Passa ai contenuti principali

Beni culturali: bentornata Teodolinda

Dopo circa sette anni di restauri, le "Storie di Teodolinda" tornano a splendere nel Duomo di Monza. Grazie anche all'ENEA, che ha messo a disposizione alcune tecnologie avanzate di diagnostica, già utilizzate per altri interventi di salvaguardia del patrimonio artistico italiano.

Teodolinda sposa Agilulfo (particolare).
Immagine di pubblico dominio
La Cappella di Teodolinda è tornata al suo antico splendore. Dopo circa sette anni di restauri, il 16 ottobre scorso, è stato ufficialmente restituito alla città di Monza il ciclo di affreschi dedicati alla storia della Regina dei Longobardi. Agli interventi ha contribuito anche l'ENEA, che ha collaborato con il CNR, l'Opificio delle Pietre Dure e altri centri di ricerca, per il recupero di un'opera d'arte fortemente provata dal tempo.

Le "Storie della Regina Teodolinda" è il più ampio ciclo di affreschi di Gotico internazionale in Italia. Furono dipinte tra il 1441 e il 1446 dagli Zavattari, famiglia di artisti con bottega a Milano. La serie si compone di 45 scene, su cinque registri sovrapposti, che rivestono interamente i 500 metri quadri delle pareti della cappella a sinistra dell'abside, nel Duomo di Monza.

Il degrado nel quale versavano era dovuto, principalmente, alla natura dei materiali organici di facile deperimento, come olio e uovo, che furono usati per la pittura a secco. Inoltre, a partire dal 1700, la cappella è stata restaurata in media ogni cinquant'anni, con tecniche spesso invasive, in cui si preferiva ridipingere e dorare le pareti deteriorate, pittosto che sanare a monte le cause del deperimento. L'umidità e i fumi acri delle lampade ad olio e delle candele hanno fatto il resto.

Il contributo al restauro dell'ENEA
L'intervento dell'ENEA si è collocato nella fase preliminare di studio, quando è stato eseguito un ampio screening per capire le tecniche esecutive, i materiali originali utilizzati, e quelli aggiunti nei passati restauri. Inizialmente, sono state realizzate indagini "non distruttive" sull'intera opera; poi, nel corso del restauro, sono stati effettuati, in laboratorio, approfondimenti su dei microcampioni.

In particolare, è stata utilizzata la tecnica della "fluorescenza X", nota anche con l'acronimo XRF: lo strato pittorico viene irraggiato con fasci di fotoni, e si misura l'energia e l'intensità della fluorescenza emessa. In questo modo, sono state ottenute informazioni sulla sua composizione, individuando i materiali utilizzati.

I progetti dell'ENEA nella salvaguardia delle opere d'arte
L'ENEA è attiva da decenni nel settore della salvaguardia del patrimonio artistico, sia in Italia che all'estero, grazie al proprio know-how, costituito da strumentazioni ad alto valore tecnologico. Le indagine diagnostiche (gammagrafie, analisi termografiche, fluorescenza X, microscopie ottiche ed elettroniche, tomografie neutroniche) sono state usate per il restauro di capolavori del Rinascimento italiano.

Tra le tecnologie laser, invece, troviamo il Radar Topologico a Immagine: con questo strumento è possibile rilevare, a distanza, le caratteristiche morfologiche e di colore di un'opera d'arte, e ricostruirne un'immagine fedelissima, con risoluzioni superiori rispetto ai dispositivi convenzionali. È stato usato per acquisire la Cappella Sistina e la Loggia di Amore e Psiche, a Roma.

Tra i progetti che hanno suscitato maggior interesse, troviamo il sistema d'isolamento antisismico per i Bronzi di Riace. Nel campo della protezione sismica del patrimonio storico-monumentale, sono state sviluppate e applicate tecnologie antisismiche innovative e metodologie d'intervento che coniugano sicurezza con esigenze di conservazione, come nel Ponte delle Torri, a Spoleto.

Inoltre, sono state realizzate analisi endoscopiche, termografiche e vibrazionali per il completo recupero della Villa dei Misteri, a Pompei. Le analisi integrano l'utilizzo di tecniche standard per la diagnostica, con tecniche innovative di telerilevamento a bassa quota, cioè droni per l'acquisizione e l'elaborazione di immagini ad alta definizione.

L'ENEA ha firmato anche un accordo con i Musei Vaticani, per lo sviluppo di tecnologie avanzate come il bio-restauro, una speciale tecnica che si basa sull'utilizzo di batteri per la pulitura e la rimozione di patine, vecchie colle e protettivi alterati sulle opere d'arte: "Biorestauro: una tecnologia tutta italiana".



Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...