Passa ai contenuti principali

Influweb: l'influenza si controlla con un'app

È partita la stagione 2015-2016 di Influweb: un'innovativo sistema di monitoraggio partecipativo dell'influenza attraverso Internet. Grazie al contributo dei cittadini via web e, da quest'anno, anche tramite un'applicazione per smartphone.

La app per smartphone di Influweb.
L'influenza è ormai alle porte. I livelli di diffusione in Italia sono ancora sotto il livello di soglia epidemica, ma, da diverse settimane, Influweb sta tenendo d'occhio i primi passi del virus. Il sistema di monitoraggio è gestito dal Laboratorio di Epidemiologia Computazionale della Fondazione ISI di Torino.

È tornato in funzione con la sua formula consolidata, basata sulla partecipazione dei cittadini, che segnalano regolarmente il proprio stato di salute, e con alcune novità. "Come sempre, i casi di sindromi influenzali vengono mostrati in tempo reale sulla mappa interattiva di www.influweb.it", spiega Daniela Paolotti, ISI Research Leader e coordinatrice del progetto.

"Cliccando sulle aree colorate, l'utente può conoscere i casi corrispondenti a ogni provincia italiana, scoprendo il livello e l'intensità di diffusione del virus nella zona in cui abita. Ma non sarà l'unica mappa online che, nella stagione 2015-2016, farà riferimento ai dati di Influweb."

"Anche FluOutlook, il sistema di previsione dell'influenza sviluppato dalla Fondazione ISI in collaborazione con la Northeastern University di Boston, si baserà sulle informazioni raccolte da Influenzanet, la rete europea di cui Influweb è ramo italiano e coordinatore".

Oltre al collegamento con FluOutlook, altre novità contribuiranno ad aggiornare il servizio, e a renderlo ancora più efficiente ed in linea con le abitudini tecnologiche dei cittadini. Da un lato c'è la nuova veste grafica del sito, dall'altro la diffusione dell'applicazione ufficiale per smartphone. È stata presentata la scorsa primavera, e oggi la aspetta il primo concreto test sul campo.

Al momento è disponibile per i dispositivi Android, ma nelle prossime settimane sarà affiancata da una app gemella per iOS, offrendo a tutti gli utenti registrati la possibilità di inviare gli aggiornamenti sul proprio stato di salute in qualunque momento e ovunque si trovino, in modo comodo, rapido e intuitivo.

"In un progetto basato sul crowdsourcing, come Influweb, la partecipazione del pubblico è naturalmente decisiva", dice Paolotti. "Non solo è importante coinvolgere il maggior numero di utenti possibile, ma anche ricevere aggiornamenti regolari, a cadenza settimanale: sia in caso di malattia, che quando non si riscontrano sintomi influenzali."

"Con la nuova app questo processo è stato semplificato: all'utente bastano davvero pochi secondi per inviare le informazioni sul proprio stato di salute, contribuendo allo sviluppo di un servizio sempre più diffuso, potente ed efficace".

L'espansione del progetto scientifico non è solo tecnologica, ma anche geografica. La rete Influenzanet, che raccoglie i diversi sistemi nazionali di monitoraggio online, continua ad allargarsi: oltre all'Italia, ci sono Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia, con la new entry della Svizzera.

Sono oltre 34mila i cittadini europei che contribuiscono regolramente e su base volontaria all'iniziativa. "L'ampliamento del network sul territorio continentale, permette al progetto di aumentare la propria efficacia, non solo su scala locale, ma anche in una dimensione globale".

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Cos'è il Carnevale della Fisica?

http://www.carnevaledellafisica.it/ Il Carnevale della Fisica è una competizione scientifica che si svolge ogni mese . Vengono premiate opere di divulgazione scientifica , in base a vari criteri: originalità dell'opera, maggiore contenuto divulgativo, metodo di divulgazione più originale, contenuto di maggiore interesse scientifico e tecnologico. Professionisti della divulgazione scientifica e appassionati inviano i loro contributi. Lo scopo è promuovere la fisica e le scienze in modo originale e divertente, avvalendosi del passaparola cibernetico. L'idea del Carnevale della Fisica nasce dai suoi promotori: le testate gravita-zero.org per l'edizione italiana, e gravedad-cero.org per quella spagnola. Inoltre, il Carnevale ha un respiro internazionale. Ad oggi, i Paesi partecipanti sono otto: Italia, Spagna, Svizzera, USA, Argentina, Colombia, Equador e Messico. Ogni mese, per i primi 3 classificati, vengono messi in palio premi di alcuni sponsor, tra cu...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...