Passa ai contenuti principali

Inquinamento marino: dov'è finita la plastica scomparsa?

Secondo lo studio più completo sull'inquinamento da plastica dei mari, mancano all'appello grandi quantità di rifiuti. Potrebbe trattarsi di affondamento o spiaggiamento, ma l'ipotesi peggiore prevede l'ingresso dei microframmenti nelle catene alimentari degli organismi marini, con ripercussioni drammatiche sugli interi ecosistemi e sull'industria della pesca.

mare
Immagine di pubblico dominio
5250 miliardi di frammenti galleggianti, per un peso di circa 268.940 tonnellate. Sono il risultato delle stime fornite dallo studio, realizzato dai ricercatori del 5 Gyres Institute, sull'inquinamento da plastica degli oceani. Per la prima volta sono stati analizzati e confrontati i dati provenienti da ogni mare del globo.

Nonostante l'emisfero settentrionale produca molte più plastiche, e quindi ne abbandoni in mare una maggiore quantità, sembra che l'azione delle correnti abbia inaspettatamente ridistribuito i frammenti ad ogni latitudine, compresi i mari artici. Ma la sorpresa principale fornita dallo studio è stata la presenza relativamente bassa delle microplastiche sulla superficie dell'acqua: che fine ha fatto tutta la plastica mancante?

Le probabili cause di scomparsa delle microparticelle sono quattro:
  • la deposizione selettiva sulle coste
  • la frammentazione in frazioni ancora più piccole, e quindi impossibili da recuperare con gli strumenti utilizzati
  • il cosiddetto "biofueling", cioè l'accumulo di organismi marini sulla loro superficie, che ne potrebbe impedire il riconoscimento oppure farli affondare
  • l'ingresso nelle catene alimentari dell'ambiente oceanico.
Quali sono le conseguenze?
I frammenti microscopici di plastica che fluttuano negli oceani modificano l'ecosistema marino su più livelli. Innanzitutto, vengono aspirati dagli animali filtratori e mangiati in grandi quantità dai pesci, in particolare i piccoli pesci lanterna (Myctophidae). Pesce grande mangia pesce piccolo, di conseguenza, il contenuto del loro stomaco passa ai tessuti di animali che sono, a loro volta, mangiati dall'uomo.

Anche gli additivi industriali della plastica si possono accumulare nel tratto digestivo di molti animali. L'ingresso di questi composti nella catena alimentare può portare a concentrazioni sempre più grandi nei tessuti degli organismi marini, passando dal basso verso l'alto nella catena alimentare.

Altri animali marini ingeriscono anche i frammenti di plastica più grossi, che li possono avvelenare, o causare soffocamento, o blocchi intestinali mortali. In totale, si stima che più di un milione di uccelli e 100mila mammiferi marini muoiano ogni anno, a causa dell'ingestione di plastica o perché restano intappolati nei rifiuti.

mare
Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zuffe
Inoltre, il bioaccumulo di plastica nei tessuti dei pesci più grandi potrebbe comportare una costante assunzione di microplastiche da parte di chi mangia abitualmente pesce, crostacei, molluschi, ecc., con pericolose ripercussioni sulla salute. È vero che si tratta di piccole quantità, ma non bisogna dimenticare che i frammenti di plastica hanno la proprietà di raccogliere e accumulare alcune sostanze tossiche per l'uomo, come i policlorobifenili.

Tra l'altro, molti additivi delle principali plastiche in commercio sono considerati "distruttori endocrini", cioè possono alterare il normale funzionamento del sistema endocrino e, in particolare, degli ormoni sessuali, causando un raggiungimento anticipato della pubertà nelle femmine, e una spermatogenesi diminuita nei maschi.

C'è una soluzione?
I progetti in corso per mitigare i danni causati dalla plastica negli oceani sono tanti, ma è difficile fornire un quadro della situazione attuale, soprattutto perché molte delle istituzioni coinvolte sono fondazioni private, spesso basate su donazioni volontarie.

Nel Mediterraneo, il punto di riferimento è "Expédition MED". È un'associazione composta da ambientalisti, scienziati, artisti e insegnanti, e si occupa della raccolta di dati scientifici e della creazione di una rete di centri di ricerca e gruppi ambientalisti. Lo scopo è tutelare la biodiversità marina nel Mediterraneo e lottare contro i rifiuti nel mare.

Qualche effetto si sta vedendo: in questi ultimi anni, si è fatto tanto per ridurre l'uso della plastica, con l'Italia in prima fila nel bandire le tradizionali buste della spesa. È iniziata una massiccia commercializzazione delle bioplastiche e di altri materiali sostitutivi, biodegradabili e riutilizzabili, oltre alla nascita di negozi che vendono solo prodotti alla spina, seguendo la filososfia zero packaging.

E, forse, è proprio sulla sensibilizzazione del pubblico che vanno indirizzati gli sforzi maggiori: perché l'unica risposta, per il futuro, è fermare l'inquinamento all'origine.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Salute: agenti chimici ambientali e tumori.

Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale, che ha studiato l'effetto dell'esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Carcinogenesis". Immagine di pubblico dominio: https://pixabay.com/ Stime dell' Organizzazione Mondiale della Sanità e dell' Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro , indicano che la frazione di tumori attribuibili all'esposizione ad agenti tossici ambientali , sia compresa tra il 7 % e il 19 % . 174 ricercatori impegnati nella ricerca sui tumori, provenienti da 28 paesi , hanno approfondito la relazione tra ambiente e cancro , analizzando dati tossicologici pubblicati in letteratura. Tra loro, anche Chiara Mondello e Ivana Scovassi dell' Igm-Cnr di Pavia. I risultati del lavoro di questo gruppo di ricercatori hanno dato origine a

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

Ambiente, parte MagicLandscapes per preservare gli ecosistemi europei

L'obiettivo del progetto europeo è rafforzare la capacità delle istituzioni di gestire le infrastrutture verdi e promuovere un uso sostenibile del suolo, sia in aree con alti livelli di biodiversità sia in aree prossime ai centri urbani. In Italia si concentrerà sul Parco fluviale del Po, tra le province di Alessandria, Torino e Vercelli. Fonte: Dotti da Parco del Po Alessandria Vercelli Migliorare la pianificazione del territorio e del paesaggio , valorizzando le aree naturali per mitigare i cambiamenti climatici, preservare l'habitat di fauna e flora selvatiche e migliorare la qualità di aria e acqua . È questo l'obiettivo di MaGICLandscapes , un progetto finanziato dall'Unione Europea con 1,7 milioni di euro , i cui partner italiani sono l' ENEA e la Città Metropolitana di Torino . Per tre anni lavoreranno insieme a nove partner europei provenienti da Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca su altrettanti casi studio. In Italia concentreranno l