una penisola che è un catalogo di grandi rischi. Le condizioni di insicurezza idrogeologica sono presenti in ben 6633 Comuni, l'82 % del totale, con una superficie da allarme rosso, per frane e alluvioni, pari al 9,8 %. In oltre 1000 municipi ci sono abitazioni in aree franose.

Nel 31 % delle zone più fragili sono sorti interi quartieri; nel 56 % fabbricati industriali che, se colpiti, metterebbero a rischio, oltre che la vita dei dipendenti, anche l'ambiente per l'eventualità di sversamenti di inquinanti. Nel 20 % dei casi, in piena zona a rischio idrogeologico ci sono strutture sensibili, come scuole, ospedali, municipi, mentre nel 26 % troviamo anche alberghi e centri commerciali.

Solo per riparare i danni e risarcire le vittime, lo Stato spende ogni anno circa cinque miliardi di euro. Si può mettere fine ad una lunga e triste storia di interventi eseguiti solo in emergenza, dopo catastrofi immani?

  • Il modello, unico nel suo genere, di Ancona
Forse la soluzione c'è, e ce l'abbiamo in casa: seguire il modello di Ancona, dove si è imparato a convivere con la frana grazie ad un sistema di allerta precoce. In tutta Europa c'è una sola soluzione simile a quella adottata qui, ma si trova in una zona disabitata di un fiordo norvegese, dove si teme che la frana possa scatenare un effetto tsunami.

Ancona, invece, è l'unico posto dove una popolazione di oltre 60 famiglie vive sopra una frana che, sebbene lentamente, non ha mai smesso di muoversi. Ecco perché è meta di viaggi di studio per geologi e tecnici della protezione civile di mezzo mondo.

Il 12 dicembre 1982 la collina Montagnolo inizia a scivolare verso il mare, a causa delle forti piogge. La sua corsa si arresta dopo circa dieci ore: per fortuna non ci sono vittime, ma la frana ha travolto case, negozi, ospedali, strade e ferrovie. Una volta passata la prima emergenza, le indagini geologiche e geotecniche stabiliscono che il consolidamento della frana è inaccettabile, sia dal punto di vista economico, sia per il forte impatto ambientale.

Che fare allora? La scelta è stata realizzare una rete di monitoraggio costante e accurato, da usare per alimentare un sistema di allerta precoce, capace di far scattare, in caso di necessità, un'evacuazione nei tempi necessari a garantire l'incolumità degli abitanti.

Invece dei 60 milioni di euro necessari per la stabilizzazione, la strumentazione impiegata per i rilevamenti è costata 1,5 milioni. A questi si aggiungono, ogni dieci anni, un milione per la manutenzione e 800mila euro per la gestione.

  • Una ragnatela di sensori
Scendiamo un po' in dettagli tecnici. Tre colonne sondano gli spostamenti delle viscere della terra fino ad una profondità di 96 metri. Queste colonne sono formate da moduli in acciaio della lunghezza di un metro, uniti da speciali giunti deformanti, che ospitano 85 inclinometri (per misurare la pendenza), due sensori piezometrici (per misurare la pressione), 85 sensori di temperatura e una bussola digitale.

Una seconda modalità di monitoraggio avviene grazie ai satelliti, che vigilano dall'alto sugli spostamenti del terreno attraverso 34 antenne GPS: 26 sono disposte sulle case abitate e 8 su specifiche cabine situate sia all'interno del perimetro della frana che al di fuori.

Ci sono anche sette stazioni topografiche automatizzate di alta precisione, che puntano costantemente i loro raggi infrarossi contro i 230 prismi di riflessione collocati sulle case abitate e sulle infrastrutture della collina.

Passiamo ai 20 sensori clinometrici Nivel, posti sulle case e sulle cabine di monitoraggio, che possono verificare i movimenti con una sensibilità misurabile al decimo di millimetro. Infine, per tenere sotto controllo il più pericoloso dei nemici, la pioggia, ci sono due stazioni meteorologiche che analizzano il volume delle precipitazioni.

Tutte le informazioni convergono nella centrale di registrazione, attraverso due diversi sistemi di trasmissione dei segnali, in modo da non rimanere senza informazioni nel caso uno dei due abbia problemi tecnici. Il primo è costituito da una rete WiFi Standard HiperLan, il secondo da un circuito GSM-CSD.

Gli strumenti sono tarati su movimenti maggiori di 1-5 millimetri, a seconda dei casi, in modo da poter scartare tutti i segnali al di sotto di questo intervallo. Se avviene un movimento maggiore, lo strumento si attiva e manda un segnale ad una centralina di registrazione. Da qui, a sua volta, parte un impulso via modem, che attiva due chiamate telefoniche a due componenti del Gruppo di controllo.

Nel caso di un moviemnto reale, si attiva quindi il Centro operativo comunale, che predispone sopralluoghi e misurazioni sul posto ed, eventualmente, avvia in contemporanea il piano di evacuazione.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...