Passa ai contenuti principali

Rischio idrogeologico: l'Italia può imparare a conviverci

Convivere con il rischio, garantendo la massima sicurezza della popolazione, risparmiando un bel po' di soldi e diventando, una volta tanto, un modello internazionale: quando si parla di frane e alluvioni, la scelta di Ancona può essere la soluzione migliore per evitare di ritrovarsi ogni volta a piangere sulla pioggia versata.

Veduta di Ancona. L'area verde sulla destra, vicino al porto, è la zona interessata dalla frana.
Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Giacomus~commonswiki
Viviamo in una penisola che è un catalogo di grandi rischi. Le condizioni di insicurezza idrogeologica sono presenti in ben 6633 Comuni, l'82 % del totale, con una superficie da allarme rosso, per frane e alluvioni, pari al 9,8 %. In oltre 1000 municipi ci sono abitazioni in aree franose.

Nel 31 % delle zone più fragili sono sorti interi quartieri; nel 56 % fabbricati industriali che, se colpiti, metterebbero a rischio, oltre che la vita dei dipendenti, anche l'ambiente per l'eventualità di sversamenti di inquinanti. Nel 20 % dei casi, in piena zona a rischio idrogeologico ci sono strutture sensibili, come scuole, ospedali, municipi, mentre nel 26 % troviamo anche alberghi e centri commerciali.

Solo per riparare i danni e risarcire le vittime, lo Stato spende ogni anno circa cinque miliardi di euro. Si può mettere fine ad una lunga e triste storia di interventi eseguiti solo in emergenza, dopo catastrofi immani?

  • Il modello, unico nel suo genere, di Ancona
Forse la soluzione c'è, e ce l'abbiamo in casa: seguire il modello di Ancona, dove si è imparato a convivere con la frana grazie ad un sistema di allerta precoce. In tutta Europa c'è una sola soluzione simile a quella adottata qui, ma si trova in una zona disabitata di un fiordo norvegese, dove si teme che la frana possa scatenare un effetto tsunami.

Ancona, invece, è l'unico posto dove una popolazione di oltre 60 famiglie vive sopra una frana che, sebbene lentamente, non ha mai smesso di muoversi. Ecco perché è meta di viaggi di studio per geologi e tecnici della protezione civile di mezzo mondo.

Il 12 dicembre 1982 la collina Montagnolo inizia a scivolare verso il mare, a causa delle forti piogge. La sua corsa si arresta dopo circa dieci ore: per fortuna non ci sono vittime, ma la frana ha travolto case, negozi, ospedali, strade e ferrovie. Una volta passata la prima emergenza, le indagini geologiche e geotecniche stabiliscono che il consolidamento della frana è inaccettabile, sia dal punto di vista economico, sia per il forte impatto ambientale.

Che fare allora? La scelta è stata realizzare una rete di monitoraggio costante e accurato, da usare per alimentare un sistema di allerta precoce, capace di far scattare, in caso di necessità, un'evacuazione nei tempi necessari a garantire l'incolumità degli abitanti.

Invece dei 60 milioni di euro necessari per la stabilizzazione, la strumentazione impiegata per i rilevamenti è costata 1,5 milioni. A questi si aggiungono, ogni dieci anni, un milione per la manutenzione e 800mila euro per la gestione.

  • Una ragnatela di sensori
Scendiamo un po' in dettagli tecnici. Tre colonne sondano gli spostamenti delle viscere della terra fino ad una profondità di 96 metri. Queste colonne sono formate da moduli in acciaio della lunghezza di un metro, uniti da speciali giunti deformanti, che ospitano 85 inclinometri (per misurare la pendenza), due sensori piezometrici (per misurare la pressione), 85 sensori di temperatura e una bussola digitale.

Una seconda modalità di monitoraggio avviene grazie ai satelliti, che vigilano dall'alto sugli spostamenti del terreno attraverso 34 antenne GPS: 26 sono disposte sulle case abitate e 8 su specifiche cabine situate sia all'interno del perimetro della frana che al di fuori.

Ci sono anche sette stazioni topografiche automatizzate di alta precisione, che puntano costantemente i loro raggi infrarossi contro i 230 prismi di riflessione collocati sulle case abitate e sulle infrastrutture della collina.

Passiamo ai 20 sensori clinometrici Nivel, posti sulle case e sulle cabine di monitoraggio, che possono verificare i movimenti con una sensibilità misurabile al decimo di millimetro. Infine, per tenere sotto controllo il più pericoloso dei nemici, la pioggia, ci sono due stazioni meteorologiche che analizzano il volume delle precipitazioni.

Tutte le informazioni convergono nella centrale di registrazione, attraverso due diversi sistemi di trasmissione dei segnali, in modo da non rimanere senza informazioni nel caso uno dei due abbia problemi tecnici. Il primo è costituito da una rete WiFi Standard HiperLan, il secondo da un circuito GSM-CSD.

Gli strumenti sono tarati su movimenti maggiori di 1-5 millimetri, a seconda dei casi, in modo da poter scartare tutti i segnali al di sotto di questo intervallo. Se avviene un movimento maggiore, lo strumento si attiva e manda un segnale ad una centralina di registrazione. Da qui, a sua volta, parte un impulso via modem, che attiva due chiamate telefoniche a due componenti del Gruppo di controllo.

Nel caso di un moviemnto reale, si attiva quindi il Centro operativo comunale, che predispone sopralluoghi e misurazioni sul posto ed, eventualmente, avvia in contemporanea il piano di evacuazione.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che è un programma in grado di localiz

7 soluzioni alla crisi idrica che non credevate possibili

La scarsità d'acqua, la sua mancata potabilizzazione e l'assenza di servizi igienici adeguati causano ogni anno più vittime di tutte le guerre . Ogni 20 secondi , in media, muore un bambino a causa di malattie dovute a questi problemi. Entro il 2025 , la sola agricoltura richiederà l'equivalente d'acqua di 20 fiumi della portata del Nilo . E nei paesi con popolazione molto numerosa, come India e Cina, le forniture d'acqua dolce finiranno anche prima. La foto è di dominio pubblico. Nei paesi in via di sviluppo, il 90 % delle acque di scarico vengono riversate direttamente nei fiumi senza alcun trattamento . E pensate che 1 litro di acqua di scarico inquina circa 8 litri di acqua dolce. Se a tutto questo aggiungete i cambiamenti climatici in atto, l'aumento della popolazione del pianeta, e il fatto che 2 miliardi di persone già vivono in assoluta scarsità d'acqua , è evidente che le nostre riserve si esauriranno in fretta. Le tecnologie