Passa ai contenuti principali

Terremoti: Italia leader in Europa per applicazione di sistemi antisismici, ma è indietro nella sicurezza del parco edilizio

Il nostro Paese è leader nell'applicazione di sistemi antisismici, di isolamento e dissipazione di energia, e di dispositivi a tutela del patrimonio culturale. Ma la maggior parte della case in cui viviamo non sono sicure.



Avezzano dopo il terremoto del 1915
Immagine di pubblico dominio
L'Italia è tra i Paesi leader, a livello mondiale, per numero di strutture protette da sistemi antisismici: è quinta in classifica dopo Paesi molto più popolosi, come Giappone, Cina, Russia e Stati Uniti. Inoltre, è prima in Europa per l'applicazione dell'isolamento e della dissipazione di energia a edifici, ponti e viadotti.

Nel mondo, siamo primi in assoluto anche per dispositivi "antiterremoto" a tutela del patrimonio culturale. Tuttavia, per quanto riguarda la sicurezza del parco edilizio nazionale, restano molte criticità: oltre il 70 % dell'edificato attuale non è in grado di resistere ai terremoti, comprese scuole, ospedali e molti altri edifici strategici.

A evidenziare l'eccellenza tecnologica maturata dal nostro Paese e, allo stesso tempo, la fragilità del contesto abitativo, è lo Speciale "100 anni di Ingegneria Sismica", pubblicato sulla rivista "Energia, Ambiente e Innovazione" dell'ENEA nel centenario del terremoto di Avezzano, che, il 13 gennaio 1915, provocò 30mila vittime e la distruzione di una ventina di centri abitati.

"La maggior parte delle nostre costruzioni ha più di 50 anni, ed è stata realizzata in fretta, senza adeguati controlli, facilitando l'uso di sistemi e materiali scadenti", spiega Paolo Clemente, dirigente di ricerca ENEA che ha curato lo Speciale. "Inoltre, interventi architettonici e/o strutturali impropri hanno spesso accelerato gli effetti legati alla vetustà e al degrado, acuiti da una manutenzione carente, se non del tutto assente".

L'altra faccia della medaglia è che, nel nostro Paese, ci sono oltre 400 edifici dotati di dispositivi antisismici, e che vengono tutelate opere d'arte importanti, come i bronzi di Riace, protetti da basamenti "antiterremoto" ENEA; la quale, insieme al Politecnico di Torino, ha anche brevettato un sistema antisismico per gli edifici monumentali.

L'isolamento sismico
Ma come proteggere edifici e infrastrutture dal rischio terremoti? Ad oggi le strade sono essenzialmente tre:
  • rendere la struttura sufficientemente robusta, affinché possa resistere al massimo terremoto atteso nella zona in cui sorge;
  • applicare dispositivi di isolamento sismico, che riducono drasticamente le azioni sismiche trasmesse dal terreno alla struttura;
  • un mix delle due tecniche.
L'uso dell'isolamento sismico in edifici di nuova realizzazione non comporta, in genere, particolari problemi: è quasi sempre applicabile e, se ben progettato, non comporta alcun incremento del costo di costruzione. Invece, per gli edifici esistenti, l'inserimento dell'isolamento sismico non è sempre possibile, sia per motivi tecnici che economici.

A livello mondiale, nel 2013, erano oltre 23mila le strutture dotate di sistemi antisismici, in oltre 30 Paesi. Il Giappone resta primo per numero complessivo (a metà del 2011, gli edifici isolati erano circa 6.600, e qualli protetti da sistemi dissipativi circa 3.000). Ma, già nel 2013, la Cina si stava avvicinando, seguita da Russia, Stati Uniti e Italia.

Il nostro Paese è anche leader europeo per l'applicazione dell'isolamento e della dissipazione di energia a edifici, ponti e viadotti, e ha consolidato questo ruolo soprattutto dopo il terremoto in Abruzzo del 2009: solo all'Aquila, i nuovi edifici isolati con sistemi salva-vita sono oltre un centinaio, sia di nuova costruzione, che riguardanti retrofit di edifici esistenti.

Attenzione però: non basta applicare sistemi antisismici, ma occorre farlo in modo corretto, affinché non rendano l'opera meno sicura di una convenzionale. Questo vale in particolare per gli isolatori: bisogna sceglierli, progettarli, qualificarli, produrli, verificarli, installarli, proteggerli ed ispezionarli in modo adeguato, assicurandosi che le loro caratteristiche previste a progetto restino inalterate durante l'intera vita della costruzione.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...