Passa ai contenuti principali

Smog: anche i droni nella guerra alle polveri sottili

Nuove tecnologie alla "Roma Drone Conference" del prossimo 20 gennaio: "Droni e telerilevamento".

Drone "High One 4HSE Inspector" della Italdron

Arrivano i droni anti-smog, una nuova arma per affrontare l'emergenza inquinamento nelle nostre città. Infatti, queste macchine volanti radiocomandate possono essere dotate di sensori e campionatori, per "sniffare" l'aria e fornire informazioni precise sulla qualità di ciò che respiriamo e sulla presenza di polveri sottili, fumi pericolosi e altre sostanze inquinanti. Si tratta di una tecnologia innovativa, che si affiancherà alle normali centraline urbane, e che potrà essere utilizzata soprattutto per il controllo su ciminiere, impianti industriali e discariche.

Se ne parlerà alla conferenza "Droni e telerilevamento", il nuovo appuntamento del ciclo "Roma Drone Conference 2015-16". L'incontro ha ricevuto il patrocinio dal Ministero dell'Ambiente e dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), e si svolgerà mercoledì 20 gennaio, presso l'Auditorium della Link Campus University, a Roma (via Bolzano 38, dalle 9 alle 16).

Nel corso di "Roma Drone Conference" saranno presentati diversi nuovi modelli di droni, progettati e costruiti da aziende italiane. Tra questi, il multirotore "High One 4HSE Inspector", prodotto dalla società ravennate Italdron. Questo drone è stato recentemente scelto dall'ENEL per le proprie squadre di ispezione tecnica: si tratta di un quadricottero, del peso complessivo di circa 5,5 Kg, e caratterizzato dalla presenza delle paraeliche di protezione.

La società romana FlyTop, invece, porterà la famiglia dei suoi droni: il "FlyNovex" e il "FlySmart", due esacotteri del peso, rispettivamente, di 7 e 1,5 Kg, e il "FlyGeo24Mpx", velivolo ad ala fissa del peso di 2,6 Kg, e un'apertura alare di 2 m.

Da parte sua, la Virtual Robotix Italia, società con sede a Bergamo, illustrerà le capacità dello "Spark 350", un drone quadricottero del peso di circa 1,6 Kg, che ha anche ricevuto il riconoscimento dalle autorità aeronautiche francesi. Infine, la società fiornetina MicroGeo esporrà la gamma "AeroMax", articolata in tre droni multirotori con capacità di carico da 600 g a 3 Kg.

"Roma Drone Conference 2015-16" è la seconda edizione del ciclo di conferenze sulle applicazioni professionali dei droni. Organizzata dall'associazione Ifimedia e da Mediarkè, quast'anno si avvale anche della collaborazione scientifica della Link Campus University.

La conferenza "Droni e telerilevamento" ha ottenuto il patrocinio da parte di Ministero dell'Ambiente, ENAC, ANSV, CIRA, ENAV, Aero Club d'Italia, dei Cosigli nazionali degli Ingegneri, Geometri, Architetti e Geologi, e di tutte le associazioni del settore droni (UASit, ASSORPAS, FIAPR, AIDRONI e EDPA). Gli sponsor sono Italdron e FlyTop.

In occasione di questa conferenza, tra l'altro, si svolgerà anche un "question time" con l'ENAC, sulle nuove modifiche introdotte a dicembre nel Regolamento sugli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). La partecipazione è gratuita, previa registrazione via mail a segreteria@romadrone.it. Tutti i partecipanti potranno acquisire Crediti Formativi Universitari (CFU).

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Aboliamo il termine "razza" dalla nostra Costituzione

L'appello è stato lanciato qualche mese fa, dagli antropologi Gianfranco Biondi e Olga Rickards: il termine "razza" non ha alcun valore scientifico. L'articolo 3 della Costituzione italiana dice: " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali " . Presidenza della Repubblica Sicuramente, si tratta di un invito a lottare contro ogni discriminazione; un problema sempre molto attuale. La scelta del termine razza era giustificata nel 1947, anno in cui la Costituzione entrò in vigore. Ma adesso? Non pensate sia arrivato il momento di cambiarlo? Alcuni di voi, forse, staranno pensando: cambierebbe davvero qualcosa la modifica di una sola parola? È quello che ho pensato anch'io e, ovviamente, l'abolizione non sarà la panacea contro tutti i mali. Ma non bisogna neanche sottovalutare la valenza si...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

Antartide, parte la spedizione italiana con 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca

È partita ufficialmente la XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuata dall'ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. Fonte: ENEA Cinquanta progetti di ricerca su ecosistemi e clima e 210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali saranno i protagonisti della XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) , che parte ufficialmente con l'apertura della stazione "Mario Zucchelli" . La Campagna 2017-18, finanziata con 23 milioni di euro dal MIUR e attuata dall' ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico , avrà una durata di 4 mesi e vedrà la partecipazione di ricercatori che svolgeranno attività di ricerca anche presso altre basi antartiche, nel clima di collaborazione internazionale che caratterizza la scienza in uno dei luoghi più remoti della Terra. Per realizzare ...

Nel mare della Sardegna il "giacimento" di energia green più grande del Mediterraneo

L'energia del mare rappresenta una reale opportunità di favorire la crescita economica e l'occupazione, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e aumentare la competitività attraverso l'innovazione tecnologica. Immagine di pubblico dominio La Sardegna è l'area, rispetto all'intero Mediterraneo, che potrebbe produrre più energia dal mare , con un potenziale di 13 kilowatt per metro di costa . È un valore molto simile agli Stati europei più all'avanguardia nello sviluppo di questa fonte rinnovabile, come la Danimarca. Il primato nell'isola spetta soprattutto all' area sud-ovest e nord-ovest nei pressi di Alghero . Secondo un'analisi dell' ENEA , il maggiore potenziale energetico del mare della Sardegna occidentale è il doppio di quello del Canale di Sicilia, tre volte superiore a quello del basso Tirreno, più che quadruplo rispetto a Ionio e medio Tirreno e circa sei volte quello del Mar Ligure e dell'Adriati...