Passa ai contenuti principali

Odifreddi: da Lucrezio al Cern

Giovedì 14 gennaio, al Teatro Colosseo di Torino, si terrà la conferenza/spettacolo "Sulla Natura delle cose: da Lucrezio al Cern". L'ospite principale sarà Piergiorgio Odifreddi, che ci accompagnerà in un viaggio attraverso atomi, energia, buchi neri e scienza moderna in un poema antico e attualissimo.

Piergiorgio Odifreddi
Scienza antica e scienza moderna fanno scintille in uno spettacolo accompagnato da letture e musiche. Per il quarto appuntamento della 30° edizione, GiovedìScienza ospita il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, con la conferenza/spettacolo "Sulla Natura delle cose: da Lucrezio al Cern. Atomi, energia, buchi neri e scienza moderna in un poema antico e attualissimo", con letture di Irene Ivaldi accompagnate dalle musiche di Lamberto Curtoni.

Giovedì 14 gennaio, alle 17:45 al Teatro Colosseo di Torino (via Madama Cristina 71), appuntamento con Lucrezio e il suo poema "De rerum natura": 7415 versi in tutto, arrivati fino a noi attraverso un percorso avventuroso, tradotti e riletti con gli occhi dello scienziato moderno da Piergiorgio Odifreddi.

Di Lucrezio sappiamo poco, e quel poco ci arriva dalla "Cronaca" di San Girolamo. È nato nel 99 a.C. ed è morto suicida (pare) all'età di 44 anni. Dall'unica testimonianza che ci è pervenuta, apprendiamo che sarebbe impazzito per aver bevuto un intruglio "amatorio" e, negli intervalli della follia, avrebbe scritto il poema dedicato a Venere.

In Lucrezio, possiamo trovare i concetti di atomo, di vuoto, di energia, di buco nero, e persino un embrione della teoria delle stringhe, con cui i fisici teorici cercano di mettere d'accordo la relatività di Einstein e la meccanica quantistica.

E questi sono soltanto alcuni esempi della potenza visionaria di Lucrezio. Che non è subito evidente nel suo poema, ma lo diventa se si adotta lo sguardo provocatorio e la cultura funanmbolesca, divertita e divertente, di uno dei più popolari divulgatori italiani.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta streaming su www.giovediscienza.it.

Piergiorgio Odifreddi è tra i più popolari divulgatori italiani. Studi in seminario, diploma da geometra, laurea in matematica all'Università di Torino (dove ha insegnato Logica dal 1983 al 2007). Odifreddi ha tenuto insegnamenti alla Cornell University e alla Columbia University, negli USA, nonché in altre università, da Nanchino a Melbourne a Buenos Aires.

Il suo principale campo di ricerca è stato la "teoria della calcolabilità", un ambito della logica matematica, che trova importanti applicazioni in informatica. Collabora a quotidiani e riviste di divulgazione scientifica, ed è autore di decine di saggi di successo. Un forte senso dello humor e del paradosso fanno di lui un ospite conteso da molti programmi tv.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Antartide: alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta

Un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro, per decifrare la storia del clima. L'Italia partecipa con il coinvolgimento di diversi centri di ricerca ed università. Immagine di proprietà privata: Alfred Wegener Institut / Stefan Christmann Glaciologi e climatologi di dieci Paesi europei stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla terra. L'obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta . Questo archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione europea finanzia il progetto " Beyond Epica - Oldest Ice " ( BE-OI ) con 2,2 milioni di euro. Durerà da ottobre 2016 a settembre 2019 e metterà insieme esperti di 14 istituzioni europee , coordinati dall' istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research .

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.