Passa ai contenuti principali

Energia: la transizione dell'Italia verso un'economia "low carbon"

Riduzione dell'80 % delle emissioni di CO2 e risparmi fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica dell'Italia: questi alcuni dati che emergono dal rapporto ENEA-FEEM su una profonda "decarbonizzazione" del sistema energetico italiano al 2050.

Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015
Una forte "decarbonizzazione" del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell'80 % delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990, e un risparmio fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, in uno scenario al 2050 che vede un aumento tendenziale dei prezzi delle fonti fossili.

È quanto emerge dal Rapporto "Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015" (Percorsi verso la decarbonizzazione profonda in Italia), realizzato dall'ENEA, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Il rapporto esplora tre diversi scenari per la decarbonizzazione del sistema energetico al 2050:
  • Nel primo è previsto un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS).
  • Il secondo si focalizza sull'efficienza energetica.
  • Il terzo è caratterizzato da una limitata disponibilità di tecnologie innovative e fonti alternative.
In particolare, il Rapporto individua cinque linee guida strategiche per la transizione verso un'economia "low carbon", attraverso una trasformazione radicale del mix di fonti per la produzione di energia elettrica e le modalità di consumo dell'energia.

1 - Decarbonizzazione della produzione di energia elettrica e cattura e stoccaggio della CO2. 
Una politica energetica così orientata consentirebbe, al 2050, di avere un sistema di generazione elettrica alimentato al 93 % da fonti rinnovabili, con un taglio del 97 % delle emissioni per singolo kWh elettrico, rispetto ai livelli del 2010. Inoltre, con l'applicazione su vasta scala di tecnologie di CCS, l'Italia potrebbe evitare l'immissione in atmosfera di 25 milioni di tonnellate di CO2.

2 - Incremento dell'efficienza energetica.
Un forte incremento dell'efficienza energetica si traduce in una riduzione dei consumi primari, al 2050, tra il 28 e il 39 % rispetto ai valori del 2010, e in una diminuzione fra il 56 e il 62 % dell'intensità energetica (il rapporto tra l'energia impiegata e il PIL).

3 - Maggiore ricorso a elettricità, fonti rinnovabili e a tecnologie CCS negli usi finali (terziario, industria, trasporti e residenziale).
Ad esempio, nel settore dei trasporti, sarebbe possibile ridurre del 60 % i consumi di fonti fossili, attraverso un maggior ricorso al trasporto pubblico e al trasporto marittimo e ferroviario delle merci, rispetto a quello su gomma. Oltre ad un incremento del mercato dei veicoli elettrici e di quelli alimentati a biocombustibili.

4 - Più investimenti in ricerca, infrastrutture, formazione e informazione.
Il rapporto sottolinea l'importanza degli investimenti pubblici e privati nella ricerca in campo energetico, nelle reti infrastrutturali e nelle tecnologie "trasversali" (tecnologie che hanno applicazione in molteplici campi), per rendere più efficienti i processi produttivi. Il rapporto si focalizza anche sull'importanza di campagne di formazione e informazione, che possano rendere i consumatori sempre più partecipi nella scelta di tecnologie appropriate e politiche condivise.

5 - Cooperazione internazionale della ricerca e coordinamento delle politiche energetiche e ambientali.
"In questo modo sarà possibile ridurre il costo macroeconomico della decarbonizzazione, attraverso un coordinamento delle politiche di mitigazione a livello globale e uno sforzo maggiore degli investimenti pubblico-privati in innovazione, tecnologie e infrastrutture, in Italia. Inoltre, la partecipazione ad un mercato dei permessi di carbonio a livello europeo, interregionale o globale ridurrà notevolmente i costi della decarbonizzazione", affermano i ricercatori FEEM.

"Questo rapporto vuole essere un contributo nell'individuazione di misure adeguate alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale entro il 2050, attraverso un percorso multidisciplinare che ha visto intorno allo stesso tavolo esperti e ricercatori di diversi settori e organismi."

"Tutto ciò, anche nel quadro della COP21, la 21a Conferenza delle Parti della Convenzione sui Cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi, dal 30 novembre all'11 dicembre", sottolinenao i ricercatori ENEA che hanno contribuito al Rapporto.

"Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015" è parte dell'iniziativa internazionale "Deep Decarbonization Pathways Project" (DDPP), il primo programma di cooperazione globale per individuare percorsi concreti verso un'economia "low carbon", promossa da Sustainable Development and International Relations (IDDRI), e da Sustainable Development Solutions Network (SDSN).

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...